Scienza e tecnologia

Recensione Roborock F25 ACE Combo: lavapavimenti e scopa elettrica 5-in-1. Prestazioni, pro e contro, autonomia e funzionalità smart.

Roborock F25 ACE Combo 5-in-1 è uno di quei dispositivi nati per semplificare (e rivoluzionare) le pulizie domestiche, concentrando in un unico corpo aspirazione, lavaggio e versatilità d’uso. Parliamo infatti di un sistema ibrido che, oltre a fungere da lavapavimenti potente e maneggevole, si trasforma con un clic in una scopa elettrica completa di accessori per tessuti, superfici rialzate e spazi angusti. Non è il primo in assoluto a proporre una soluzione simile (ne avevamo provata una non troppo tempo fa), ma è una delle più recenti, ed è dotata di alcune chicche che non è facile trovare in questo genere di dispositivi ibridi. Scopriamo insieme di che pasta è fatta!

Unboxing Roborock F25 Ace Combo 5-in-1

Per quello che contiene la scatola della nuova Roborock F25 Ace Combo non è neanche così enorme. Al suo interno troviamo:

  • La lavapavimenti e la sua staffa a parte da inserire nell’apposita fessura
  • La base di ricarica e di lavaggio e asciugatura del rullo, più il cavo a parte
  • La scopa elettrica divisa in pezzi (sostegno motore, tubo metallico, spazzola principale)
  • Le testine per la scopa elettrica: accessorio per spolverare e lancia 2-in-1, mini spazzola motorizzata per tessili
  • Un flacone di detergente per la lavapavimenti
  • Uno scovolino per la manutenzione del dispositivo
  • Un filtro HEPA di riserva per la lavapavimenti
  • Guida Quick Start e Manuale

C’è tutto, tranne un rullo di riserva. Un po’ un peccato, visto che in praticamente tutte le lavapavimenti che abbiamo provato ce ne sono sempre stati due. Fortunatamente su Amazon si trovano già una valanga di ricambi.

Il coltellino svizzero della pulizia

Roborock F25 Ace Combo 5-in-1 è quel genere di prodotti che si compra per poter modernizzare tutta la pulizia di casa in un colpo solo.

Con quello che c’è dentro la confezione potete:

  • Aspirare il pavimento in modalità scopa elettrica
  • Lavare il pavimento in modalità lavapavimento
  • Spolverare superfici rialzate con la testina 2-in-1 
  • Aspirare punti alti (soffitto, pali delle tende e simili) usando il tubo lungo in modalità scopa elettrica
  • Raggiungere fessure con la testina 2-in-1 
  • Aspirare tessili, che si tratti di letti, di divani, di tappeti o poltrone, con la mini spazzola motorizzata

La versatilità di un dispositivo del genere è insomma fuori questione. Rimane da capire quali sono le performance del dispositivo in questi campi d’uso e quanto può risultare comodo un sistema ibrido del genere.

La lavapavimenti

Roborock F25 in realtà è una famiglia di lavapavimenti composta da più modelli con somiglianze e differenze. Quella inclusa nel pacco ACE Combo 5-in-1 è la più avanzata, ma comunque tutte quelle della linea F25 condividono la possibilità di piegarsi a 180°, potenza di aspirazione pari a 20.000 Pa, base con asciugatura ad aria calda e tante altre caratteristiche davvero niente male.

Ecco una tabella che permette di capire le differenze fra le varie versioni:

Roborock F25 RT

Roborock F25 LT

Roborock F25

Roborock F25 ALT

Roborock F25 ACE

 

Sensore intelligente DirTect

 

Sensore intelligente DirTect

 

 

 

Erogatore di detersivo automatico

Erogatore di detersivo automatico

 

Autolavaggio proattivo

Autolavaggio proattivo

 

 

 

SlideTech 2.0

SlideTech 2.0

 

 

Personalizzazione dell’app

4.0kg

4.2kg

4.2kg

4.7kg

4.7kg

Dimensioni (con base)

330 * 316 * 1157

Dimensioni (con base)

330 * 316 * 1157

Dimensioni (con base)

330 * 316 * 1157

Dimensioni (con base)

352 * 316 * 1157

Dimensioni (con base)

352 * 316 * 1157

Vaschetta dell’acqua sporca

720ml

Vaschetta dell’acqua sporca

720ml

Vaschetta dell’acqua sporca

720ml

Vaschetta dell’acqua sporca

720ml

Vaschetta dell’acqua sporca

720ml

 

 

 

Vaschetta del detersivo

100 ml

Vaschetta del detersivo

100 ml

Vaschetta dell’acqua pulita

870 ml

Vaschetta dell’acqua pulita

870 ml

Vaschetta dell’acqua pulita

870 ml

Vaschetta dell’acqua pulita

740 ml

Vaschetta dell’acqua pulita

740 ml

Autonomia della batteria 40min

(modalità ECO)

Autonomia della batteria 60min

(modalità ECO)

Autonomia della batteria 60min

(modalità ECO)

Autonomia della batteria 60min

(modalità ECO)

Autonomia della batteria 60min

(modalità ECO)

Tutto questo per dire che, se vi piace questa lavapavimenti di Roborock ma non avete bisogno di una scopa elettrica, potete puntare anche ai modelli base, a patto di sacrificare alcune comodità.

La ACE, quella protagonista di questa recensione, ha delle cosettine in più che effettivamente fanno comodo, ma procediamo per gradi.

Roborock F25 ACE è una lavapavimenti a singolo rullo. Il serbatoio dell’acqua pulita è posto direttamente sulla parte frontale, subito sopra il rullo per intenderci, e questo tra le altre cose gli permette di piegarsi a 180°. Quando è completamente piegata è alta massimo 12,5 cm da terra. Il corpo spazzola invece arriva a 8,8 cm. Questo gli permette di infilarsi con facilità sotto le strutture dei letti, sotto quei divani che sono rialzati da terra, sotto sedie, sgabelli, mobili bassi e simili.

Il fatto che il serbatoio delle acque chiare sia subito sopra la spazzola offre anche un altro vantaggio: il giunto che collega le due sezioni del dispositivo ha più mobilità, e di conseguenza la lavapavimenti si manovra meglio.

Da fermi si riescono a fare curve di 70°, un gran bel plus per la manovrabilità. Sempre a proposito della manovrabilità, la F25 ACE vanta grosse ruote gommate motorizzate (doppio motore brushless SlideTech 2.0), che vi aiutano a spingerla sia in avanti che indietro.

I serbatoi sono sufficientemente capienti (740 ml acque chiare, 720 ml acque scure), e quello frontale ha anche un piccolo serbatoio aggiuntivo dove mettere il detergente. Sarà la lavapavimenti a dosarlo in perfetta autonomia, senza che voi dobbiate fare nulla.

Quello dove confluiscono le acque scure ha un filtro ad-hoc per separare il liquido dai rifiuti solidi, oltre al classico filtro HEPA che, prima di rilasciare fuori l’aria aspirata dal motore, la filtra da polveri sottili e batteri.

Il motore arriva a 20.000 Pa di potenza di aspirazione, uno dei valori più alti nell’ambito delle lavapavimenti pure. C’è però una particolarità: questo motore può essere staccato con un clic.

Una volta scollegato può essere connesso con altrettanta velocità nell’alloggiamento della scopa elettrica, dove grazie a un sistema multi-ciclonico riesce a spingersi a 25.000 Pa. Sul motore c’è un display molto basico che mostra livello di autonomia residuo (con una grafica a stanghette), modalità selezionata, una barra colorata che ci dà un riscontro visivo del grado di sporco rilevato, e altri eventuali avvisi. Qui ci sono anche i pulsanti fisici per accendere e spegnere il dispositivo e per passare fra 3 modalità di aspirazione/lavaggio: Eco, Auto e potenza massima.

La spazzola ruota a 450 giri al minuto e va da bordo a bordo. Stando a Roborock il margine è di appena 1 mm, ma dai nostri test risulta qualcosina in più. Diciamo che almeno 4/5 mm potrebbero rimanere scoperti. Durante la rotazione, il rullo passa sulla sezione “JawScrapers”, composto da una coppia di pettini rigidi che porta via peli e capelli, evitando quindi la formazione di grovigli.

E lato smart cosa troviamo a bordo? Intanto c’è un sensore di rilevamento dello sporco (denominato DirTect) che permette di usare la F25 ACE in modalità Auto. In questo modo risparmiate batteria e acqua, visto che si occupa lei di capire quando aumentare la potenza di aspirazione o il livello di acqua erogata. Ci sono poi gli avvisi vocali, e non manca il modulo Wi-Fi per collegarsi all’app per smartphone.

Ma l’app serve davvero a qualcosa? In realtà sì. Oltre a poter impostare la lingua italiana o a escludere del tutto i suggerimenti vocali, potete regolare le impostazioni di pulizia e cosa deve fare la lavapavimenti quando viene riposta sulla base di ricarica. Potete far sì che, una volta messa in carica, scatti in automatico la procedura di pulizia e asciugatura dei rulli che avete impostato, senza premere o selezionare più nulla manualmente. C’è inoltre una particolarità: la modalità di comando a distanza.

Reclinando la lavapavimenti a 180° sul pavimento e aprendo questa funzione, potete comandare da remoto la lavapavimenti con delle frecce direzionali virtuali. È la prima volta che proviamo qualcosa del genere. Che senso ha? Forse per direzionarla sotto il letto e faticare il meno possibile, e anche per raggiungere punti lontani che magari non riuscireste a coprire.

La stazione su cui riporre la lavapavimenti al termine della pulizia si occupa come prima cosa del lavaggio del rullo con acqua calda. Anche qui interviene il sensore DirTect per rilevare quanto è sporca l’acqua di risciacquo del rullo e continuare eventualmente con il lavaggio. Successivamente scatta l’asciugatura con aria calda. Qui si può decidere (anche tramite app) se fare un’asciugatura lenta a 60°C per un’ora circa o una rapida di 5 minuti a 90°C. In tutte queste fasi il rullo gira sia in avanti che indietro, in modo da lavare e asciugare tutte le setole.

Insomma, un’ottima procedura di manutenzione del rullo, tutta automatizzata.

Come si comporta all’atto pratico? Sulla manovrabilità ci siamo già espressi più che positivamente. Il lavaggio del pavimento è di buon livello. I test li abbiamo effettuati su pavimento laminato e su gres porcellanato, e in entrambi i casi si è comportata egregiamente. Anzi, sul pavimento già pulito che mostriamo nel video che trovate anche in apertura di questa recensione la F25 ACE è riuscita comunque a pulirlo ulteriormente. Nessun problema anche sul laminato, un tipo di pavimento che teme l’umido. Da brava lavapavimenti, anche la F25 eroga una quantità “giusta” di acqua, e di conseguenza il tutto si asciuga molto velocemente.

E l’autonomia? In modalità Eco si arriva a 60 minuti. Ma ha senso usarla in Eco, con erogazione minima di acqua e potenza bassa di aspirazione? Dipende. Se prima passate la scopa elettrica può avere il suo perché! Ci torneremo dopo su questo aspetto.

La scopa elettrica

Con un clic staccate il motore dalla lavapavimenti e lo installate sul corpo della scopa elettrica. Qui la potenza di aspirazione sale a 25.000 Pa. Perché? Perché la parte interna della scopa nasconde un filtro multi ciclonico a 9 coni che ne migliora le performance.

Si tratta quindi di una scopa elettrica moderna, dotata di un sistema di filtraggio multi stadio, spazzola all’avanguardia, tanti accessori. Anche qui procediamo un po’ per gradi.

Polvere e sporco vengono raccolti da una spazzola a rullo morbido dotata di pettini in gomma rigidi. Anche questa è pensata per ridurre al minimo i grovigli con i peli. Vanta un’ampia luce frontale verde che illumina lo sporco, permettendovi di direzionare al meglio la scopa. Non è ai livelli della luce della spazzola Fluffy Optic di Dyson, ma sa difendersi egregiamente anche grazie all’ampissimo cono che proietta sul pavimento. Sul retro ci sono due grosse ruote che ne migliorano la manovrabilità.

C’è da dire che i movimenti sono molto precisi, e non si scivola in giro come succede spesso con le spazzole a rullo morbido, ma c’è anche da evidenziare che il giunto che collega la spazzola al tubo non permette movimenti molto ampi, e di conseguenza non si possono compiere angoli stretti per girare.

Il tubo a cui si collega la spazzola è in metallo e fisso. La parte principale della scopa, senza tubo e spazzola principale, pesa circa 1,7 kg. Molto leggero quindi, almeno a confronto con scope elettriche top di gamma di Dyson, Dreame e Samsung che superano anche i 2,5 kg.

Ciò che viene aspirato passa attraverso un sistema di filtraggio a cinque strati: il serbatoio, i 9 coni del ciclone che separano lo sporco grosso da quello fine, un filtro a maglie metalliche, un filtro in spugna e infine un filtro HEPA in uscita che blocca il 99,99% delle polveri sottili. È quasi tutto smontabile: i filtri si possono rimuovere e lavare, mentre il serbatoio è collegato al resto del dispositivo e impossibile da staccare. Peccato, perché è un po’ più difficile da pulire così. Le spazzole invece si smontano con relativa facilità.

La cosa ottima è che la scopa ha in dotazione anche gli accessori per spolverare e per pulire i tessili.

In quanto all’autonomia, è la stessa (o quasi) della lavapavimenti, visto che di fatto condivide motore e batteria con lei. In modalità Eco si arriva a un massimo di 65 minuti, e considerate che in Auto potreste arrivare sui 40 minuti (che non è male).

L’aspirazione è di buon livello. Non siamo ai massimi raggiungibili da scope elettriche di fascia alta, che hanno però motori più pesanti e ingombranti, ma si tratta pur sempre di un aspirapolvere multi ciclonico che aspira praticamente tutto quello che incontra. L’idea può anche essere quella di usare la scopa elettrica per pulizie localizzate, per quando c’è necessità di pulire una sola stanza, o banalmente per pulire in cucina dopo pranzi e cene, e sfruttare invece la lavapavimenti per aspirare e lavare in un colpo solo quando dovete fare tutta la casa.

Un difetto comune

Il punto di forza della F25 ACE Combo è anche una delle poche sue debolezze.

La batteria che alimenta i dispositivi è integrata dentro il motore, lo stesso motore che si sposta da un dispositivo all’altro per usare la lavapavimenti o la scopa elettrica.

Di conseguenza, se per esempio volete passare prima la scopa elettrica e poi la lavapavimenti, o usare la lavapavimenti e poi spolverare e pulire i tessili, dovrete fare i conti con un’unica batteria. Inoltre non è nemmeno possibile comprare una batteria aggiuntiva, visto che di fatto sarebbe come comprare un motore nuovo.

Come accennavamo poco fa, se volete usare entrambe le modalità di uso in una sola sessione di pulizia, dovrete fare economia della batteria. In una casa di un centinaio di metri quadri siamo riusciti ad aspirare in modalità scopa elettrica e a lavare il pavimento successivamente, ma se volete anche spolverare e aspirare i tessili l’autonomia massima inizia a starvi stretta.

Altri tre piccoli difetti prima di concludere. La spazzola della lavapavimenti non ha una luce frontale per illuminare il pavimento.

Nei modelli che ce l’hanno torna abbastanza utile, visto che illumina lo sporco e vi fa capire se il pavimento è già bagnato per non ripassare nei soliti punti. Inoltre, sempre a proposito della batteria, l’indicatore di autonomia non segnala né percentuale né minuti residui, e di conseguenza dovrete andare un po’ a spanne. C’è poi una cosa che non si capisce bene perché non sia stata implementata: di solito quando si piega la lavapavimenti per partire o la si rimette in “posizione di riposo” in verticale, il dispositivo si accende o si spegne. La F25 ACE (e tutta la famiglia quindi) no: bisogna in ogni caso premere il pulsante di accensione.

Prezzo e acquisto

Il prezzo di listino di Roborock F25 ACE Combo ammonta a 749€, ma si trova già scontata a 699€. E occhio alle Offerte di Primavera, potrebbe calare ulteriormente.

La sola lavapavimenti Roborock F25 ACE viene 549€ di listino, e anche questa si trova scontata a 50€ meno.

Ci sono anche le versioni super economiche, che sacrificano Wi-Fi, dispenser di detergente, sensore di rilevamento smart e altre comodità, ma vantano comunque 20.000 Pa di potenza aspirante, piega a 180°, base con asciugatura del rullo.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Roborock, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso economico. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Roborock F25 ACE Combo 5-in-1

Roborock F25 ACE Combo si rivela un dispositivo sorprendentemente completo e pratico. Ottima la manovrabilità, grazie alla struttura snodata e al serbatoio frontale, così come la gestione intelligente della pulizia tramite app e sensori. Il sistema di asciugatura automatica e l’erogazione autonoma del detergente sono chicche che semplificano davvero la vita. La scopa elettrica, pur non raggiungendo le vette dei top di gamma, offre prestazioni convincenti e grande leggerezza. Tuttavia, l’autonomia condivisa tra le due modalità può essere limitante se si vogliono affrontare pulizie approfondite in una sola sessione. E alcuni dettagli, come la mancanza di luce sulla spazzola lavapavimenti o un indicatore di batteria più preciso, pesano sul bilancio. Ma nel complesso, la combo di Roborock si dimostra un alleato smart e versatile per una casa pulita con meno sforzi. Altro grosso pro? Se vi piace la lavapavimenti potete comprarla a parte a un prezzo particolarmente aggressivo, a patto di sacrificare giusto qualche comodità.

Pro

  • Versatilità eccezionale, dispositivo 5-in-1
  • Ottima manovrabilità (180° con snodo a 70°)
  • Sistema di autolavaggio e asciugatura del rullo
  • Controllo smart tramite app e sensori DirTect

Contro

  • Autonomia unica per entrambe le modalità
  • Nessun rullo di riserva
  • Indicatore batteria poco preciso
  • Manca la luce frontale sulla lavapavimenti

Lorenzo Delli

Lorenzo Delli
Cresciuto a “computer & biberon”, mi sono avvicinato al mondo dell’informatica e della tecnologia alla tenera età di 5 anni. Mi occupo di news e recensioni legate ai PC (desktop e laptop) e al gaming, ma non disdegno elettrodomestici smart quali scope elettriche e friggitrici ad aria, preferibilmente con Bluetooth e Wi-Fi. Se trovate un meme sui canali social di SmartWorld è probabilmente colpa mia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »