rete gas ormai sistemata, pinete e parchi ancora chiusi
Proseguono le attività di ripristino a Milano Marittima dopo i devastanti danni provocati dal nubifragio di domenica. Questa mattina si è riunito nuovamente il Centro Operativo Comunale per l’analisi della situazione nel territorio colpito dalla tempesta.
Il ripristino delle utenze
Le condotte dell’acqua sono state ripristinate pur con soluzioni temporanee e sono risolte le situazioni critiche degli impianti fognari. Come fa sapere il Comune di Cervia, la rete gas entro domani sarà completamente ripristinata per la parte di competenza pubblica, poi il privato dovrà eventualmente occuparsi di verificare la funzionalità relativamente ai propri impianti interni alle abitazioni.
Leggi le notizie di RavennaToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Per la rete della pubblica illuminazione si stanno mettendo in sicurezza le aree in cui sono caduti i pali di illuminazione e nel frattempo si stanno trovando soluzioni immediate per supplire le zone al buio.
Pini caduti e verifiche sul verde pubbliche
Per quanto riguarda il verde pubblico sta proseguendo il lavoro di taglio e pulizia di tronchi e rami oltre allo spazzamento delle strade. I tecnici comunali stanno continuando le verifiche sulle alberature pubbliche potenzialmente pericolanti per valutarne l’eventuale abbattimento.
I privati, per i propri alberi caduti sia in area privata che pubblica, devono provvedere autonomamente allo sgombero e alla pulizia, avvalendosi delle ditte specializzate. Il Comune sottolinea che è vietato ai privati mettere in strada tronchi e ramaglie dei propri alberi caduti, per lo stoccaggio del materiale è stato infatti individuato il Piazzale “Spettacoli viaggianti” in via Ascione. È attivo il servizio di recupero verde di sfalci e potature (no tronchi) da parte di Hera, contattando il numero verde.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RavennaToday
I Vigili del Fuoco sono ancora presenti a Cervia, stanno operando con i loro mezzi speciali e proseguendo negli interventi segnalati, in funzione della gravità delle situazioni e dell’urgenza di ogni singolo caso. In tema di protezione civile il Presidente della Regione Michele de Pascale ha riconosciuto lo stato di crisi regionale, intanto si sta continuando a lavorare per completare il ripristino complessivo della sicurezza nelle strade e nei marciapiedi.
È confermata la chiusura delle pinete e dei parchi alberati, pertanto è vietato entrare nei suddetti luoghi. Si raccomanda comunque ancora la massima attenzione negli spostamenti, non sostare nelle zone colpite e prestare attenzione dove si stanno facendo i lavori. Riguardo alla pineta di Milano Marittima i danni risultano ingenti nella fascia dalla I alla XIV traversa e nei prossimi giorni sarà fatta una stima più accurata degli alberi caduti.
Segnalazione dei danni
Il Comune sta attivando nel sito istituzionale una sezione dedicata all’“Evento Calamitoso Agosto 2025”, con l’obiettivo di raccogliere e fornire informazioni utili ai cittadini colpiti dagli eventi atmosferici recenti. All’interno della sezione sarà possibile:
- Segnalare i danni causati dalla caduta di alberi pubblici su immobili o veicoli, tramite la compilazione online di un modulo dedicato. Alla segnalazione andrà allegata documentazione fotografica che identifichi chiaramente il danno, il luogo e l’albero coinvolto. Le informazioni raccolte consentiranno all’Amministrazione di effettuare una prima ricognizione e valutare l’entità complessiva dei danni.
- Comunicare la caduta di alberi privati, sempre tramite modulo online, allegando fotografie dell’albero caduto. Queste segnalazioni permetteranno di registrare le piante private abbattute a seguito dell’evento.
- Consultare le principali FAQ (domande frequenti) relative alle modalità di segnalazione e agli adempimenti connessi.
- Trovare i riferimenti dei servizi comunali competenti, per eventuali ulteriori chiarimenti o supporto.
L’Amministrazione invita tutti i cittadini interessati a utilizzare gli strumenti online disponibili per agevolare le attività di ricognizione e di gestione dell’emergenza.
Source link