Società

Risotto al limone, la ricetta e i trucchi per farlo cremoso

Una ricetta semplice e fresca per un primo piatto insolito, il risotto al limone si prepara con un brodo al limone e il succo di limone fresco.

Risotto al limone, la ricetta e i trucchi per farlo cremoso

Il risotto al limone è un primo piatto raffinato ma semplice, perfetto per chi ama i sapori freschi e delicati. Caratterizzato da una cremosità avvolgente e da un aroma agrumato, questo piatto è anche molto leggero e grazie alla naturale acidità del limone, riesce a essere al tempo stesso ricco e rinfrescante. La sua versatilità lo rende adatto a ogni stagione: fresco in estate, confortante in inverno.

Per il risotto perfetto, tutto parte dalla tostatura del riso, una fase cruciale per sigillare l’amido e garantire una cottura uniforme. Si può tostare il riso a secco oppure con un filo di olio o una noce di burro. Successivamente si aggiunge gradualmente il brodo caldo, mescolando con cura. Infine arriva la mantecatura, ovvero il passaggio che dona al risotto la sua cremosità irresistibile. Tradizionalmente si manteca con burro e parmigiano, ma per varianti più leggere si può optare per olio extravergine o robiola, che mantengono comunque la texture vellutata che contraddistingue un risotto al limone senza burro ma ugualmente goloso.

Per evitare che il risotto al limone risulti troppo acido, è importante bilanciare bene l’uso del succo di limone: aggiungendone poco alla volta e assaggiando spesso il risultato. Se il piatto risulta ancora troppo pungente, l’aroma dell’agrume si può stemperare con panna vegetale o formaggi morbidi, come la robiola o il mascarpone.

L’aggiunta di formaggi è fondamentale anche per renderlo più cremoso senza usare burro, soprattutto se si usano formaggi freschi, come robiola, caprino o anche una cucchiaiata di ricotta. In alternativa, si può frullare una piccola parte del risotto con un mestolo di brodo e reintegrarla nella pentola per ottenere una consistenza vellutata.

Il miglior tipo di riso per preparare il risotto al limone è il Carnaroli, grazie alla sua tenuta in cottura e alla capacità di rilasciare il giusto amido. Anche il Vialone Nano e l’Arborio sono ottime alternative, ma il Carnaroli è spesso preferito per la sua consistenza cremosa e il cuore al dente, perfetto per piatti delicati come questo.

Se vi piacciono le ricette di risotti freschi e leggeri, provate anche il risotto di zucchine e gamberetti o anche il risotto al curry con gamberi o il risotto primavera.

  • Riso
    Carnaroli

    250
    g

  • Cipolle
    bianca

    2

  • Olio
    extravergine di oliva

    4
    Cucchiai

  • Limoni
    non trattat

    1.5

  • Sedano

    1
    Costa

  • Carota

    1

  • Sale
    fino

  • Pepe
    nero macinato

  • Burro

    50
    g

Come preparare il risotto al limone

1

Lavate il limone e tagliatene uno a tocchi, mettetelo in una pentola assieme a una cipolla sbucciata e fatta a tocchi e la carota e il sedano. Coprite di acqua, aggiungete una manciata di sale e fate bollire per 60 minuti coperto. Filtrate

2

Sbucciate e tritate finemente la seconda cipolla, poi fatela rosolare nel’olio di oliva, in una padella antiaderente e tenendo la fiamma tenue. Quando la cipolla è morbida aggiungete il riso e fatelo tostare.

3

Cuocete il risotto, aggiungendo man mano un mestolo di brodo caldo fino al termine della cottura (che di solito è di 15 minuti). Aggiungete alla fine il succo di mezzo limone filtrato e mantecate con il burro a tocchi. Aggiustate di sale e pepate.

Risultato

Risotto al limone, la ricetta e i trucchi per farlo cremoso

Come conservare il risotto al limone

Questo risotto si conserva in frigorifero, in un contenitore coperto, per tre giorni ma perderà la sua cremosità e, per riscaldarlo è meglio usare la tecnica del bagnomaria o il microonde, magari aggiungendo un goccio d’acqua calda per rinnovare la consistenza. Tuttavia se dovesse avanzare, il nostro consiglio è quello di fare delle frittelle di riso o il riso al salto.

Consigli e varianti del risotto al limone

Le varianti del risotto al limone sono davvero tante e permettono di adattare la ricetta ai propri gusti o a ciò che si ha in frigorifero. Per esempio si può preparare il risotto al limone e gamberetti oppure il risotto al limone e salmone: il pesce infatti si sposta molto bene con gli agrumi. Con le erbe aromatiche si possono preparare il risotto al limone e rosmarino, basilico, menta o timo. Altre ottime varianti sono il risotto al limone e zucchine, o il risotto al limone e pepe rosa. Infine una variante molto cremosa è il risotto al limone e robiola o quello al limone e parmigiano sarà la tua scelta ideale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »