Scienza e tecnologia

Recensione Honor Magic 7 Lite: resiste alla vita moderna



Recensione Honor Magic 7 Lite

Honor ha recentemente lanciato il suo nuovo smartphone di fascia media, l’Honor Magic 7 Lite, che si propone come un’evoluzione del precedente Magic 6 Lite. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche e le prestazioni di questo dispositivo per capire se rappresenta un passo avanti significativo rispetto al suo predecessore.



Confezione

La confezione di Honor Magic 7 Lite è piuttosto essenziale. Al suo interno troviamo lo smartphone, un cavo USB-C per la ricarica e la documentazione standard. Non è incluso l’alimentatore, una scelta ormai comune tra molti produttori, ma che potrebbe deludere chi si aspettava un pacchetto più completo.



Costruzione ed Ergonomia

Honor Magic 7 Lite mantiene un design elegante e moderno, con linee pulite e una finitura lucida disponibile nelle colorazioni Titanium Purple e Titanium Black. Con uno spessore di 8 mm e un peso di 189 grammi, il dispositivo risulta maneggevole e confortevole da utilizzare. Le forme stondate lo rendono piacevole nell’utilizzo quotidiano. La certificazione IP64 garantisce una certa resistenza a polvere e schizzi d’acqua, offrendo una protezione aggiuntiva rispetto al modello precedente. Lo smartphone ha poi varie certificazione di resistenza a cadute, graffi e urti, rendendolo non tanto uno smartphone rugged, quanto piuttosto uno smartphone resistente alla vita quotidiana.

Sotto la scocca, l’Honor Magic 7 Lite è spinto dal processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, un chipset a 4 nm che avevamo già visto lo scorso anno sul suo predecessore.

L’azienda ha quindi scelto di rinnovare questo dispositivo su altri fronti, ma non sul quello del SoC. Peccato. Il processore ha frequenza massima di 2,2 GHz e ha una GPU Adreno 170. Le prestazioni sono discrete, ma altri medio gamma attuali fanno meglio.

Il dispositivo è disponibile in due configurazioni: 8 GB di RAM con 256 GB di memoria e 8 GB di RAM con 512 GB. Questa memoria non è espandibile, il che potrebbe rappresentare un limite per alcuni utenti, sempre considerando che in questa fascia c’è chi fa meglio. La connettività è completa, con supporto al 5G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.1 e NFC. Manca il jack audio da 3,5 mm. Abbiamo però il supporto alle eSIM, una bella novità rispetto al passato.



Fotocamera

Il comparto fotografico vede un sensore principale da 108 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), affiancato da un sensore ultra-grandangolare da 5 megapixel f/2.2. Le foto scattate con la fotocamera principale risultano dettagliate e nel complesso discrete, anche se la resa cromatica potrebbe apparire leggermente sottotono in alcune situazioni.

Con poca luce questo Magic 7 Lite dimostra i suoi limiti e si scontra con altri smartphone che nella fascia media fanno decisamente meglio.

Il sensore grandangolare poi ha una risoluzione davvero troppo limitata. La fotocamera frontale da 16 megapixel f/2.5 offre selfie di qualità adeguata per l’uso quotidiano, ma sempre rapportati alla sua fascia di prezzo. La registrazione video arriva fino alla risoluzione 4K a 30 fps. I video sono sufficienti ma un po’ tremolanti.



Display

Il dispositivo è dotato di un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione di 1.224 x 2.700 pixel, con supporto alla frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantiscono un’esperienza visiva fluida e colori vividi. La luminosità di picco dichiarata è di 4.000 nit, ovviamente raggiungibile solo in certi contesti specifici e in HDR. Ma nel complesso siamo soddisfatti nell’utilizzo quotidiano dalla luminosità.

Questo pannello curvo sui bordi (cosa che non farà piacere a tutti) fa della sua vera forza la sua robustezza estrema, sia alle rotture che hai graffi, come dimostrato da ormai tantissimi test fatti dall’azienda ma anche da molti creator.

In più viene anche preapplicata una discreta pellicola protettiva. Dal punto di vista software c’è il supporto al vero always-on display personalizzabile.



Software

L’Honor Magic 7 Lite viene fornito con Android 14 personalizzato con l’interfaccia MagicOS 8. L’interfaccia è intuitiva e offre diverse funzionalità aggiuntive rispetto alla versione stock di Android. Tuttavia, resta da vedere come Honor gestirà gli aggiornamenti futuri, un aspetto cruciale per la longevità del dispositivo. Ad oggi infatti lo smartphone non è ancora stato aggiornato alla successiva versione di Android.

Il sistema non offre tantissime funzioni aggiuntive ma abbiamo apprezzato comunque la possibilità di creare cartelle “maxi” sulla home, la barra laterale che si attiva con uno “swipe” prolungato e lo spazio parallelo per creare una sorta di secondo spazio privato nello smartphone. Presente anche la Magic Capsule per “emulare” la Dynamic Island, che però non offre tantissima flessibilità.



Autonomia

Uno dei punti di forza del Magic 7 Lite è la batteria da 6.600 mAh, che garantisce un’ottima autonomia, permettendo di coprire agevolmente una giornata intensa di utilizzo e oltre.

È un bel passo in avanti e nonostante l’estrema sottigliezza dello smartphone è stato possibile grazie all’adozione della tecnologia silicio-cabronio. Passo in avanti anche per il supporto alla ricarica rapida a 66W. Un bel salto rispetto alla precedente generazione.



Prezzo

In Italia, Honor Magic 7 Lite è disponibile a partire da 369,99 € per la versione con 8 GB di RAM e 256 GB di storage, mentre la variante con 512 GB di storage è proposta a 399,99 €. Considerando le specifiche offerte, il rapporto qualità-prezzo è un po’ sbilanciato e infatti si trovano già a prezzi scontati. Il taglio di memoria base viene al momento proposto a 299€ su Amazon. Un prezzo già più a fuoco.

Foto

Il sample per questa recensione è stato fornito da Honor, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Honor Magic 7 Lite

Honor Magic 7 Lite non è perfetto: potrebbe migliorare nella fotocamera ed essere più aggiornato. Ma non per questo è un cattivo smartphone. Anzi. Pochi smartphone come questo Magic 7 Lite hanno un target preciso in testa. Qui si punta a realizzare uno smartphone flessibili, estremamente duraturo nel tempo e resistente agli imprevisti della vita. Pur mantenendo un corpo leggero e maneggevole e senza sacrificare l’autonomia, piuttosto aumentandola il più possibile. E Magic 7 Lite riesce a essere assolutamente questo dispositivo.

Sommario

Confezione 6

Costruzione ed Ergonomia 8.5

Hardware 7

Fotocamera 6.5

Display 8.5

Software 7.5

Autonomia 8.5

Prezzo 6

Voto finale

Honor Magic 7 Lite

Pro

  • Ottima autonomia
  • Leggero e gradevole
  • Molto robusto
  • Con supporto eSIM

Contro

  • Software ancora non aggiornato
  • Fotocamere solo nella media
  • Nessuna particolare funzione software
  • Non ci sono novità hardware rilevanti

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti
Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l’ambito di competenza, all’interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld.

Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.

Honor Magic 7 Lite

Honor Magic 7 Lite




  • Display
    6,78″ 1220 x 2652 PX



  • Fotocamera
    108 MPX ƒ/1.8



  • Frontale
    16 MPX ƒ/2.5



  • CPU
    octa 2.2 GHz



  • RAM
    8 GB



  • Memoria Interna
    256 / 512 GB



  • Batteria
    6600 mAh



  • Android
    14

Gruppo Facebook


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »