Scienza e tecnologia

Recensione OnePlus Nord 5: si è persa la bussola?



Recensione OnePlus Nord 5

OnePlus torna sul mercato con il suo “flagship killer”. Si tratta della versione 5 di OnePlus Nord, che sembra cambiare un po’ tutto di quanto visto nella sua versione precedente. Scopriamo OnePlus Nord 5 nella nostra recensione completa.



Confezione

Nella confezione azzurra di questo smartphone troviamo solo il cavo USB-C per la ricarica, ma con la promozione di lancio si viene omaggiati anche di un caricabatterie originale da ben 80W.



Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista costruttivo questo OnePlus Nord 5 è un prodotto drasticamente diverso dal suo predecessore. È realizzato con un profilo in plastica e un retro in un vetro di qualità non meglio specificata. È drasticamente diverso quindi dalla scocca in metallo unibody del suo predecessore. In mano si utilizza però con grande piacevolezza e la forma che ricorda molto un iPhone in parte ne trasferisce anche la sua piacevolezza di utilizzo, benché i materiali siano decisamente diversi. Lo smartphone rimane IP65 ed è quindi resistente a polvere e spruzzi, ma non guadagna l’impermeabilità, che è sempre più presente anche sugli smartphone della fascia media.



Hardware

La scheda tecnica di questo smartphone è ovviamente quella di uno smartphone di fascia media.

Abbiamo un processore Snadpragon 8s Gen 3 octa core da 3 GHz, realizzato con processo produttivo a 4 nanometri. Abbiamo poi una GPU Adreno 735 e 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X, mentre la memoria interna viaggia di pari passo con 256 o 512 GB in tecnologia UFS 3.1 non espandibile.

Buona la connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 e supporto all’NFC. Peccato che non ci sia il supporto alle eSIM, non ancora uno standard nella fascia media ma sempre più presente (qui vi spieghiamo comunque nel caso come ovviare). La novità di quest’anno è sicuramente il tasto fisico a sinistra che permette di richiamare alcune funzioni rapide, anche la modalità della suoneria nel caso voleste emulare il funzionamento del vecchio interruttore fisico.

L’audio è stereo ed è molto buono per la fascia di prezzo, sia come qualità che come volume.



Fotocamera

La fotocamera principale è un bell’upgrade per questa famiglia di smartphone, allineandosi a quella dei top di gamma OnePlus e OPPO (ma non ai premium).

Si tratta di un nuovo sensore da 50 megapixel ƒ/1.8 che gode anche di stabilizzazione ottica dell’immagine. Abbiamo poi anche una seconda fotocamera principale grandangolare, decisamente però più sacrificata, vista la risoluzione di soli 8 megapixel (apertura ƒ/2.2). L’aggiornamento più grande però è sulla fotocamera frontale che arriva a ben 50 megapixel ƒ/2.0.

La fotocamera principale è capace di realizzare immagini al pari dei top di gamma menzionati sopra, restituendo una resa eccellente in condizioni di buona luce. Leggermente peggio degli smartphone di riferimento invece per quanto riguarda le foto con poca luce. Molto buoni i selfie, anche grazie alla presenza dell’autofocus sul sensore principale. Decisamente deludenti invece le foto dalla fotocamera grandangolare.

I video si registrano anche in 4K a 60fps ma solo dal sensore principale. Bisogna addirittura scendere al Full HD per fare video dalla grandangolare, di fatto derubricando questo sensore ad un “divertimento” casuale.



Display

Nord 5 ha un pannello da 6,83 pollici (quindi molto ampio) in tecnologia AMOLED e un refresh rate fino a 144 Hz, anche se al momento sembra limitato a 120 Hz in praticamente qualsiasi circostanza.

Di fatto una velocità di aggiornamento così estrema è pensata solo per alcuni giochi particolari che la supportano. Lo schermo ha una luminosità massima di 1400 nit, che diventa di 1800 nit per il suo picco. Durante l’utilizzo anche nelle giornate più assolate lo schermo si è spesso illuminato però più di altri concorrenti.

La risoluzione del pannello è di 1.5K (1272 x 2800 pixel) e abbiamo anche un PWM Dimming da 3.940 Hz, perfetto per chi ha soffre di affaticamento alla vista. La protezione di questo pannello è Gorilla Glass 7i, sufficiente per la sua categoria. C’è comunque una ottima pellicola preapplicata.



Software

OnePlus Nord 5 viene lanciato sulla piazza con Android 15 e con promesse 4 nuove versioni di Android (quindi fino ad Android 19) e 6 anni di patch di sicurezza. L’interfaccia è quella personalizzata della OxygenOS 15. Le novità più grandi di questo smartphone sono concentrate soprattutto sulla parte di intelligenza artificiale, con il debutto di Mind Space.

Abbiamo apprezzato molto un sistema simile chiamato Essential Space negli ultimi smartphone Nothing. Purtroppo su questo smartphone allo stato attuale è possibile inviare contenuti al Mind Space usando il tasto Plus Key appositamente programmato, ma poi non ci sarà nessuna elaborazione AI di queste informazioni visto che l’italiano non è fra le lingue supportate.

Abbiamo poi l’integrazione della trascrizione e traduzione delle telefonate e nella barra laterale è ancora presente il raccoglitore del file più recenti e di quelli preferiti. Sempre da qui è poi facile aprire applicazione in finestra e anche ridimensionarle. Con uno schermo così ampio è particolarmente comodo. Presente poi Zen Space se invece preferite “disconnettervi” un po’ dalla frenesia provocata dall’utilizzo dello smartphone. Anche qui, come in tutti gli ultimi smartphone OnePlus e OPPO è presente la funzione di condivisione con iPhone (previa installazione di una utility).



Autonomia

La batteria di questo smartphone è da 5.200 mAh, una capacità adeguata per questo prodotto, ma che fa comunque storcere il naso per certi versi.

Sia perché è più piccola di quella da 5.500 mAh del modello precedente, ma soprattutto perché è infinitamente più piccola di quella per il mercato cinese che è da ben 6.800 mAh. Questo avrebbe fatto acquistare a questo smartphone completamente un altro dispositivo.

L’autonomia è comunque buona ed è facile fare un giorno e mezzo con un utilizzo medio. Pensate cosa si sarebbe potuto fare con una batteria ancora più capiente. Anche la ricarica, seppur fulminea a 80 W, è più lenta rispetto allo scorso anno quando arrivava a ben 100W. Non è presente la ricarica wireless.



Prezzo

OnePlus Nord 4 viene venduto a 459€, che diventano 559€ per la versione con più memoria. Al momento in cui scriviamo potete portarvi a casa anche un paio di auricolari OnePlus Nord Buds 3 Pro e un alimentatore da 80W (fino a esaurimento scorte). La versione con più memoria è poi al momento scontata di 50€, rendendola di sicuro la più ghiotta delle due varianti.

Il sample per questa recensione è stato fornito da OnePlus, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Foto

Giudizio Finale

OnePlus Nord 5

OnePlus Nord 5 è un buon telefono, seppur sia radicalmente diverso dal modello precedente e per vari versi anche inferiore (vedi capacità della batteria e velocità di ricarica). Lo smartphone è comunque ben costruito, ha un ottimo display e due buone fotocamere da 50 megapixel. Verrà poi aggiornato a lungo e il software è molto fluido. Ma la concorrenza è molto agguerrita e a questo prezzo bisognerebbe offrire qualcosa in più, oltre ad un tasto programmabile.

Sommario

Confezione 7

Costruzione ed Ergonomia 8

Hardware 7.5

Fotocamera 7.5

Display 8.5

Software 8

Autonomia 7.5

Prezzo 7

Voto finale

OnePlus Nord 5

Pro

  • Ottimo display
  • Buone fotocamere da 50 megapixel
  • Software fluido e pratico
  • Buon design

Contro

  • Meno batteria (del predecessore e del modello indiano)
  • Grandangolare deludente
  • Migliora in pochi aspetti

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti
Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l’ambito di competenza, all’interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld.

Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.

OnePlus Nord 5

OnePlus Nord 5




  • Display
    6,83″ 1272 x 2800 PX



  • Fotocamera
    50 MPX ƒ/1.8



  • Frontale
    50 MPX ƒ/2.0



  • CPU
    octa 3 GHz



  • RAM
    8 GB



  • Memoria Interna
    256 GB



  • Batteria
    5200 mAh



  • Android
    15

Gruppo Facebook


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »