Rientro a scuola: quali alimenti sono amici dello studio. Ma c’è anche la questione emotiva

Dopo la pausa estiva, il ritorno a scuola rappresenta un passaggio delicato non solo per bambini e ragazzi, ma anche per le famiglie. La ripresa riguarda sonno, alimentazione, organizzazione quotidiana e gestione delle emozioni.
Gli specialisti del Bambino Gesù consigliano di anticipare il rientro dalle vacanze di qualche giorno, così da permettere un riadattamento progressivo: regolare gli orari di sveglia e sonno, riprendere i contatti con i compagni, abituarsi di nuovo a una routine scandita.
Colazione: il primo passo della giornata
Secondo la Società Italiana di Pediatria (SIP), la colazione è fondamentale per garantire energia e concentrazione durante le prime ore a scuola. Un pasto completo dovrebbe includere:
- latte o yogurt, per l’apporto di proteine e calcio;
- cereali integrali o pane, per carboidrati complessi e fibre;
- frutta fresca di stagione, ricca di vitamine e zuccheri naturali.
Saltare la colazione, spiegano i pediatri, aumenta il rischio di cali di attenzione e rende più probabile il consumo di snack ipercalorici a metà mattina.
Pranzo e cena: equilibrio e leggerezza
Gli esperti della Fondazione Veronesi raccomandano di suddividere la giornata alimentare in tre pasti principali e due spuntini, evitando eccessi e preferendo piatti bilanciati.
Il pranzo dovrebbe combinare carboidrati (pasta, riso, cereali) con una quota proteica (pesce, legumi, uova, carne bianca) e verdure. La cena, più leggera, dovrebbe privilegiare alimenti facilmente digeribili, così da favorire il riposo notturno.
Un accorgimento semplice, suggerito dai nutrizionisti del Bambino Gesù, è aggiungere succo di limone agli alimenti ricchi di ferro (come spinaci o legumi), perché la vitamina C ne migliora l’assorbimento.
Gli alimenti alleati dello studio
Nelle settimane di rientro, i pediatri suggeriscono di privilegiare cibi che sostengano concentrazione e memoria:
- pesce azzurro e salmone, ricchi di Omega-3;
- verdure a foglia verde e crucifere (broccoli, cavoli), utili per il sistema immunitario;
- frutta secca (noci, mandorle), fonte di minerali e grassi “buoni”;
- cioccolato fondente, che stimola attenzione e buonumore.
Anche erbe aromatiche e spezie – rosmarino, salvia, curcuma, zenzero – hanno proprietà antinfiammatorie e possono essere facilmente introdotte nei piatti quotidiani.
Routine emotiva e organizzativa
Il rientro non è solo questione di alimentazione. Gli psicologi pediatrici del Bambino Gesù sottolineano l’importanza di coinvolgere i bambini nei preparativi: scegliere insieme il materiale scolastico, preparare lo zaino, visitare la nuova scuola in caso di cambio di ciclo.
Source link