Recensione Moulinex OptiGrill 4in1 XL: funzioni, pro e contro della griglia intelligente da usare al chiuso
Cucinare senza dover controllare nulla: è questa la promessa della Moulinex OptiGrill 4in1 XL, una griglia elettrica intelligente che vuole trasformare bistecche, panini e verdure in piatti “perfetti” con un solo tocco. Sulla carta fa tutto da sola, riconosce lo spessore della carne e decide tempi e temperature in autonomia. Nella pratica, però, scopri che per ottenere il meglio serve comunque un pizzico di attenzione… e parecchio spazio sul piano cucina! Scopriamo cosa offre una griglia “smart” e perché può aver senso investire i propri risparmi in un dispositivo del genere.
In confezione
Nella (grossa) scatola della Optigrill 4-in-1 XL troviamo, oltre al “corpo” griglia principale, anche due piastre, la teglia Forno e un bel libretto che funge sia da istruzioni per il funzionamento della griglia, sia da ricettario. Sì, è una griglia automatica con cui tutti possono cucinare la carne, ma proprio vista la sua natura 4 in 1 è possibile sfruttarla per cucinare tante altre pietanze, da qui l’idea di inserire un ricettario.
Design e costruzione
La OptiGrill 4in1 XL è grande, pesante e si fa notare: non è l’elettrodomestico che tiri fuori all’occorrenza (o se lo è dovete trovargli un posto bello capiente), ma uno di quelli a cui va trovato un posto fisso sul piano cucina. D’altronde è pensata per cuocere fino a otto porzioni insieme, quindi l’ingombro è parte del pacchetto. Si parla di 46 x 34,6 cm di base per 19 cm di altezza (da chiusa).
La qualità costruttiva, però, è ottima. L’apertura e la chiusura delle piastre sono fluide, il meccanismo di scorrimento preciso, e la sensazione generale è quella di un prodotto solido e ben assemblato.
La sigla “4in1” non è marketing: basta lo scatto di una levetta per cambiare configurazione e passare da griglia a contatto a barbecue aprendo completamente la piastra, oppure usarla come forno o in modalità “pasto completo“, con due piani separati di cottura.
Molto intelligente anche la leggera inclinazione delle piastre, che fa colare naturalmente i grassi nelle vaschette anteriori e posteriori. Un piccolo dettaglio, ma fondamentale per cucinare in modo più leggero e con meno fumo.
Per aprire la Optigrill e usarla in modalità barbecue o pasto completo c’è una levetta sulla sezione superiore che apre le cerniere. Da aperta, i comandi che ci sono sul manico non funzionano: si passa ad altri controlli manuali posti sul fianco, che banalmente riguardano l’accensione e un regolatore di potenza.
Funzioni e tecnologia
Il cuore della OptiGrill 4in1 XL è la sua parte “intelligente”. È smart a modo suo, ma non ha niente a che vedere con Bluetooth, Wi-Fi o app per dispositivi mobili.
Moulinex ha integrato un sistema che rileva lo spessore del cibo e adatta automaticamente tempo e temperatura per ottenere il livello di cottura desiderato: al sangue, medio o ben cotto. In totale ci sono 12 programmi automatici che spaziano dalla carne rossa al pesce, dai panini alle verdure, fino alla frutta grigliata.
Durante il preriscaldamento il display a colori mostra lo stato di avanzamento e ti avvisa con un segnale sonoro quando è il momento di inserire il cibo o toglierlo dal piatto. Una volta avviata, la griglia gestisce tutto in autonomia — non serve girare o controllare la cottura.
All’atto pratico, l’esperienza è convincente: il riscaldamento è rapidissimo, una manciata di minuti per arrivare in temperatura grazie ai 2.000 watt reali (2.400 di picco) misurati con presa elettrica smart. Una volta calda, cuoce una bistecca media in circa dieci minuti, escluso il preriscaldamento.
I risultati sono generalmente molto buoni, ma la modalità “Griglia intelligente” funziona al meglio solo con tagli di carne regolari: se il pezzo è irregolare o troppo spesso, la piastra fatica a chiudersi bene e la cottura perde uniformità.
Ma dipende molto anche dalla tipologia di carne. Se con bistecche di manzo “irregolari” potreste avere difficoltà, con costine di maiale, irregolari per natura, invece non avrete quasi problemi.
Meglio quindi scegliere fette uniformi o passare alla modalità Manuale, che consente di regolare liberamente la temperatura e si comporta in modo eccellente anche con verdure, pesce o panini.
La modalità Manuale si usa obbligatoriamente anche in modalità Barbecue o Pasto Completo, e può avere senso sfruttarla anche in modalità Forno, visto che si cuoce non sulle piastre classiche ma su una sorta di teglia che, per forza di cose, produce risultati diversi.
Qualità di cottura
La OptiGrill 4in1 XL convince soprattutto per la costanza dei risultati. Le due piastre riscaldano in modo uniforme e la cottura avviene contemporaneamente sopra e sotto, evitando di dover girare il cibo. Con i tagli giusti la bistecca risulta morbida dentro e ben sigillata fuori, e anche il pesce o le verdure mantengono sapore e consistenza.
Il merito non è solo dell’automazione, ma anche della gestione dei grassi, davvero ben studiata. Le piastre sono leggermente inclinate e il grasso in eccesso scivola nelle vaschette di raccolta: questo significa meno residui bruciati e molto meno fumo. È uno di quei dettagli che cambiano davvero l’esperienza, soprattutto se si cucina in casa.
Certo, non tutto è perfetto. La modalità barbecue — con le piastre completamente aperte — è pratica, ma proprio per via dell’inclinazione può capitare che la carne scivoli leggermente durante la cottura. E con carni con l’osso, bisogna fare attenzione: oltre a compromettere la chiusura in modalità intelligente, l’osso può graffiare il rivestimento antiaderente. Nulla di drammatico, ma un rischio da considerare.
Nel complesso, però, il livello di cottura è elevato: poco fumo, poco grasso e risultati sempre prevedibili. Non sostituisce un barbecue a carbone, ma come griglia da interni è tra le più convincenti oggi in commercio.
Pulizia e manutenzione
Nonostante le dimensioni, la OptiGrill 4in1 XL è sorprendentemente semplice da pulire.
Le piastre si smontano in pochi secondi e, insieme alle vaschette di raccolta, possono essere lavate direttamente in lavastoviglie. È uno dei suoi veri punti di forza: niente spugne, niente residui bruciati e nessun grasso da grattare via. Dopo la cottura basta lasciare che la griglia si raffreddi, rimuovere le piastre e il gioco è fatto.
Certo, alcune carni tendono a “schizzettare” di più durante la cottura, ed è possibile che qualche residuo rimanga anche sulla macchina. Nulla che una spugnetta e un po’ di olio di gomito non possa risolvere.
L’antiaderente fa bene il suo lavoro e resiste bene dopo diversi cicli di lavaggio, ma va trattato con un po’ di attenzione. Durante la prova, la carne con l’osso ha lasciato qualche graffio sulla superficie, segno che il rivestimento, pur efficace, non è indistruttibile. Non compromette l’uso, ma fa capire che serve un minimo di cura — meglio evitare utensili metallici o tagli irregolari.
Un punto a favore importante è la disponibilità dei ricambi: sul sito Moulinex si trovano tutte le piastre e i componenti di ricambio, a prezzi onesti (una piastra griglia costa circa 16 euro).
Un dettaglio raro e molto apprezzabile, soprattutto in ottica di durata nel tempo.
Ci sono anche tanti accessori ufficiali e non che permettono per esempio di dividere lo scomparto del piatto forno o di trasformarlo addirittura in una macchina per waffle.
Consumi e rumorosità
La OptiGrill 4in1 XL è una macchina potente, e lo si percepisce già dal riscaldamento. La potenza di assorbimento massima dichiarata è di 2.400 watt, ma nella pratica si stabilizza intorno ai 2.000 watt, con valori più alti solo durante la fase di preriscaldamento.
Nonostante questo, la temperatura resta sempre stabile, e le due resistenze lavorano in modo equilibrato, garantendo una cottura costante anche a pieno carico.
Un buon risultato tecnico, ma che richiede un po’ di attenzione in casa: con un impianto da 3 kW, meglio evitare di accendere forno o lavatrice nello stesso momento, perché il rischio di far saltare il contatore è concreto.
La buona notizia è che, a parte la potenza, la griglia è molto silenziosa.
Nessun rumore fastidioso, nessuna ventola invasiva — solo il sibilo della cottura, che per certi versi è anche piacevole.
Prezzo e disponibilità
La Moulinex OptiGrill 4in1 XL è un prodotto di fascia alta, e il prezzo lo riflette. Il listino ufficiale è di 289,99 €, ma si trova facilmente intorno ai 249,99 € su Amazon e nei principali store online. Esiste anche una variante acciaio, esteticamente più elegante, ma non sapremmo dirvi quale fra le due rischia di trattenere più lo sporco.
È una cifra importante per una griglia elettrica, ma va detto che non esistono molti modelli 4-in-1 con un livello di automazione simile. Le alternative più economiche rinunciano alla cottura intelligente o alla modularità delle piastre, mentre l’OptiGrill 4in1 XL punta a essere una soluzione completa per chi cerca una macchina capace di sostituire diverse funzioni in cucina.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Moulinex, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
Moulinex OptiGrill 4in1 XL
Moulinex OptiGrill 4in1 XL è una griglia elettrica intelligente nel senso più pratico del termine: ti semplifica la vita in cucina, garantisce risultati costanti e ti permette di cucinare in modo più sano e con pochissimo fumo. È un prodotto ben costruito, versatile e facile da pulire, capace di passare da bistecche a panini, da verdure a cotture più complesse con la stessa naturalezza. Non è però per tutti. Serve spazio, perché è grande e pesante, e un po’ di attenzione: la carne con l’osso può graffiare l’antiaderente e i tagli irregolari mettono in crisi la chiusura automatica. Anche i consumi sono importanti — 2.000 watt costanti non sono pochi — ma il riscaldamento rapido e la cottura omogenea fanno dimenticare in fretta questo dettaglio. In definitiva, è una griglia pensata per chi vuole portare il barbecue dentro casa senza fumo né complicazioni. Non sostituisce un forno, ma può sostituire tranquillamente una bistecchiera o una griglia tradizionale, con il vantaggio di risultati più puliti, meno grassi e meno stress.
Pro
- Costruzione solida e meccanismo fluido
- Quattro modalità d’uso davvero versatili
- Cottura uniforme e risultati costanti
- Meno grasso e quasi zero fumo
- Piastre e vaschette lavabili in lavastoviglie
- Ricambi facilmente reperibili
Contro
- Ingombrante e pesante
- Carne con osso può graffiare l’antiaderente
- Tagli irregolari mettono in difficoltà la chiusura intelligente
- Consumi elevati (fino a 2.400 W)
Source link