Scienza e tecnologia

Sai che esiste un software segreto per PS2 capace di attivare funzioni incredibili?

Avete mai sentito parlare del PlayStation Broadband Navigator per PlayStation 2? Forse no: si tratta di un software ufficialmente distribuito da Sony soltanto in Giappone, che tuttavia apportava novità piuttosto interessanti al monolite nero e andava ad agire principalmente sull’unità HDD della console.

In sostanza il Broadband Navigator, noto anche con le sigle BB Navigator o PSBBN, è un software che abilitava sulla PS2 un’interfaccia che permetteva ai giocatori di manipolare i dati presenti sul disco rigido della piattaforma. Le sue funzionalità erano molteplici: ad esempio con il Navigator era possibile gestire liberamente i propri giochi, demo e dati salvati sull’HDD di PS2 (a sua volta legato a una porta segreta sul retro di PS2), permetteva di navigare su Internet e raggiungere specifici canali online esclusivi per PS2 dai quali era persino possibile scaricare contenuti aggiuntivi oltre che giocare in rete con altri utenti.

Ancora più interessante la gestione multimediale offerta dal PSBBN, con gli utenti che potevano trasferire le tracce dei loro CD musicali sull’hard disk di PS2, per poi usarla in-game in sostituzione delle colonne sonore dei vari giochi. E non finiva certo qui dato che il software consentiva anche l’accesso a canali cinematografici, musicali e fotografici. Si trattava dunque di uno strumento volto a rendere ancora più ricca e potente l’esperienza d’intrattenimento offerta da PS2, sebbene il Broadband Navigator non ha mai varcato i confini nipponici nel corso della sua storia: il software era infatti rigorosamente region locked, come la console stessa, e poteva funzionare unicamente sulle PlayStation 2 giapponesi escludendo anche tutti i modelli asiatici Il dispositivo ha avuto anche un ciclo vitale piuttosto lungo: Sony ne ha interrotto tutte le funzionalità il 31 marzo 2016, data in cui il Broadband Navigator ha cessato di esistere.

Un peccato che non sia mai stato convertito ufficialmente in occidente: sarebbe stato interessante usufruire di tutte queste interessanti funzionalità anche nei nostri territori.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »