Recco si prepara a festeggiare la Madonna del Suffragio, ecco il programma completo
Recco. Con l’accoglienza dell’arca sul sagrato, il saluto dei quartieri e l’ingresso della Madonna nel Santuario, sabato 30 agosto si aprono ufficialmente i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Suffragio, patrona di Recco. A scandire l’uscita dall’oratorio, il tradizionale saluto dei 21 colpi, che accompagna l’avvio del rito. Un momento intenso, che introduce la tradizione secolare — quest’anno ricorrono i 201 anni dall’Incoronazione della Vergine — profondamente radicata tra gli abitanti di Recco.
La cerimonia inaugurale (ore 18), sarà presieduta da monsignor Marco Tasca, arcivescovo di Genova, e sarà preceduta dall’alzabandiera dei bambini sul ponte dedicato alla Vergine. In serata la cena a favore dei restauri del santuario (ore 20.30). Seguirà una settimana di preparazione spirituale, dall’1 al 6 settembre, con il rosario alle ore 16.30 e la messa alle ore 17, ogni giorno.
Il culmine sarà l’8 settembre, con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, l’offerta dei ceri da parte dei quartieri e della città, e la tradizionale processione serale per le vie cittadine, accompagnata dalle confraternite, dalla filarmonica Rossini.

“La festa dell’8 settembre è l’anima di Recco. È il momento in cui la nostra identità si manifesta con forza, tra fede, tradizione e partecipazione. Vedere i quartieri uniti, le famiglie coinvolte e i giovani che portano avanti questa eredità è motivo di grande orgoglio. Invito tutti, cittadini e visitatori, a partecipare a questi giorni di festa e ringrazio il Santuario, la Confraternita, i Quartieri, il Comitato ‘8 Settembre’ e tutti i volontari che con il loro impegno rendono possibile tutto questo” sottolinea il sindaco Carlo Gandolfo.
“La devozione mariana è l’elemento ispiratore della festa in onore di Nostra Signora del Suffragio, patrona di Recco – aggiunge Gianluca Buccilli presidente del Comitato ‘8 Settembre’ – un sentimento che, nel corso dei secoli, si è arricchito, plasmando la tradizione. La devozione per la Vergine unisce tutta la diocesi di Genova. Il 30 agosto, il breve ma intenso percorso dall’Oratorio al Santuario è un rito di grande significato con i rappresentanti dei quartieri che portano l’Arca, in presenza di monsignor Marco Tasca. Un rito che rinnova ogni anno il legame profondo tra la comunità e la sua patrona”.