Salute mentale, due incontri e un giardino dedicati a Franca Ongaro Basaglia

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025, che si celebra il 10 ottobre, e nel trentennale dell’associazione “A porte aperte”, le associazioni “A testa alta” e Soroptimist Club Ravenna promuovono tre appuntamenti dal titolo “Dedicato a Franca Ongaro Basaglia. Donne e salute mentale”. Un omaggio che intende colmare, almeno in parte, il cono d’ombra che ancora circonda la figura di Franca Ongaro Basaglia, intellettuale e attivista del movimento antistituzionale, senatrice per due legislature dal 1983 al 1992 con il Gruppo della Sinistra Indipendente.
“Ricordarla è doveroso non solo per il vasto corpo di opere scritte insieme al marito Franco Basaglia — che ha rivoluzionato il sistema psichiatrico italiano — ma anche per il suo impegno politico e civile, orientato a una riforma radicale che, come sancisce la legge 180, ha condotto “dalla custodia al diritto delle cure”, spiega una nota.
“Dopo la morte del marito, Ongaro Basaglia ha continuato a sviluppare un percorso di ricerca e riflessione basato sulla “fecondità del dubbio”, affrontando con lucidità i nodi che intrecciano individuo, collettività, scienza e politica. Da senatrice, rimase fedele al principio di una salute mentale fondata sulla prevenzione e sulla dignità della persona, impegnandosi al contempo per l’emancipazione del femminile dalla dominanza maschile”, ricorda la stessa nota.
Gli appuntamenti si terranno a Ravenna, all’Albergo del Cuore di via Rocca Brancaleone 22 e a Ponte Nuovo, con tre momenti distinti: il 9 ottobre alle 16.30 la presentazione del volume “Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze” a cura di Ernesto Venturini; il 10 ottobre alle 17.30 l’inaugurazione del Giardino Franca Ongaro Basaglia in via dell’Edera; e infine il 24 ottobre alle 17.30 la presentazione del libro “Sono schizofrenica e amo la mia follia” di Elena Cerkvenic.
Source link




