Retribuzioni più alte per i dipendenti capitolini: chi ha ottenuto l’avanzamento
Buone notizie per migliaia di dipendenti capitolini: i loro stipendi aumenteranno già nei prossimi mesi. Sono 6.250 i lavoratori del Comune di Roma che hanno ottenuto un avanzamento di carriera attraverso la progressione economica orizzontale, con un incremento salariale che andrà dai 750 ai 1.600 euro lordi annui a seconda del ruolo.
Quasi 17mila candidati hanno partecipato alla selezione, tra istruttori, funzionari e operatori esperti. Dopo un’attenta valutazione di titoli, esperienza e prestazioni lavorative, sono stati premiati coloro che hanno raggiunto i punteggi più alti.
Gli aumenti per i dipendenti capitolini
Gli aumenti scatteranno nei cedolini di marzo o, al più tardi, in quelli di aprile. Per operatori esperti e istruttori amministrativi l’incremento sarà di circa 750 euro all’anno, mentre il personale del settore educativo e scolastico, così come gli agenti coordinatori della Polizia Locale, vedrà una crescita salariale di 1.100 euro. Ancora più consistente il beneficio per i funzionari, con un aumento di 1.600 euro annui.
Speranze per chi è rimasto fuori
Ma per chi è rimasto escluso, le speranze non sono finite. Un accordo tra il Campidoglio e i sindacati prevede nuovi bandi nel 2025 e nel 2026, con l’obiettivo di ampliare le opportunità di crescita professionale.
Soddisfazione da parte delle sigle sindacali, che chiedono di mantenere l’impegno per garantire nel triennio una progressione per tutti gli aventi diritto. Ma c’è anche chi punta il dito contro il sistema attuale.
Le critiche sulla gestione
L’ex assessore al Personale, Antonio De Santis, critica la gestione “casuale” delle progressioni economiche e propone un meccanismo stabile e ciclico, con risorse dedicate e scadenze certe.
“La crescita professionale deve essere un obiettivo costante, non un evento occasionale – sottolinea De Santis – Solo così si evita il rischio di frustrazione e si garantisce un’amministrazione più efficiente”.
Un tema, quello delle carriere interne, destinato a restare al centro del dibattito nei prossimi anni.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link