Scienza e tecnologia

Recensione Nuki Smart Lock Ultra: fulminea e sicura



Chi vi scrive è un entusiasta utente di apri porta smart di Nuki. Ho utilizzato questo prodotto per ormai quasi 4 anni dopo la mia recensione originale. Da quel giorno l’azienda ha aggiornato la sua lineup di prodotto introducendo i nuovi modelli Pro e Ultra. Per quanto avessi amato la prima versione ho deciso però di passare alla variante Ultra perché ero personalmente stanco di dover ciclicamente sostituire l’adesivo della mia Lock 3.0 Pro (che si può fissare anche con delle viti, ma non nella mia situazione).

Nuki Smart Lock Ultra (e la nuova versione Pro) è un prodotto completamente diverso. Perde l’ingombrante pacco batteria sotto alla manopola di apertura e guadagna un design estremamente minimale, con il nuovo motore brushless integrato proprio nella manopola di apertura. Rimane l’iconico led frontale che indica lo stato della porta (e della batteria) e la finitura in alluminio. L’anello in plastica vicino al display (che nasconde il sistema di sgancio dalla porta per l’installazione) può essere nero o bianco. In confezione troviamo poi la piastra metallica per il fissaggio alla porta, mentre in una confezione separata troviamo il cilindro universale che può essere acquistato anche a parte.

La più grande differenza infatti fra Ultra e la nuova variante Pro è proprio nell’utilizzo del cilindro universale di Nuki (con 3 chiavi incluse) o nella compatibilità con cilindri già esistenti. Attenzione! Rispetto alle vecchie Pro all’interno della casa dovete per forza avere una chiave e non un pomello.

In più la chiave deve avere la testa abbastanza sottile per poter entrare nella fessura. Considerando tutto questo se state valutando questa opzione consiglieremmo decisamente di optare per la variante Nuki Smart Lock Ultra e sostituire così anche il cilindro. Se il vostro non fosse recente state facendo anche un bell’upgrade in termini di sicurezza.

Il cilindro è universale e può essere regolato nello spessore sia all’interno che all’esterno della porta con gli adattatori inclusi. Tramite il tool online è facile misurare se la vostra porta è adatta. Nel nostro caso si tratta di un portone blindato abbastanza spesso e sono avanzati dei pezzi per poterlo rendere ancora più spesso. L’installazione è molto semplice e basta seguire le istruzioni. Valutate però casi particolari, come Defender di porte bilandate o che all’interno ci sia una superficie abbastanza ampia per fissare la piastra alla porta. Se non avete manualità meglio chiamare un professionista.

L’installazione della Nuki Smart Lock vera e propria è questione di pochi minuti nei quali questa farà anche la sua configurazione automatica e si aggiornerà una prima volta.

Smart Lock Ultra integra il Bluetooth per la connessione allo smartphone come chiave, il Wi-Fi per il controllo remoto e anche Matter tramite Thread per la connessione all’interno di un sistema domotico già esistente.

Il nuovo motore brushless è portentoso. Ci mette oltre 3 volte meno ad aprire la porta rispetto al precedente modello (noi avremmo detto che è anche più veloce!) occupando però uno spazio 3 volte inferiore. Il motore è preciso e fulmineo. Imprime più forza della serratura e sblocca la porta il 100% delle volte, mentre l’altro modello a volte richiedeva una piccola spinta nel momento dell’apertura dello scrocco. Unico difetto: è un po’ più rumorosa. La notte potrebbe spaventare qualcuno in casa se la usate tramite il motore. Ovviamente potrete sempre attivarla manualmente dall’esterno con le chiavi in dotazione (3) oppure dall’interno ruotando la maniglia. In quel caso è silenziosissima.


Dall’applicazione è possibile anche aprire la porta e configurare funzionalità aggiuntiva, come l’apertura automatica quando ci si avvicina alla porta, oppure la chiusura automatica notturna se ci si è dimenticati di chiudere la porta.

C’è anche la funzione lock’n’go che apre la porta e la chiude qualche secondo dopo alle vostre spalle.

Tramite il sistema Nuki è poi possibile creare delle chiavi temporanee da “consegnare” virtualmente a chi volete far entrare solo in un certo lasso di tempo.

Come i modello precedenti i sistemi di protezione e crittografia sono ai massimi livelli. A meno che non configurate voi la serratura in modo maldestro in un sistema domotico poco sicuro, è molto più probabile che un attaccante vorrà tentare un’effrazione tramite i “soliti” metodi piuttosto che quelli informatici.

La connessione fra smartphone (o smartwatch) e serratura avviene tramite Bluetooth e non dipende quindi dall’eventuale assenza di connessione Wi-Fi, così come avendo la sua batteria non dipende da eventuali assenze di energia.

La batteria di questa Nuki Smart Lock Ultra garantisce dai nostri test un’autonomia di circa 5 mesi con circa 3-4 utilizzi del motore al giorno. La ricarica avviene tramite un cavo con connessione magnetica e impiega meno di 2 ore.

Noi abbiamo integrato il sistema con il sensore di apertura porta e soprattutto con il tastierino con impronta di Nuki. In questo modo abbiamo aggiunto al sistema la comodità di poter aprire la porta direttamente con l’impronta digitale (o con il codice).

Nuki Smart Lock Ultra ha un prezzo di 349€, non per tutti, ma in linea con quello che offre, anche considerando che include nel prezzo il cilindro universale del valore di 99€.

Foto


Il sample per questa recensione è stato fornito da Nuki, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Giudizio Finale

Nuki Smart Lock Ultra

Nuki Smart Lock Ultra è una serratura smart di altissima qualità. Sia dal punto di vista costruttivo, grazie anche e soprattutto alla perfetta integrazione con il suo cilindro universale, e sia dal punto di vista tecnologico e smart. È 3 volte più piccola del modello precedente ma apre la porta 3 volte più velocemente e con meno problemi. Integrandola con il tastierino e (volendo) degli assistenti smart può diventare una compagna inseparabile.

Voto finale

Nuki Smart Lock Ultra

Pro

  • Velocissima
  • Molto più compatta
  • Stabile e robusta
  • Autonomia di 5 mesi

Contro

  • Un po’ più rumorosa del passato
  • Non costa poco

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti
Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l’ambito di competenza, all’interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld.

Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »