Scienza e tecnologia

Recensione Lenovo Idea Tab Pro: un enorme tablet con supporto alla penna



Recensione Lenovo Idea Tab Pro

Lenovo rinnova il suo parco tablet lanciando il nuovo Lenovo Idea Tab Pro, che va a sostituire la linea numerica P12 e che innaugura un nuovo filone di prodotti. Scopriamo questo Lenovo Idea Tab Pro nella nostra recensione completa.



Confezione

All’interno della confezione di questo tablet troviamo anche la nuova Tab Pen Plus con anche una punta a punta aggiuntiva. Esiste anche una versione senza penna, ma considerando il prezzo (che analizzeremo alla fine) noi punteremmo comunque sempre alla versione più completa. È ovviamente presente anche il cavo USB-C per la ricarica e lo scambio dati.



Costruzione ed Ergonomia

Lenovo Idea Tab Pro è ancora riconoscibilmente un tablet Lenovo, con linee pulite e un’ottima qualità costruttiva. Lo spessore è di 7,9 millimetri in media per prodotti di questo tipo, senza andare però a sfiorare i record di sottigliezza di altri concorrenti (ben più costosi). È interamente realizzato in metallo e in mano è estremamente solido. Il blocco della fotocamera è all’interno di un piccolo blocco in vetro rialzato. Il peso non è trascurabile visto che si tratta di 620 grammi, che però è un valore assolutamente in linea con quanto offerto per prodotti di questa dimensione.

È poi anche IP53 e resiste quindi anche alla polvere e agli spruzzi.

Lenovo Idea Tab Pro monta all’interno un hardware da tablet di fascia medio alta. Abbiamo l’apprezzatissimo processore Mediatek Dimensity 8300 Ultra a 4 nanometri con otto core e frequenza massima di 3,35 GHz. Abbiamo poi una GPU Mali G615 MC6 e 8 GB di RAM nella recente tecnologia LPDDR5X. La memoria interna è invece disponibile nel taglio da 128 GB in tecnologia UFS 3.1, oppure da 256 GB nella più veloce UFS 4.0, in entrambi i casi espandibile utilizzando una microSD. Nel carrellino estraibile non si possono inserire invece SIM visto che il tablet non offre connettività 4G o 5G. Peccato perché una versione con connessione mobile integrata lo avrebbe reso davvero completo per ogni tipo di utente.

Abbiamo comunque il Wi-Fi 6E, il Bluetooth 5.3 e anche l’uscita video USB-C 3.2 Gen 1 che permette di offrire anche l’uscita video su di un monitor esterno.

Manca però il jack audio che in un tablet multimediale come questo sarebbe sicuramente stato molto apprezzato. Ottimi però i quattro speaker stereo realizzati in collaborazione con JBL. Il tablet è anche dotato di una fotocamera principale da 13 megapixel e una discreta fotocamera frontale da 8 megapixel per le videochiamate. Infine abbiamo anche un ottimo lettore di impronte digitali sul tasto di accensione, posto vicino all’angolo su uno dei due lati corti.

Due parole sulla Tab Pen Plus che ha disposizione un tasto fisico per funzioni aggiuntive e che può essere utilizzata anche per scattare foto o scorrere presentazioni, come fosse un telecomando. Non si ricarica magneticamente ma tramite connettore USB-C, pertanto è importante ricordarsi di caricarla ogni tanto per non rimanere senza energia. Si aggancia magneticamente sul retro del tablet, oppure se non usate cover anche in basso. La penna stupisce comunque per precisione se non fosse per il display liscio e non ruvido l’esperienza sembra quasi quella di un blocco note digitale.



Display

Lo schermo di questo tablet Lenovo è sicuramente uno dei punti forti. È da ben 12,7 pollici e ha una risoluzione 3K, ovvero 1840 x 2944 pixel, ed offre un refresh rate di addirittura 144 Hz, superiore ai classici 120 Hz che offrono la concorrenza. Non è uno schermo AMOLED ma IPS: possiamo comunque dire che la resa è eccellente e non abbiamo rimpianto l’utilizzo di una tecnologia diversa. Peccato solo per la luminosità massima di 400 nit, ampiamente sufficiente in casa, ma molto meno all’esterno dove in una giornata di sole avreste qualche difficoltà a sfruttarlo a dovere.



Software

Questo tablet di Lenovo arriva sul mercato con Android 14 e l’interfaccia leggermente personalizzata da Lenovo. Purtroppo non è quindi già aggiornato ad Android 15, una scelta non nuova da parte di Lenovo, ma l’azienda promette comunque di aggiornarlo almeno fino ad Android 16. In più garantirà anche 4 anni di patch di sicurezza.

L’interfaccia nel complesso è studiata abbastanza bene con la dock inferiore e la possibilità di aprire le app in finestra in qualsiasi formato.

Tutta l’interfaccia è abbastanza fluida ma non completamente priva di qualche micro lag. Visto l’hardware immaginiamo che con un aggiornamento Lenovo possa migliorare questo aspetto che comunque non inficia mai davvero l’utilizzo, visto che non ci sono mai blocchi o rallentamenti così sensibili da impattare l’utilizzo. Nei giochi c’è poi un’opzione da abilitare se volete sfruttare refresh rate particolarmente alti. L’opzione è probabilmente pensata per garantire consumi energetici inferiori se non si necessita di una fluidità estrema.

Abbiamo ancora una volta sulla sinistra della home una pagina Entratainment Space che raccoglie i contenuti video di tutte le app a cui siamo iscritti e anche una modalità PC che imposta il sistema come fosse un sistema operativo desktop strizzando molto l’occhio a Windows. Le differenze rispetto al launcher classico di Lenovo non sono enormi, ma può tornare comodo se pensate di usare il tablet con mouse e tastiera.

Ci sono un po’ troppe app preinstallate, ma è facile disinstallare quelle che non ci interessano. Ci sono poi delle impostazioni aggiuntive per sfruttare le penna, usandola per prendere appunti sullo schermo o come puntatore, oppure le impostazioni per gestire monitor esterni scegliendo se duplicare lo schermo o estenderlo come un secondo monitor. Con una gesture da un angolo è possibile aprire rapidamente una nota, mentre è possibile anche usare la penna per scrivere nei campi di testo, oppure per scrivere formule matematiche da far risolvere nell’apposita app preinstallata.



Autonomia

Lenovo Idea Tab Pro ha a disposizione una batteria da ben 10.200 mAh che gli garantisce un’autonomia molto buona. Parliamo di un paio di giorni di utilizzo meno intenso, mentre può durare molto di più in stand by se usato più sporadicamente come tablet da divano. Ha anche a disposizione la ricarica rapida a 45W che permette di caricare questa capiente batteria in circa due ore.

Supporta anche la ricarica Power Delivery 3.0.



Prezzo

Lenovo Idea Tab Pro viene venduto a 449€ con la penna inclusa nel prezzo nella versione da 256 GB. Se voleste risparmiare qualcosa sul sito di Lenovo è presente anche la versione da 399€ senza penna e con metà della memoria interna.

Si tratta di un buon prezzo per un tablet di queste dimensioni e con questa scheda tecnica. Controllate il box Amazon qui sotto per eventuali ulteriori cali di prezzo.

Foto

Il sample per questa recensione è stato fornito da Lenovo, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Qui trovate maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Lenovo Idea Tab Pro

Lenovo Idea Tab Pro è un ottimo tablet per chi cerca un dispositivo con schermo molto grande, tanta potenza e anche supporto ad una buona penna. Il prezzo è giusto e alcuni dettagli, come la resistenza agli spruzzi e il lettore di impronte, danno qualcosa in più rispetto ad altri concorrenti. Non è perfetto, ma nel mondo dei tablet è sicuramente uno degli esponenti più interessanti.

Sommario

Confezione 8

Costruzione ed Ergonomia 8

Hardware 8.5

Display 8.5

Software 8

Autonomia 8.5

Prezzo 7.5

Voto finale

Lenovo Idea Tab Pro

Pro

  • Buona penna inclusa nel prezzo
  • Buon hardware
  • Display godibile
  • Autonomia sopra la media

Contro

  • Niente jack audio
  • Software non perfettamente fluido
  • Parte da Android 14
  • Luminosità non altissima

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti
Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l’ambito di competenza, all’interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld.

Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.

Lenovo Idea Tab Pro

Lenovo Idea Tab Pro




  • Display
    12,7″ 1840 x 2944 PX



  • Fotocamera
    13 MPX



  • Frontale
    8 MPX



  • CPU
    octa 3.36 GHz



  • RAM
    8 GB



  • Memoria Interna
    128 GB Espandibile



  • Batteria
    10200 mAh



  • Android
    15

Gruppo Facebook


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »