Ridisegnata la celtica ad Acca Larentia
Ripristinata come nuova la celtica nel cortile condominiale di via Acca Larentia, proprio di fronte alla storica sede del Movimento Sociale Italiano.
A gennaio 2024 l’aula consiliare del VII Municipio aveva votato a maggioranza una mozione che imponeva la rimozione della celtica (nonché di altre scritte sui muri). Nonostante l’approvazione formale dell’atto, la cancellazione della celtica non era mai avvenuta realmente, anche se la scritta risultava da tempo molto sbiadita. Fino a qualche giorno fa, quando invece l’immagine è stata ripristinata, come segnalato da più parti dagli abitanti dei condomini circostanti che hanno informato il Presidente del Municipio Francesco Laddaga inviandogli una serie di fotografie.
All’epoca la mozione fu contestata dal centrodestra poiché, come dichiarava la consigliera di FdI Cristina De Simone “non esiste alcuna competenza istituzionale del municipio su un’area privata”. Il cortile dove è presente la celtica è il teatro in cui, ogni 7 gennaio, i militanti di Casapound si ritrovano per celebrare la morte di tre militanti del Fronte della Gioventù – Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni – uccisi il 7 gennaio 1978.
Il Presidente Laddaga, contattato sulla questione, ha subito dichiarato: “Abbiamo ricevuto segnalazione da parte dei residenti. Voglio precisare che si tratta di un’area privata, ma ci stiamo comunque attivando con la proprietà per chiedere la rimozione della croce celtica“. Il cortile condominiale, infatti, non è una proprietà pubblica ma è all’interno di uno stabile di proprietà dell’INPS, il che non consente un intervento immediato dell’amministrazione.
Durissimo il commento del segretario romano del PD Enzo Foschi: “Rinforzata e ripulita la croce celtica ad Acca Larentia. L’arroganza di chi si sente al di sopra della legge. Un fatto inaccettabile. Noi chiediamo che sia cancellata questa vergogna e che siano individuati i responsabili. Roma non è né sarà mai città aperta per i fascisti“
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link