Riqualificazione della collina Monforte: via le piante infestanti che oscurano il castello | isNews
I lavori del Comune di Campobasso. Cretella: “L’obiettivo è migliorare l’accessibilità e la fruizione del maniero”
CAMPOBASSO. Sono partiti a Campobasso gli interventi di riqualificazione e valorizzazione del borgo antico e della collina Monforte, con i lavori di manutenzione straordinaria della vegetazione che circonda il Castello.
Come evidenziato dall’assessore all’Ambiente Simone Cretella, l’obiettivo principale “è potare o rimuovere gran parte delle piante infestanti, come acacie e ailanto, oltre agli arbusti e agli alberi secchi, deperienti o di scarso pregio, tra cui l’edera, il pino nero e il cipresso Arizona. Queste specie, oltre a compromettere l’ecosistema autoctono della collina, ostruiscono la visibilità del castello, ed in particolare del possente torrione tra le facciate sud ed ovest, dagli occhi di buona parte della città”.
I lavori si inseriscono come proseguimento dell’intervento realizzato l’anno scorso dal Comune nell’ambito del miglioramento naturalistico del SIC “Rocca Monforte”, che ha incluso, tra l’altro “l’eliminazione – ricorda Cretella – di una cortina di pini ormai a fine vita, i quali nascondevano la facciata sud del castello. Questo intervento si colloca all’interno del piano di riqualificazione in corso, finalizzato a migliorare l’accessibilità e la fruizione del maniero, in particolare dai versanti boscati della collina che si affacciano sul centro storico, finora inaccessibili”
Al termine dei lavori, dunque, non solo sarà potenziata la visibilità del castello, ma l’intera area sarà valorizzata, rendendola più fruibile e meglio integrata nel contesto paesaggistico e urbano. “Questo – evidenzia infine l’assessore – restituirà al castello nuovi punti di vista e consentirà di apprezzarlo in tutta la sua maestosità da diverse prospettive della città”.
Source link





