Riduzione oraria necessaria, ma pronti alla proroga del contratto
«Pur avendo saturato il fabbisogno aziendale di servizi di ausiliariato attraverso azioni interne di riorganizzazione e revisione degli organici, l’Azienda si rende disponibile a estendere fino al 31 dicembre i contratti con Dussmann (che ha subappaltato ad Auriga) in scadenza a settembre, mantenendo la rimodulazione oraria che andrà in vigore dal prossimo 1° agosto».
Lo ha dichiarato questa mattina il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, al termine dell’incontro con la Filcams Cgil e i rappresentanti della ditta che gestisce i servizi di facchinaggio, dopo la comunicazione della riduzione del monte ore.
Secondo Palmieri, la riduzione delle ore settimanali è una conseguenza della scelta di utilizzare personale interno stabilizzato negli anni, così da garantire un uso corretto delle risorse pubbliche e massimizzare il beneficio per la collettività, evitando sprechi. Allo stesso tempo, la proroga dei contratti fino a fine dicembre è stata motivata dalla volontà di non lasciare i lavoratori senza reddito immediato, dandogli il tempo di trovare una nuova collocazione e consentendo alla ditta di riorganizzarsi.
«Questa Asl – ha spiegato il direttore generale – aveva fatto ricorso in passato al supporto di una ditta esterna per il servizio di ausiliariato in un momento di particolare necessità, a causa della carenza di personale. L’appalto era vincolato a una scadenza fin dal momento della stipula del contratto, che peraltro è stato più volte prorogato. Ora, alla luce della rimodulazione oraria, possiamo estenderlo fino a dicembre».
Palmieri ha infine sottolineato che la rimodulazione delle ore entrerà in vigore il 1° agosto e non da lunedì prossimo, come era stato ipotizzato inizialmente, proprio per permettere alla ditta appaltatrice di organizzarsi meglio. Alla luce della nuova organizzazione, il monte ore settimanale per i servizi di ausiliariato passerà a 774 ore.
Source link