Lazio

Roma, piano per 30mila nuovi parcheggi a pagamento: esplode la protesta

Il Comune di Roma ha annunciato un piano per l’istituzione di 30mila nuovi posti auto a pagamento, trasformando molte aree di sosta attualmente libere in zone con strisce blu.

La decisione, presa con una delibera di giunta proposta dall’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè, riguarda soprattutto il cuore della città, dalle Mura Aureliane all’anello ferroviario, e coinvolge quartieri come il Pigneto, Montesacro, Ostiense, Eur e Ostia.

La novità ha subito scatenato una forte opposizione, in particolare dal comitato di quartiere Pigneto-Prenestino, che denuncia un provvedimento “imposto dall’alto” e privo di un confronto con i cittadini.

Il comitato parla di un rischio concreto di “dividere in due il quartiere”, con un conseguente affollamento di auto ai confini della zona e gravi ripercussioni sul traffico, oltre a una separazione di aree omogenee.

Le nuove aree a pagamento interesseranno anche Montesacro, la zona della metropolitana Jonio e diverse aree di Ostiense-Garbatella. A Ostia, invece, la sosta a tariffazione sarà limitata ai mesi estivi e a determinati giorni della settimana.

Critiche forti sono arrivate anche dal capogruppo della Lega nel municipio IX, Piero Cucunato, che promette battaglie e iniziative eclatanti: “Siamo stanchi delle continue vessazioni ai danni dei cittadini. Dopo il disastro delle piste ciclabili ora arrivano i parcheggi a pagamento. Ci opporremo con ogni mezzo, anche con blocchi stradali se necessario”.

Il comitato Pigneto-Prenestino sottolinea anche le criticità di merito, evidenziando come le ore di pagamento previste siano le stesse attuali, non risolvendo i problemi soprattutto nelle ore serali, quando il quartiere è maggiormente frequentato per la presenza di locali.

Il dibattito sulla gestione della mobilità e della sosta a Roma si fa quindi sempre più acceso, con residenti e alcuni rappresentanti politici pronti a far sentire la propria voce contro una misura che rischia di trasformare profondamente la vita quotidiana in diversi quartieri della Capitale.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »