Trentino Alto Adige/Suedtirol

Riapre dopo i lavori l’importante collegamento del passo Valparola – CRONACA



La strada provinciale 37, che collega San Cassiano al passo Valparola, sarà riaperta al traffico a doppio senso di marcia nella serata di mercoledì 19 novembre, dopo la conclusione dei lavori principali di messa in sicurezza, rettifica geometrica e riqualificazione strutturale, svolti sul versante altoatesino.

L’obiettivo primario del progetto è stato il miglioramento degli standard di sicurezza stradale e idrogeologica della sp 37, arteria vitale per la mobilità alpina e per il collegamento strategico con la provincia di Belluno.

La strada collega la val Badia con il territorio di Livinallongo e il passo Falzarego attraverso ilq uale si scende da un lato a Cortina d’Ampezzo e dall’altro in Agordino incrociando il passo Pordoi. Il passo Valparola si trova a quota 2.168.




“Con questa riapertura restituiamo alla valle una strada moderna e funzionale, frutto di un lavoro attento e condiviso – sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità e alle infrastrutture – È un passo importante per chi vive e lavora qui e per chi raggiunge le nostre montagne ogni giorno”.

L’opera ha interessato un tratto di quasi 2 chilometri, nel Comune di Badia, tra San Cassiano e il Passo Valparola. L’intervento è stato inserito nel piano degli investimenti strategici per garantire l’accessibilità e la sicurezza delle infrastrutture in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026.

A questo proposito, l’amministratore delegato di Società infrastrutture Milano Cortina, Fabio Massimo Saldini, ha rimarcato che “l’opportunità dei Giochi dimostra, praticamente e concretamente, la legacy sui territori a beneficio di tutte le comunità. È per noi un privilegio poter lavorare a ciò”.

L’investimento complessivo ammonta a 10,2 milioni di euro, interamente finanziati dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti. I lavori di rifinitura (tappeto di usura finale e segnaletica orizzontale) saranno ultimati nella primavera del 2026, con il miglioramento delle condizioni climatiche. [foto: Provincia di Bolzano, ufficio stampa]

Visualizza mappa ingrandita

 




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »