Remi o Boney M? Di fatto nessuno dei due…
1979, è il grande momento dei cartoni animati giapponesi. Raiuno inizia a trasmettere #Remi – Le sue avventure. La serie televisiva anime ha
un successo pazzesco. Così come la sua omonima sigla iniziale. Ma ad un suo attento ascolto, la melodia ricorda non tanto vagamente un altro brano di successo, uscito qualche tempo prima e cantato da un gruppo black con
residenza germanica.
Si tratta dei #Boney M, gruppo che nel 1978, ovvero un anno prima, pubblica un 45 giri con una canzone intitolata Brown Girl In The Ring. La ritmica, la melodia di base, gli accordi sono praticamente gli stessi, cambia la struttura della parte vocale. A quel punto viene a tutti spontaneo da pensare che il brano dei Boney M sia originale, ma non è così, perché si scoprirà poi che anche loro sono semplicemente
gli esecutori di una canzone scritta in precedenza.
Infatti, già nel 1972, il musicista bahamense #Exuma incide un disco dalle tipiche sonorità caraibiche con il titolo Brown Girl, riprendendo una tradizionale canzone per bambini giamaicana, simile ad un nostrano giro tondo. Nel 1975, esce un altro singolo sempre intitolato Brown Girl ad opera del gruppo Malcolm’s Lock che portò ad una lunga diatriba giudiziaria sui diritti d’autore.
Un’ultima curiosità; la versione dei Boney M fu incisa sul lato B del 45 giri, sul lato A vi era la conosciutissima Rivers Of Babylon, canzone a sua volta cover di un vecchio brano reggae uscito nel 1970 ad opera del gruppo giamaicano dei The Melodians. L’inaspettato successo di Brown Girl In The Ring per certi versi aveva colto di sorpresa l’allora casa discografica, che tutto (o quasi) aveva puntato sul lato A del disco, ritrovandosi di fatto un prodotto che presentava su entrambi i lati una #hit a livello mondiale.
Ok, ora ascoltate Brown Girl e ditemi se non state canticchiando “Dolce Remi….”
✍️ Dj Franco B. Time Machine