Scienza e tecnologia

Recensione Nubia Air: si chiama Air ma costa 5 volte meno

Ancora prima che iPhone Air fosse presentato Nubia aveva già annunciato il suo Nubia Air, uno smartphone che ha qualche richiamo al prodotto Apple (a partire dal nome) ma che viene offerto a un prezzo decisamente più contenuto. Scopriamolo insieme.

Confezione

La confezione di questo Nubia Air è più ricca di quello che potreste aspettarvi. All’interno abbiamo infatti il cavo USB-C/USB-C per la ricarica, ma anche una cover effetto carbonio (che protegge gli angoli ma non i bordi) e una pellicola protettiva aggiuntiva (oltre a quella già installata).



Costruzione ed Ergonomia

Ovviamente per uno smartphone che a fine 2025 si lancia sul mercato con il nome di Air non si può che andare a valutarlo anche e soprattutto per quanto riguarda l’aspetto costruttivo e di design.

Nubia Air è spesso 5,9 millimetri. Molto pochi. È anche vero che il profilo piatto non aiuta a trasmettere la sensazione di sottigliezza tanto quanto al suo più naturale avversario. È realizzato in plastica ma la finitura opaca sul retro trattiene poche impronte, cosa che non possiamo dire del profilo lucido. Sul retro le fotocamere sono ospitate in un blocco orizzontale che ovviamente richiama quello che abbiamo poi visto anche su iPhone.

Il vantaggio è che essendo completamente piatto non fa “ballare” lo smartphone quando è poggiato su di un piano.

Nubia Air è poi molto leggero, pesando solo 172 grammi, e integra anche la certificazione IP68 e IP69K che indicano una resistenza alla polvere e all’acqua estrema, tanto da sopportare getti ad alta pressione e acqua anche molto calda.



Hardware

La scheda tecnica di questo smartphone è indubbiamente modesta. Abbiamo un processore Unisoc T8300 da 6 nanometri che garantisce prestazioni sufficienti, ma nulla di più. Abbiamo poi 8 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Questi sono quantitativi molto abbondanti per la fascia di prezzo, purché la tecnologia sia comunque la non recente UFS 2.2. Sono quindi memorie un po’ più lente delle media (ma ancora comuni nella fascia economica). Nel complesso le prestazioni sono quindi solo “ok”. Non pensate di poter giocare con giochi 3D ad alti dettagli. Dovrete accontentarvi di giochi più semplici o di abbassare la qualità della grafica.

Discreta la connettività: Wi-Fi 5, Bluetooth 5.4, 5G, e chip NFC. C’è il supporto dual nanoSIM, ma non quello eSIM (qui potete scoprire come rimediare). Discreto il lettore di impronte digitali ottico sotto al display e nel complesso buono il sensore di prossimità fisico (che spesso in questa fascia è virtuale). L’audio è mono ed è sufficiente. È accettabile per uno smartphone super-sottile, ma di certo non stupisce.



Fotocamera

Nonostante il telefono si “venda” come Triple Camera questo smartphone ha a disposizione una sola fotocamera principale. Si tratta di un sensore da 50 megapixel. Questo viene affiancato da un sensore ToF e un sensore da 2 megapixel per il bokeh. Non è chiarissimo in realtà cosa facciano questi sensori visto che non viene esplicitato in modo chiaro da nessuna parte. Probabilmente servono solo allo scopo di stupire nella scheda tecnica.

Il sensore principale, benché non possa ovviamente sopperire alla mancanza di una lente zoom e/o grandangolare, si comporta meglio di quanto ci aspettassimo.

Le immagini hanno un buon bilanciamento del colore e sono sempre nitide, anche quando si scatta “al volo”. Di notte ovviamente si prende fino a 3 secondi per lo scatto ma poi i risultati sono comunque validi e utilizzabili. Certo non è una fotocamera da top di gamma, ma nella fascia di prezzo si difende, come si difende anche la fotocamera frontale da 20 megapixel.

Peccato per la registrazione video in FullHD, che produce immagini troppo tremolanti.



Display

Lo schermo di questo smartphone è sicuramente un suo punto forte. Si tratta di un pannello da 6,78 pollici AMOLED molto luminoso, tanto da poter garantire luminosità di picco di ben 4.500 nit, comodissimo quando si vuole fare foto all’esterno sotto al sole. La risoluzione poi è 1.5K (1.224 x 2.720 pixel) e abbiamo anche il refresh rate a 120 Hz. Il tutto è protetto da un vetro Gorilla Glass 7i.



Software

Nubia Air viene proposto con Android 15 preinstallato e con la promessa di due nuove versioni software e altrettanti anni di aggiornamenti.

Pochi rispetto a buona parte dei concorrenti e accettabili solo perché il prodotto si trova nella fascia più economica del mercato. Non ci sono implementazioni particolari che Nubia ha fatto in questo software, se non qualche piccola utility o modifica estetica. Niente di drastico comunque. C’è qualche app preinstallata di troppo e le notifiche a volte arrivano un po’ in ritardo. Ma potete disinstallare le prime e allentare le maglie del software sulle app più importanti affinché non ci siano ritardi nelle notifiche.



Autonomia

La batteria è da ben 5.000 mAh, veramente niente male per uno smartphone così sottile. Riuscirete in moltissimi casi a garantirvi anche due giorni di carica con un singolo utilizzo. In caso di utilizzo intenso arriverete comunque alla fine della giornata lavorativa. La ricarica è rapida a 33W. Non fulminea ma più che sufficiente per la categoria.



Prezzo

Nubia Air viene proposto a 249€, che diventano 299€ per il modello da 512 GB che è esclusiva WindTre.

Al momento viene comunque proposto scontato a 249€ nella versione dell’operatore, rendendolo decisamente più allettante. Sono prezzi corretti, anche se ulteriori sconti sarebbero comunque benvenuti.

Foto


Il sample per questa recensione è stato fornito da Nubia, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Nubia Air

Nubia Air è uno smartphone con dei chiari compromessi, soprattutto sulle prestazioni. Ma se queste non vi interessano troppo e cercate uno smartphone leggero, ma con grande display e grande autonomia potreste averlo trovato. Il prezzo poi è molto contenuto, anche se come detto ovviamente non tutto potrà essere al top. Vale comunque la pena dargli un’occasione nella sua nicchia se questa vi stuzzica.

Sommario

Costruzione ed Ergonomia 8.5

Hardware 6.5

Fotocamera 7

Display 8

Software 7

Autonomia 8

Prezzo 7

Pro

  • Sottile e leggero
  • Batteria comunque ampia
  • Schermo grande e luminoso
  • Prezzo contenuto

Contro

  • Prestazioni al “minimo”
  • Una sola fotocamera principale
  • Software un po’ scarno
  • Solo due anni di aggiornamenti

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti
Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l’ambito di competenza, all’interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld.

Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »