Emilia Romagna

riparte da bologna l’arte dell’acquarello internazionale




Bologna si prepara ad accogliere la sedicesima edizione di “FabrianoInAcquarello”, il Convegno Internazionale della pittura ad acqua su carta organizzato dall’associazione culturale InArte.

Una manifestazione unica al mondo che celebra la creatività, l’incontro tra culture e la forza unificante dell’arte, con la partecipazione di 88 Paesi, 1.200 opere selezionate e centinaia di artisti provenienti da ogni continente. Il Convegno si svolgerà in due fasi principali: dal 24 al 26 aprile a Bologna, e dal 27 al 29 aprile a Fabriano, per poi proseguire con la tradizionale Painting Holiday itinerante tra appennino bolognese e marchigiano ed il Webinar internazionale di novembre.

Dal 24 al 26 aprile, Bologna sarà il cuore pulsante dell’inizio del festival. La città ospiterà al Teatro Arena del Sole il convegno internazionale che vedrà protagonisti artisti, produttori di materiali tecnici, galleristi e curatori, in una tre giorni di incontri, performance e laboratori live. Le piazze bolognesi faranno da cornice a suggestive sessioni di pittura en plein air aperte al pubblico.
Anna Massinissa, direttrice artistica e fondatrice del progetto, afferma: “Bologna rappresenta per noi un abbraccio urbano straordinario, che accoglie la nostra comunità artistica internazionale con il calore della sua storia e l’energia della sua contemporaneità.

FabrianoInAcquarello non è solo un Convegno: è un messaggio di pace, di bellezza condivisa, un atto artistico collettivo che racconta un mondo possibile dove il dialogo passa attraverso l’arte.” In occasione dell’apertura bolognese, sarà inaugurata il 24 aprile alle ore 18:00 una mostra speciale dedicata alla ricerca artistica al femminile, con cinque artiste di rilevanza internazionale che hanno fatto della “ricerca artistica” il focus principale della loro arte: Angela Barbi, Dragana Pajkovic Dodig, Giuseppina Tartagni, Simonida Filipova Kitanovska, Teresa Jorda Vito.















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »