Friuli Venezia Giulia

Ritorna Vento d’Estate al parco Martiri delle Foibe: laboratori, musica e partecipazione




Ogni estate, da oltre quindici anni, il parco Martiri delle Foibe di Udine si trasforma in un teatro a cielo aperto grazie a Vento d’Estate, la rassegna culturale ideata e organizzata dal Circolo Arci MissKappa APS.

La rassegna

Torna Vento d’Estate, un appuntamento del circolo Arci MissKappa diventato parte integrante dell’identità culturale della città, capace di mettere insieme generazioni, provenienze e linguaggi diversi, in uno spazio pubblico rigenerato dalla presenza viva dell’arte, della musica e della partecipazione. Nata nel 2010 come risposta alla mancanza di spazi aggregativi nella zona tra centro e periferia, Vento d’Estate si è evoluta in una rassegna strutturata che propone  eventi con laboratori per bambine e bambini, concerti, spettacoli teatrali, animazione e proiezioni cinematografiche. Un vero “festival di comunità”, dove la cultura si fa strumento di relazione, inclusione e cittadinanza attiva. Il cuore pulsante dell’iniziativa è il desiderio di rendere la cultura accessibile, valorizzando la multiculturalità del quartiere: il parco Martiri delle Foibe di Udine diventa così un luogo di incontro dove si mescolano suoni, lingue, storie, giochi, voci e risate. Un luogo che, ogni sabato, si riempie di coperte sul prato, bambini che corrono, giovani musicisti che si esibiscono, genitori che chiacchierano, persone volontarie al chiosco. 
Anche quest’anno la rassegna propone un calendario ricco e variegato, in cui si alternano laboratori creativi, performance musicali, progetti artistici e momenti di poesia condivisa. L’ingresso è libero e gli eventi si svolgono ogni sabato, dal 14 giugno al 30 agosto L’area del chiosco offre un punto ristoro accessibile e fornito. I concerti iniziano alle 20.30 e, in alcune serate, al calare del sole, si accende la magia delle proiezioni sulla facciata di una casa disabitata, diventata nel tempo uno degli elementi simbolici della rassegna.



Si comincia

Il primo appuntamento è per sabato 14 giugno: alle 17 si apre il chiosco mentre dalle 18 inizia il laboratorio di ceramica per bambine e per bambini con Lisa Mittone, restauratrice di opere d’arte dal 1998 e si è sempre dedicata alla ceramica per diletto. Farà giocare manipolando l’argilla, per riscoprire il contatto con la terra, creando figure, forme, volumi, e favorisce la partecipazione di tutti. Alle 19 il primo dei due concerti di questa prima giornata di Vento d’Estate: a esibirsi il trio Lunga vita allo spettacolo. Sylvie Genovese, diplomata in chitarra, insegna alla  Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Laura Giavon è una cantante jazz, attiva nella musica antica e nella musica di tradizione orale. Collabora con diversi ensemble musicali e teatrali e dirige due cori. Vive e lavora a Roma. Juliana Azevedo è diplomata in canto lirico, si dedica alla ricerca ed interpretazione della musica popolare e classica e collabora in progetti teatrali e dirige un coro. Alle 20.30 il secondo appuntamento musicale con I’M IN: un basso  distorto, una batteria a pedali, una voce inscatolata in un ampli di chitarra e una manciata di suoni sintetici. 
 










Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »