Friuli Venezia Giulia

Risparmio energia, fondi regionali per sport e cultura

L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro ha presentato oggi al Coni Fvg il nuovo bando a sostegno delle società e associazioni sportive e culturali del Friuli Venezia Giulia che intendono investire in progetti di efficientamento energetico e risparmio idrico.

“Questo bando – ha sottolineato Scoccimarro – rappresenta una concreta opportunità per le realtà sportive e culturali del territorio, che spesso operano con risorse limitate, di migliorare le proprie strutture e renderle più moderne ed efficienti. Sostenibilità, risparmio e innovazione diventano così strumenti a disposizione delle comunità locali e delle nuove generazioni”.

Il provvedimento mette a disposizione contributi fino a 100mila euro per ciascun intervento, con un finanziamento che può coprire fino al 100% delle spese ammissibili a seconda della tipologia progettuale.

“L’obiettivo – ha evidenziato l’assessore – è ridurre i consumi energetici e idrici degli impianti e degli spazi destinati alle attività sportive e culturali, contribuendo così alla sostenibilità e alla riduzione dei costi di gestione. La dotazione iniziale del bando, pari a 2 milioni di euro potrà essere incrementata con nuove risorse nel corso dell’anno attraverso gli strumenti di bilancio. Il Friuli Venezia Giulia è solido dal punto di vista finanziario e in passato non ha mai lasciato indietro nessuno; la Regione si attende che la gran parte delle domande ammissibili trovi copertura, come avvenuto con il bando precedente quando furono messi a disposizione complessivamente 22 milioni di euro”.

I beneficiari del contributo sono le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte al Registro delle attività sportive, le società sportive professionistiche e le associazioni culturali senza scopo di lucro con finalità artistiche o culturali. Tutti i soggetti devono avere sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia ed essere proprietari, oppure avere la disponibilità giuridica, degli spazi su cui intendono intervenire.

Gli interventi finanziabili riguardano sia il miglioramento dell’efficienza energetica, con la conseguente riduzione dei consumi di energia, sia il risparmio idrico e la gestione efficiente delle risorse, includendo quindi lavori che spaziano dall’isolamento termico all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, fino a soluzioni innovative per la riduzione degli sprechi di acqua.

In sintesi, sono ammessi a contributo per l’efficienza energetica: installazione di impianti fotovoltaici e solari termici per autoconsumo, sistemi di accumulo dell’energia, isolamento termico e sostituzione di infissi, sostituzione di impianti di riscaldamento e raffrescamento con soluzioni più efficienti, illuminazione a LED e sistemi di controllo automatizzato. Per il risparmio idrico, gli interventi finanziabili sono, a titolo esemplificativo, la raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche, l’installazione di serbatoi, reti duali, e sistemi di irrigazione intelligenti, i dispositivi per la riduzione dei flussi idrici e per il monitoraggio dei consumi.

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il sistema IOL della Regione. In via straordinaria, la prima finestra sarà aperta dal 1° settembre 2025 alle ore 9.00 fino al 15 settembre alle ore 16.00, mentre a regime l’iniziativa verrà riproposta ogni anno nel mese di marzo, con apertura dal 1° al 31. Le richieste saranno valutate in ordine cronologico di presentazione, secondo il procedimento a sportello.

Per ulteriori chiarimenti è disponibile la sezione FAQ sul sito istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia al link www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/energia/FOG


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »