Recensione TP-Link M8550, il router mobile 5G
Con l’avvento del 5G anche i router portatili si sono aggiornati, seppur a quanto pare con molta più lentezza rispetto agli smartphone e a tutti gli altri prodotti dotati di connettività. Oggi però finalmente vi parliamo di un prodotto di questo tipo: TP-Link M8550.
Il router mobile 5G di TP-Link è nel classico formato “a saponetta” che tanto è stato apprezzato in questi anni. Il peso è tutto sommato abbastanza contenuto per un prodotto simile, ma non trascurabile visto che parliamo di circa mezzo chilo. La cover posteriore si può aprire per sostituire la grande batteria da 4.700 mAh mentre lateralmente troviamo una serie di connettori: la porta USB-C per la ricarica, lo slot per la microSD per mettere una memoria condivisa in rete, un connettore TS-9 per delle antenne esterne e infine anche una porta ethernet.

Questa non è una considerazione tecnica banale visto che di fatto è presente solo sui router portatili di fascia più alta. Il vantaggio dell’avere una porta ethernet è duplice. Sia per poter collegare dispositivi non dotati di Wi-Fi ma anche per poterlo collegare eventualmente ad un altro router per sfruttare questo M8550 come dispositivo di connettività di backup per la propria rete domestica o anche solo per garantirsi una connettività di ancor più alto livello con qualche sistema mesh.

Ma questo non significa che questo TP-Link M8550 non offra comunque una connettività di livello. Anzi. Quasi un po’ a sorpresa per la categoria di prodotto (e il prezzo) scopriamo subito infatti che questo è un prodotto dotato di connettività Wi-Fi tri-band e quindi con supporto alle reti a 6 GHz, di fatto Wi-Fi 6E. Non male per chi vuole collegare tanti dispositivi in simultanea visto che supporta la connessione di ben 32 dispositivi allo stesso tempo. Noi lo abbiamo stressato con massimo una decina di dispositivi durante una trasferta di lavoro con più PC e smartphone connessi e non ha mostrato segni di cedimento.
La velocità di connessione dipende ovviamente dall’operatore e dalla copertura, ma virtualmente potete arrivare fino a 3,6 Gbps. Navigare alla velocità di qualche centinaio di Mbps non è irrealistico. Ottima anche la ricezione. Noi lo abbiamo usato A/R per due viaggi Firenze-Milano con l’alta velocità e non ha temuto gallerie e, appunto, l’alta velocità, garantendo sempre una buona connessione.
In queste condizioni la batteria ha garantito circa 8-9 ore di utilizzo continuativo, decisamente meno delle 13-14 promesse dall’azienda, ma comunque buone anche considerando appunto l’utilizzo in movimento.

Frontalmente abbiamo uno schermo touch a colori da 2,4 pollici che permette di conoscere lo stato del dispositivo: batteria, potenza del segnale e anche quantità dei dati scambiati. È possibile configurare varie opzioni direttamente da questo schermo, come anche consultare gli SMS ricevuti se magari ci fosse qualche avviso importante dell’operatore. È possibile sempre da qui attivare eventualmente il risparmio energetico, controllare le statistiche di utilizzo e anche imporre un limite dati, ottimo per non incorrere in costi aggiuntivi con il proprio operatore.
Segnaliamo fra le funzioni più “avanzate” la possibilità di attivare la connessione IPv6, la VPN (come WireGuard e OpenVPN) e di creare un “disco di rete” sfruttando microSD fino a 2 TB.
Questo router portatile ha un prezzo di 399€, non economico, ma comunque inferiore ad altri concorrenti 5G e quantomeno in linea con il mercato.
Con le promozioni del Black Friday viene venduto al momento a 329€ un prezzo decisamente più allettante.
Vuoi ascoltare il riassunto dell’articolo?
Foto
Il sample per questa recensione è stato fornito da TP-Link, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
TP-Link M8550
TP-Link M8550 è un ottimo router portatile 5G venduto al giusto prezzo. Ha una buona velocità del Wi-Fi, una buona ricezione e qualche funzione aggiuntiva, come la porta ethernet e lo slot microSD per accontentare anche chi ha qualche esigenza più avanzata. Può anche funzionare come modem di backup per la casa, sfruttando magari anche delle antenne esterne.
Voto finale
TP-Link M8550
Pro
- Supporta il 5G
- Wi-Fi 6E (6 GHz)
- Porta ethernet
- Slot microSD
Contro
- Autonomia solo nella media
- Il software non offre funzionalità troppo avanzate
Source link






