“Regala un albero per il futuro”, il progetto della comunità di recupero Il Sentiero di Chieti

Dopo il successo della prima edizione, la comunità di recupero Il Sentiero di Chieti propone anche quest’anno il progetto “Regala un albero per il futuro”, un’iniziativa che unisce ecologia, inclusione sociale e rinascita personale.
L’obiettivo è quello di creare un frutteto rigenerativo, coltivato con metodi naturali e sostenibili, all’interno degli spazi della comunità. Ogni albero piantato nasce da una donazione libera e rappresenta un simbolo concreto di cura, speranza e rinascita, per la terra e per le persone che la abitano.
“Ogni albero racconta una storia di rinascita – spiega Michele Angelicchio, coordinatore e promotore del metodo di agricoltura naturale, organica e rigenerativa del Sentiero – è un modo per restituire alla terra ciò che ci dà, ma anche per accompagnare chi sta ricostruendo la propria vita. Qui, la cura della natura diventa cura di sé”.
“Il nostro lavoro quotidiano è restituire fiducia e strumenti a chi ha attraversato momenti difficili. Piantare un albero è un atto di fede nel futuro, un modo per dire: tu puoi crescere di nuovo” aggiunge la direttrice della comunità, Simona Rita Micomonaco.
Un significato ancora più forte arriva dalle parole di Marco de Dominicis, ex residente della comunità, oggi collaboratore del Sentiero: “L’anno scorso ho piantato il mio primo albero. Oggi collaboro qui. Ogni volta che lo vedo crescere, mi ricorda che anche io ho messo radici nuove.”
L’iniziativa si svolge fino al 15 dicembre, invitando chiunque lo desideri a donare un albero come regalo solidale alla comunità di via dei Frentani. Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico bancario all’IBAN: IT42W0306909606100000173635 Associazione il sentiero Causale: Regala un albero (con nome del donatore).
Ogni donatore riceverà un ringraziamento personalizzato e sarà invitato a partecipare, nel mese di febbraio, alla giornata di piantumazione insieme agli ospiti e agli operatori della comunità.
Source link




