Umbria

Record a Castelluccio: camminano a 300 metri di altezza su fettuccia di quasi 2 km


di Chia.Fa.

Camminano a 300 metri di altezza su una fettuccia lunga quasi 2 km, precisamente 1.870 metri. Succede a Castelluccio di Norcia dove cinque atleti hanno realizzato il nuovo record italiano di highline, la disciplina che consiste appunto nella passeggiata outdoor da equilibristi. Durata tra 60 e 190 minuti e già selezionata per diventare un documentario, l’impresa sportiva sul Pian Grande di Castelluccio è stata però doppia: uno degli atleti, infatti, ha portato a termine «la prima traversata bendata su una highline di questa lunghezza, stabilendo così un nuovo record mondiale assoluto».

Il progetto “2k su Castelluccio di Norcia” è stato ideato da Davide Spaccasassi che ha realizzato il record di highline insieme ai connazionali Carlo Cozzio e Giuseppe Di Bella, allo spagnolo Javier Carmona e all’argentino Julian Caleau. Loro hanno camminato tra le nuvole del Pian grande a 300 metri di altezza, mettendo un piede davanti all’altro sulla fettuccia larga appena 2 centimetri. Le immagini della passeggiata in equilibrio sono state scattate da Alessia Festi e rappresentano uno straordinario inno alla bellezza del Pian Grande e alla capacità dell’uomo di inserirsi, in punta di piedi, in un contesto paesaggistico di simile pregio.

In questo quadro, gli atleti e i tecnici che li hanno assistiti, attraverso il sostegno di numerose realtà, dalla Bcc del Piceno fino a Flow, shows ed events, passando per Outdoor magazine, Spider slacklines, Ottozampe, Brazz, Pennente outdoor, Out of optics e Nlg, hanno spiegato che «il montaggio della linea è stato realizzato con un complesso sistema di rigging, curato da un team di professionisti, nel pieno rispetto dell’ambiente naturale del Parco dei Sibillini», tant’è che «tutte le operazioni si sono concluse senza lasciare alcuna traccia permanente sul territorio».

Se l’impresa dei cinque atleti è valsa il record italiano, a superarsi è stato Cozzio, l’atleta trentino che l’ha percorso bendato: l’incredibile prova atletica e mentale, infatti, non ha precedenti nella storia della highline. E in questo quadro, non è un caso che il progetto “2k su Castelluccio di Norcia” sia già al centro del documentario in fase di lavorazione diretto da Thomas Lattuada. Nelle immagini, che saranno presentate nel 2026 nei festival dedicati all’outdoor e alla montagna, si ripercorrerà «la genesi e la realizzazione del progetto, intrecciando aspetti umani, tecnici e paesaggistici».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »