Recensione Corsair Frame 5000D e iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO: modularità estrema
Il nuovo Corsair Frame 5000D è un case per PC desktop che vuole fare tutto. Ha tanto spazio interno, supporta tutte le tecnologie più innovative, ha un design versatile che si adatta bene a diversi casi d’uso. Una versatilità difficile da trovare in altri prodotti concorrenti. Lo abbiamo provato insieme al dissipatore Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO e siamo pronti a dirvi tutto su prestazioni e compatibilità. Ecco la recensione completa dei nuovi prodotti Corsair.
Indice – Corsair Frame 5000D
Unboxing
Corsair Frame 5000D arriva in un grande scatolone, ben protetto da due parti in polistirene e avvolto in una busta in plastica trasparente. All’interno del case sono preinstallate 4 ventole da 140 mm della serie RS140 ARGB.
Tutte le viti, gli accessori e altri elementi sono all’interno di una seconda scatola in cartone. Ogni tipo di vite o connettore ha la sua bustina in carta bianca, tutto è ben organizzato. Da segnalare anche la presenza di piastre ed elementi aggiuntivi per sostituire la parte laterale sotto al vetro, in modo da montare ventole o altri accessori.
Caratteristiche Tecniche
- Formato: Mid-Tower
- Dimensioni: 556 x 542 x 250 mm
- Materiali: acciaio, vetro temperato, plastica
- Peso: 15,48 kg
- Ventole incluse: 4 x RS140 ARGB da 140 mm
- Compatibilità ventole:
- Frontale: 3 x 120 mm / 3 x 140 mm / 2 x 200 mm
- Superiore: 3 x 120 mm / 3 x 140 mm
- Laterale: 3 x 120 mm / 3 x 140 mm
- Inferiore: 4 x 120 mm
- Posteriore: 1 x 120 mm / 1 x 140 mm
- Compatibilità radiatori:
- Frontale: 240 / 280 / 360 mm
- Superiore: 240 / 280 / 360 / 420 mm
- Laterale: 240 / 280 / 360 mm
- Inferiore: nessuno
- Posteriore 120 / 140 mm
- Formato scheda madre: E-ATX, ATX, Micro-ATX, Mini-ITX
- Connettività:
- 4 x USB 3.2 Gen 1 Type-A
- 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C
- 1 x Jack audio 3,5 mm (combo)
- Slot memoria:
- 2 x 3,5″ HDD
- 6 x 2,5″ SSD
- Slot espansione:
- Orizzontali: 8
- Verticali: 3
- Spazio massimo dissipatore CPU: 175 mm
- Spazio massimo GPU: 450 mm
- Formato Alimentatore: ATX
- Filtri polvere: frontale, superiore, inferiore, laterale
- Colori: nero, bianco

Corsair Frame 5000D sulla carta è un case mid-tower, ma le dimensioni sono molto generose. Sia in altezza che in lunghezza raggiunge misure importanti, per un peso che supera nettamente i 15 kg. L’ingombro è quindi decisamente ampio, quasi ai livelli di un full-tower.
Le linee sono quelle classiche dei precedenti modelli Corsair, squadrate e razionali. Solo gli angoli sono leggermente ammorbiditi. Buoni i materiali, con una combinazione di acciaio e vetro che dà un ottimo senso di solidità.
La versatilità è totale: lo spazio interno è davvero ampio, si possono installare GPU (anche in verticale) e sistemi di raffreddamento molto ingombranti, e soprattutto c’è un’ampia compatibilità per le ventole e i radiatori, che si possono montare praticamente ovunque.
Inoltre, c’è anche il supporto per le schede madri con connettori sul retro, come quelle delle serie ASUS Back To Future, Gigabyte Project Stealth e MSI Project Zero, grazie ad appositi fori sul frame in metallo nella parte interna.
Funzionalità
Ottima la dotazione di porte sulla parte frontale di Corsair Frame 5000D: troviamo una porta USB-C 3.2 Gen-2, quattro porte USB-A 3.2 Gen1 e un jack audio da 3,5 mm in formato combo (cuffie e microfono), più il tasto di accensione.
Le funzionalità accessorie sono molto interessanti:
- 4 ventole da 140 mm della serie RS140 ARGB, dotate di LED personalizzabili
- Striscia LED ARGB sulla parte frontale, sopra alle porte
- Sistema di attacco ventole InfiniRail
- Braccio stabilizzatore anti-flessione per la GPU
- Fascette RapidRoute 2.0 per il cable management
Sulla maggior parte delle griglie ci sono i filtri anti-polvere, facilmente rimovibili. Sono inclusi anche dei carrellini per il montaggio di hard disk o SSD da 2,5″.
Montaggio
Il montaggio dei componenti all’interno di Corsair Frame 5000D è meno semplice del previsto. Il case è completamente modulare, si può smontare praticamente da ogni lato, ma presenta alcune parti più strette che rendono più difficoltoso il passaggio dei cavi.
In particolare, sulla parte alta c’è una doppia fessura che ostacola non poco la libertà di movimento. Far passare i connettori delle ventole o dell’alimentazione della scheda madre può diventare complicato, soprattutto se avete già fissato un radiatore sulla parte superiore.
A proposito di radiatori, abbiamo usato un bel modello da 420 mm del Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO, montato grazie al sistema InfiniRail sulla parte superiore. Successivamente abbiamo installato anche la scheda madre e tutti gli altri componenti.
Il cable management sulla parte laterale è ben ottimizzato, grazie anche alle già citate fascette RapidRoute 2.0 e alle canaline disponibili. Si può anche collegare un hub della serie iCUE LINK e installarlo magneticamente sul supporto dietro alla scheda madre, è fatto apposta.
La parte più interessante è però la capacità trasformativa di questo case, che si adatta a tantissime configurazioni diverse. Noi lo abbiamo montato nel modo più classico, con 3 ventole da 140 mm sul fronte, una sul retro e un radiatore da 420 mm con altre 3 ventole sulla parte superiore.
Si possono, però, installare radiatori anche sul fronte e sul lato destro, oltre che installare ventole anche sui lati e sulla parte inferiore.
Inoltre, si può anche sostituire la griglia sul lato sinistro (quella sotto al vetro) con altri elementi, compresi un supporto per montare altre ventole oppure il supporto ad incasso per il display Xeneon Edge 14.5. Dunque, per chi vuole creare una build davvero fuori dagli schemi, il Frame 5000D è sicuramente uno dei migliori case per farlo.
Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO
Parliamo in dettaglio anche del Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO, il potentissimo sistema di raffreddamento della CPU che abbiamo montato nel nostro Corsair Frame 5000D.
Come detto è un sistema con radiatore da 420 mm e 3 ventole da 140 mm della serie RX140 RGB, dunque dotate di LED RGB personalizzabili. Supporta il rodatissimo sistema iCUE LINK, con hub magnetico e tante funzionalità a livello software.
La pompa funziona grazie al sistema di raffreddamento FlowDrive con motore trifase e monta 20 LED RGB.
Inoltre, supporta i moduli CapSwap che possono essere sostituiti a piacimento, anche con un modulo display.
Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO è pensato per garantire la massima efficienza anche per sistemi molto potenti. Supporta nativamente i socket Intel LGA 1851/1700 e AMD AM5/AM4.
A seguire trovate le immagini dell’unboxing e del funzionamento, oltre che alcune delle impostazioni sul software per PC iCUE.
Software iCUE
Piattaforma di Test
Per provare al meglio il case Corsair Frame 5000D e il dissipatore iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO abbiamo costruito una build quasi tutta a marchio Corsair, usando anche alimentatore, ventole, RAM e SSD dello stesso produttore.
Gli altri componenti da citare sono la scheda madre NZXT N9 X870E, il processore AMD Ryzen 9 9900X e la GPU NVIDIA GeForce RTX 4080 in versione Founders Edition. Si tratta dunque di una build di fascia altissima, capace di generare una potenza molto elevata.
Benchmark
Vediamo ora come si comporta il Corsair Frame 5000D nei nostri test, in cui abbiamo messo sotto sforzo tutte le parti interne, per provare anche l’airflow, la capacità di dissipazione e la rumorosità.
In termini generali, le prestazioni sono ottime. Nello stress test di 30 minuti con Prime95 e FurMark 2 attivati in parallelo, abbiamo registrato temperature medie buone per CPU, GPU e scheda madre. Anche gli altri componenti (SSD e RAM) hanno ricevuto un buon flusso d’aria e sono rimasti su valori più che buoni.
Anche sotto carico massimo, la silenziosità è davvero buona: grazie alle ventole da 140 mm, che girano quasi sempre a bassi regimi, il rumore è sempre ben contenuto.


Ottime prestazioni anche per il sistema di dissipazione Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO, che ha tenuto a bada senza problemi il potente AMD Ryzen 9 9900X.
Nei benchmark da 10 minuti di Cinebench R23 e Cinebench 2024 non si superano mai i 70° di picco, mentre nel torture test da 10 minuti di Prime95 si arriva a toccare gli 83°. Valori ampiamente sotto la soglia dei 90°, con una stabilità molto affidabile per tutte la durata dei test.
A seguire trovate i grafici con le indicazioni precise dei valori di picco e la media, più l’andamento nel corso del tempo.


Prezzo e Acquisto
Corsair Frame 5000D è disponibile sul mercato in due colorazioni (nero e bianco) e soprattutto in due versioni con prezzi leggermente differenti.
- Corsair Frame 5000D RS: 154,90€
- Corsair Frame 5000D RS ARGB: 179,90€
La differenza tra le due versioni è solo per le ventole incluse nel prezzo: sono senza LED quelle del RS e con i LED RGB quelle del RS ARGB. Per il resto i due modelli sono identici dal punto di vista funzionale ed estetico.
Siamo su una fascia di prezzo alta per un mid-tower, che va a sfidare i migliori esponenti della categoria. Per fare qualche confronto diretto, il Frame 5000D costa più di NZXT H7 Flow 2024, ASUS TUF Gaming GT302 ARGB e Corsair 3500X ARGB, tutti modelli molto simili.
C’è poi il sistema di raffreddamento Corsair iCUE LINK TITAN 420 RX RGB AIO, che ha un prezzo di listino di 219,90€.
Questo è il modello con radiatore da 420 mm, come detto, ma esistono anche le versioni da 240 mm, 280 mm e 360 mm a prezzi più bassi.
In questo caso, parliamo di un prodotto di fascia premium, pensato per gli utenti più esigenti che vogliono unire grande efficienza di raffreddamento ad un’estetica molto curata e ampiamente personalizzabile.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Corsair, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
Corsair Frame 5000D
Corsair Frame 5000D è un ottimo case per chi ha bisogno di tanta versatilità. Il suo design estremamente modulare gli permette di cambiare aspetto e funzionalità: si può usare in tante configurazioni diverse, si può riempire di ventole e radiatori all’inverosimile, smontando e rimontando pannelli e griglie. Proprio per questo, però, non è un case troppo amichevole per gli utenti inesperti. Inoltre, non ha un’estetica particolarmente innovativa e bisogna considerare il peso e l’ingombro, che sono parecchio importanti. Con un piccolo ribasso del prezzo di listino può diventare una soluzione ideale per i gamer più esigenti.
Voto finale
Corsair Frame 5000D
Pro
- Design modulare estremamente personalizzabile
- 4 ventole ARGB preinstallate
- Ampio spazio per i componenti
- Airflow ben ottimizzato
- Supporto ASUS BTF / MSI Project Zero
Contro
- Dimensioni e peso abbondanti
- Estetica poco innovativa
- Cable management con alcune pecche
- Prezzo leggermente alto al lancio
Gruppo Facebook
Source link









