Scienza e tecnologia

Recensione NuPhy Kick75: tutto sulla tastiera meccanica modulare che omaggia LEGO e Retro Gaming



NuPhy, brand specializzato in tastiere meccaniche di alta qualità di cui vi parliamo già da tempo, sta lanciando un nuovo modello davvero peculiare. Si chiama NuPhy Kick75 e la sua particolarità è quella di essere compatibile sia con interruttori meccanici classici sia con quelli a basso profilo. Non solo: viene proprio venduta in due versioni, low profile o come meccanica normale. E si può passare da una modalità all’altra con un kit apposito! Anche il look è molto particolare, ed è ispirato ai colori LEGO e a tematiche tipiche del retro gaming. E il prezzo non è nemmeno così esoso. Insomma, una tastiera lontana dai classici canoni del genere. Vediamo come se la cava all’atto pratico!

Unboxing NuPhy Kick75

Come da tradizione NuPhy, anche la scatola è a modo suo speciale:

La versione che ho avuto modo di spacchettare è quella a basso profilo. Dentro la scatola, sempre realizzata con la stessa cura di NuPhy, troviamo:

  • Tastiera a basso profilo o classica, a seconda di quella che scegliamo
  • cavo USB in plastica di buona qualità
  • Strumento unico per rimozione copri tasto e switch
  • Ricevitore USB per l’uso in Wi-Fi
  • Tasti aggiuntivi per rendere la tastiera Windows friendly
  • Manualistica e tanti adesivi a tema

Tra le cose da acquistare a parte c’è anche un poggiapolso modulare, che si adatta in altezza a seconda del modo in cui usate la tastiera (alta o bassa) e un kit per trasformare la tastiera.

Sia che compriate la variante low profile, sia che scegliate quella classica, grazie a un apposito kit potete smontarla e installare una cornice superiore rialzata, più adatta a switch meccanici classici e copri tasti più alti, o viceversa.

Il kit è molto carino perché include anche strati fonoassorbenti sostitutivi, un cacciavite a punte intercambiabili di alta qualità, un potenziometro sostitutivo e un manuale con i passaggi utili a smontare e rimontare il tutto.

Sempre in fase di acquisto si possono aggiungere tappetini, switch sostitutivi, copri tasto, piastre interne e altri accessori. Insomma, la confezione che vi arriverà dipende tanto da cosa scegliete in fase di acquisto!



Caratteristiche tecniche

NuPhy Kick75 è una tastiera meccanica hot-swappable NKRO formato 75% composta da 80 tasti e potenziometro.

Si tratta quindi di un formato compatto, privo del tastierino numerico e di altri tasti che si trovano sulle TKL o sui modelli completi. Manca teoricamente il tasto Stamp/Print: teoricamente, perché basta programmare quelli presenti per comportarsi come tale. In ogni caso su Windows adesso basta premere Win + Shift + S per fare uno screenshot localizzato.

Il layout è ANSI con tasti USA, diverso quindi dal nostro (ISO), e anche per questo non adatto a tutti.

Le tastiere NuPhy sono tutte così, prendere o lasciare. Ma se accettate un consiglio, lasciare non è la cosa giusta. Abituarsi al formato ANSI è questione di una, massimo due settimane.

Forme e altezza dei tasti dipendono dal modello che scegliete. Se scegliete il modello basso profilo avrete copritasto n plastica PBT double-shot a profilo nSA. Praticamente tutte le file di tasti sono alte uguali (5,5 mm). Se scegliete il modello classico il materiale sarà lo stesso, ma il profilo è un mSA (inventato dalla stessa NuPhy), caratterizzato da linee curve e morbide, tasti con conca pronunciata, e altezza variabile da un minimo di 7 a un massimo di 10,6 mm.

Il colore dei tasti è lo stesso in entrambe le versioni. Come detto da NuPhy stessa, strizzano l’occhio a LEGO e al retro-gaming. I tasti principali sono bianchi con stampe grigio chiaro. Parte dei tasti funzione sono invece grigi chiaro con stampe bianche, e poi ci sono barra spaziatrice gialla, invio blu e esc verde che danno una “botta” di colore al tutto.

A completare il tutto il potenziometro rosso in alto a destra. In fase di acquisto si possono abbinare altri keycap oltre a quelli base, ma la spesa sale di almeno 30 dollari.

Cambiano i tasti e cambiano anche gli switch:

  • Low profile: potete scegliere fra rossi lineari Red Nano, tattili Brown Nano, lineari leggerissimi Silver Nano e i Blush Nano lineari. Sono tutti switch realizzati in collaborazione fra NuPhy e Gateron. Sono sì switch a basso profilo, ma sono comunque interruttori a croce classici.
  • High profile: anche qui le scelte sono molto simili, con la differenza che sono tutti switch proprietari NuPhy. Potete scegliere fra 3 modelli lineari con diverse forme di attuazione e steli o i marroni tattili classici. Cambiano anche i Light Diffuser integrati negli switch, ovvero piccoli inserti in policarbonato trasparente che migliorano la diffusione della luce dei LED sottostanti.

Ecco le immagini con i dati degli switch:

Gli switch che ho avuto modo di provare con mano sono i Brown Nano realizzati da NuPhy e Gateron.

Sono switch meccanici basso profilo di tipo MX a 5 pin di tipo tattile. Sono dotati di una forza di attuazione di 50 ± 15 gf, di una distanza di attuazione di 1,7 ± 0,4 mm e di una corsa totale di 3,5 mm.

Lo stelo è dotato di paratie anti polvere e di punti di appoggio estesi, pensati per dare il meglio con tasti bassi. Stelo e scocca dell’interruttore sono realizzati in plastica POM, e la molla è una 16,5 mm a singolo stadio.

Sono belli “rimbalzini”: non solo c’è un feedback tattile generoso, ma si sente la molla tornare indietro con forza dopo aver terminato tutta la corsa del tasto. Si sente molto anche l’opposizione alla pressione del tasto. Vanno bene sia per chi ama premere con vigore, sia per chi sente il bisogno di un feedback tattile pronunciato. Vista la distanza di attuazione accorciata tipica degli switch low-profile, vanno bene anche per i casual gamer.

Buoni gli stabilizzatori, probabilmente sempre a marchio Gateron vista la collaborazione tra i due brand. Sono un modello avvitato a PCB, probabilmente per facilitare la transizione da low a high profile. Sono già lubrificati, e hanno un suono molto coerente con quello dei tasti “normali”. Giusto il tasto Invio nel mio caso restituisce un leggero ping metallico, ma nulla che un po’ di lubrificante in più possa risolvere. Inoltre, quanto detto vale per il modello low-profile. Per quello classico cambiano strati fonoassorbenti, cambiano tasti e anche switch, e di conseguenza è normale che le sonorità risultino diverse.

Vediamo lo schema costruttivo di questa tastiera. Probabilmente già dalla GIF in apertura avrete intuito come è fatta, ma vediamo un’altra immagine.

NuPhy Kick75 è una tastiera a guarnizione, così detta “Gasket Mount”. Che si tratti della low-profile o di quella classica, la tastiera integra svariate soluzioni fonoassorbenti di qualità: le guarnizioni in silicone fra piastra e le due sezioni della scocca, strato in schiuma PORON con fondo in silicone antiscivolo, pad per proteggere il circuito stampato, riempimento di silicone sul fondo.

Tutto questo si riflette non solo nella qualità costruttiva, che come al solito è di ottimo livello, ma anche nelle sonorità. Il suono è pulito ed elegante, e anche gli utenti più esigenti non sentiranno troppo il bisogno di metterci le mani sopra. E anche fosse, come dimostra la presenza del kit per trasformarla, si può tranquillamente smontare la tastiera e mettere mano agli interni. Ah, NuPhy mette anche a disposizione i file del design della tastiera in modo da permettere a chi vuole di realizzare e stampare in 3D accessori e componenti personalizzati.

Il circuito stampato è compatibile con switch a basso o ad alto profilo a 3 o 5 pin. In realtà questa affermazione è in parte sbagliata: la PCB di per sé non rappresenterebbe un problema, sono le scocche e la loro altezza a rappresentare un ostacolo nell’applicazione di switch bassi su tastiere classiche.

Infatti sul modello low-profile da me provato si possono tranquillamente installare switch classici anche senza cambiare la scocca, per il semplice motivo che quella bassa già applicata non interferisce con il normale percorso dell’interruttore. Tornando a noi, la PCB presenta anche LED RGB orientati verso sud per ciascun socket. Sono piuttosto luminosi, e grazie alla scocca in policarbonato traslucida, l’illuminazione è diffusa in modo uniforme un po’ ovunque, facendo più luce del solito.

Gli esterni sono tutti in policarbonato, ma solo la scocca superiore è semi trasparente. Sui tanti particolari estetici ci torniamo nella prossima sezione. Le dimensioni dipendono dal modello scelto:

  • Low-profile:
    • Dimensioni: 333 x 143,3 x 28,9 mm
    • Peso: 877 grammi
  • High profile:
    • Dimensioni: 333 x 143,3 x 33,6 mm
    • Peso: 1.009 grammi

Lato connettività, NuPhy Kick75 mantiene alto il nome del brand: anche qui troviamo connessione cablata tramite USB-C, Bluetooth 5.0 e Wi-Fi a 2.4 GHz tramite apposito ricevitore. C’è sempre anche il supporto multi dispositivo: potete collegare fino a 3 dispositivi in Bluetooth, uno in Wi-Fi e uno via cavo e passare fra di loro con combinazioni di tasti e interruttori fisici.

Il polling rate ammonta a 1.000 Hz in modalità cablata e in Wi-Fi e a 125 Hz in modalità Bluetooth. Non è una tastiera gaming, ma nulla vieta di usarla per gli utenti che giocano senza troppe ambizioni di partite competitive o tanto meno eSport.

Vicino alla porta USB-C, utile anche per la ricarica, c’è uno slot coperto da un tappo di gomma dove potete riporre il ricevitore Wi-Fi quando non lo usate.

Sulla parte destra del bordo trovate due interruttori: uno per il cambio di modalità di connessione e uno per passare dal layout Windows a quello macOS. La Kick75 è compatibile con Windows, macOS, ambienti Linux, Android, iOS e iPadOS.

La batteria integrata dipende da quale modello scegliete. No, la high-profile non ha più batteria, sono identiche sia in quella a basso che ad alto profilo. Quindi?

In fase di acquisto potete scegliere se acquistare la Kick75 compatibile con NuPhyIO, un nuovo software proprietario accessibile da browser per la gestione della tastiera, o se prendere quella QMK&VIA pagando un po’ di più.

Nel primo caso la batteria è da 2.500 mAh, nel secondo da 4.000 mAh.



Estetica, costruzione ed ergonomia

Se già conoscete le tastiere NuPhy, saprete che il marchio ha listino ha tanti modelli eleganti e professionali. Diciamo che nella maggior parte ci sono tocchi di colore o personalizzazioni alquanto caratteristiche, ma non così esagerate come tastiere gaming o modelli esplicitamente sgargianti.

Poi ci sono tastiere come la Field75 e come questa Kick75 che hanno un look decisamente fuori dalle righe. Della protagonista di questa recensione saltano subito all’occhio il particolare potenziometro a croce, la scocca traslucida che diffonde la luce dei LED sottostanti, i colori, i bordi particolarissimi. Persino il retro è speciale, con una lunga illustrazione in stile platform 2D e piedini in gomma blu sgargiante. 

E in questo caso entra per forza in gioco la soggettività. Non è una tastiera per tutti, e a dirla tutta è anche un po’ strano che NuPhy abbia realizzato un prodotto innovativo sotto certi punti di vista con un look così peculiare.

Da un punto di vista costruttivo, nulla da aggiungere a quanto detto nella precedente sezione. Kick75 è solida e ben costruita, non teme torsioni o piegamenti ed è anche modulare e facile da smontare. Come gli altri modelli del brand, anche questa è testata per temperature comprese fra -10 e 50°C. Insomma, promossa a pieni voti!

I tasti in plastica PBT double-shot non hanno lettere, numeri e simboli retro-illuminati. Potete abbinare un set ABS traslucido in fase di acquisto comunque. Se non altro, a differenza di modelli classici, questa vanta un sistema di diffusione della luce molto marcato. L’effetto finale è sicuramente più vistoso del solito. Ci sono oltre 40 effetti di luce da selezionare, senza contare quelli che potete creare voi.

Sul retro troviamo 4 piedini in gomma blu che assicurano grip su più o meno su tutte le superfici. Ci sono anche i supporti per alzare la struttura e variare l’angolo di digitazione.

Di base è inclinata a circa 4°, alternativamente potete metterla a 6° o 12°.

L’esperienza di utilizzo e l’ergonomia dipendono da quale variante scegliete e dagli switch che decidete di abbinare alla tastiera. 

Questa low-profile con switch tattili è perfetta per lavorare, ma non per questo non va bene anche per i videogiocatori non troppo incalliti.

Come accennato, i tattili brown a basso profilo rimbalzano molto e hanno un feedback deciso. Stancano un po’ di più dei rossi, ma per chi preme con vigore sono più indicati. Gli errori di battitura poi scendono al minimo, e non è cosa banale su una tastiera a basso profilo. Vista la “durezza” degli switch non è così facile premere altri tasti per errore.

Le altezze della scocca e i piedini posteriori permettono di trovare con facilità una posizione comoda di scrittura, e per i più esigenti c’è anche il poggiapolso che è morbidissimo.

Occhio ovviamente al layout ANSI USA: se è la vostra prima tastiera con questa disposizione dei tasti vi serviranno un po’ di giorni di pratica prima di padroneggiarla al massimo.



Funzionalità

NuPhy per questa tastiera ha lasciato libera scelta agli utenti. Volete usare il software VIA open source, uno tra i più usati al mondo? Scegliete il modello QMK&VIA pagandolo un po’ di più (ha anche più batteria) e non avrete a che fare con software di terze parti.

Vi sta bene usare qualcosa di proprietario? Pagate un po’ meno e acquistate la versione compatibile con NuPhyIO, il tool realizzato dal marchio che tramite browser vi permette di mettere mano ai parametri della tastiera.

In entrambi i casi è un bel “win”, perché non dovete installare un bel niente. Come di consueto comunque la tastiera è programmata per avere funzionalità extra che non necessitano dell’uso del software.

Potete per esempio gestire i parametri di retro illuminazione con scorciatoie specifiche, e la linea dei tasti funzione è già programmata con funzioni alternative (stampate direttamente sui tasti) accessibili con la pressione di FN. Il manuale incluso in confezione vi aiuta a orientarvi fra quelle già preimpostate.

Avendola provata con diverse settimane di anticipo rispetto al lancio vero e proprio, non ho purtroppo avuto modo di provare la parte software accessibile tramite NuPhyIO. Essendo un tool web non è “aggiornabile” in modo classico. La cosa bella di NuPhyIO però è che potete provarlo anche non avendo una tastiera NuPhy. C’è una vera e propria demo accessibile liberamente che vi mettere mano a tutta l’interfaccia, anche per capire se ci sono le opzioni che interessano a voi e valutarne l’usabilità. La web app permette di:

  • riprogrammare interamente la tastiera, gestendo anche più layer di programmazioni da attivare con combinazioni di tasti specifici
  • registrare macro da associare ai tasti
  • selezionare più effetti di retro illuminazione o crearne di personalizzati
  • disattivare specifiche combinazioni (come banalmente Alt+Tab e simili) e gestire parametri quali il polling rate



Autonomia

L’autonomia della NuPhy Kick75 è di buon livello. Il modello compatibile con NuPhyIO, come già accennato, ha una batteria da 2.500 mAh. Con retro illuminazione spenta si parla di quasi 300 ore di autonomia. Sembra un valore incredibile, ma è in linea con quello di altre tastiere. Con tutti i LED accesi si parla di una settantina di ore. I valori salgono a 360 ore (LED OFF) e 90 ore (LED ON) per la versione con 4.000 mAh di batteria.

C’è una particolarità che vi permette di controllare l’autonomia residua. La placchettina che si trova in basso a destra (foto sottostante) presenta un LED colorato. A seconda del colore mostrato (verde 100%, blu sopra la metà e così via fino al rosso) saprete più o meno a quanto ammonta l’autonomia. Tra l’altro la placchetta è magnetica e removibile, probabilmente con l’idea di stamparne in 3D di personalizzate.



Prezzo

Non solo NuPhy Kick75 è una tastiera meccanica davvero speciale per tutta una serie di fattori, ma è anche caratterizzata da un prezzo particolarmente contenuto.

Una Kick75 low profile con switch a scelta e firmware NuPhyIO costa 89$ (circa 83€ al cambio attuale) con spese di spedizione gratuite. Per quello che offre è davvero, davvero poco. Se volete quella ad alto profilo dovete aggiungere 10$, mentre il modello compatibile VIA con più batteria costa 20$ in più. Aggiungendo 19$ vi portate a casa anche il poggiapolso modulare, mentre il kit per passare da alto a basso profilo costa 19$.

Considerate che alcuni di questi prezzi sono validi per i preordini e per i primi giorni di vendita della tastiera.

Considerate che i preordini della tastiera terminano il 20 marzo 2025. Tutti i preordini verranno spediti dopo il 20 marzo. L’unica variante esclusa è la High Profile con switch meccanici Blush Max, le cui spedizioni partiranno dal 20 aprile prossimo. Fino alla data di preordine potete approfittare dei seguenti sconti:

  • Un set di keycaps “The Shine-through” con sconto del 30% (prezzo di listino $24)
  • Un poggiapolsi con sconto del 30% (prezzo di listino $29)
  • Un set di keycaps The Carmine Cloud nSA con sconto del 30% (prezzo di listino $39)
  • Un set di keycaps The Cymatics nSA con sconto del 30% (prezzo di listino $39)
  • Un set di keycaps The WoB & BoW con sconto del 30% (prezzo di listino $19)
  • Una piastra extra con sconto del 30% (prezzo di listino $29)
  • Un deskmat con sconto del 30% (prezzo di listino $29)
  • Un kit extra intercambiabile con sconto del 30% (prezzo di listino $29)

Approfittiamo di questa recensione per segnalarvi che le tastiere NuPhy sono arrivate anche su Amazon Italia, vendute da NuPhy e spedite da Amazon! Ci sono le Air a basso profilo, le Halo ad alto profilo, la Field75 con switch magnetici, il tutto con più opzioni di colore.

Le trovate tutte premendo qui o sul pulsante rosso qui sotto.

Le tastiere nuphy su Amazon Italia

Il sample per la recensione per questa recensione è stato fornito da NuPhy che non ha avuto un’anteprima di questa recensione testuale e non ha fornito alcun tipo di compenso. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

NuPhy Kick75

NuPhy Kick75 è sicuramente una tastiera meccanica fuori dal comune. L’aspetto non è dei più convenzionali, e forse è l’unico scoglio che la separa da alcuni utenti più affezionati a design “convenzionali”. Saprà però ripagarvi con un design modulare che permette in pochi passaggi di passare da low a high profile e viceversa, triplice modalità di connessione, switch di qualità, sonorità da top di gamma e tanti altri comfort, compreso un software accessibile da browser senza installare nulla sul PC. E il bello è che il prezzo è davvero accessibile!

Sommario

Caratteristiche tecniche 9

Estetica, costruzione ed ergonomia 9

Funzionalità 8.5

Autonomia 7

Prezzo 8

Pro

  • Basso o alto profilo, anche trasformabile
  • Hot-swappable, copri tasti in PBT
  • Anche Bluetooth o Wi-Fi via ricevitore USB
  • Ottime sonorità
  • Software accessibile da browser
  • Prezzo top

Contro

  • Solo layout ANSI USA
  • Estetica non per tutti
  • Stampe dei tasti un po’ chiare

Lorenzo Delli

Lorenzo Delli
Cresciuto a “computer & biberon”, mi sono avvicinato al mondo dell’informatica e della tecnologia alla tenera età di 5 anni. Mi occupo di news e recensioni legate ai PC (desktop e laptop) e al gaming, ma non disdegno elettrodomestici smart quali scope elettriche e friggitrici ad aria, preferibilmente con Bluetooth e Wi-Fi. Se trovate un meme sui canali social di SmartWorld è probabilmente colpa mia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »