Trentino Alto Adige/Suedtirol

RC Auto, in Alto Adige assistenza stradale oltre il 50 per cento – Cronaca



BOLZANO. L’analisi di Segugio.it, uno dei principali portali italiani dedicati alla comparazione online di prodotti assicurativi, mette in evidenza che, in Trentino Alto Adige, la provincia di Bolzano registra le percentuali più alte nella scelta delle garanzie accessorie. L’assistenza stradale è presente nel 53,7% delle polizze, con il costo medio più elevato della regione (23,74 euro). A Bolzano risultano inoltre più diffuse la tutela legale, scelta dal 36,2% degli assicurati, la polizza infortuni del conducente (34,4%) e le coperture cristalli, eventi naturali e bonus protetto. Sempre il territorio altoatesino registrano anche i valori medi più alti per varie garanzie, confermando una domanda elevata ma associata a prezzi più onerosi rispetto alla provincia di Trento.
 

Per la copertura furto e incendio il primato di penetrazione spetta invece a Trento, dove il 20,1% dei consumatori decide di aggiungerla, mentre il costo maggiore si registra ancora a Bolzano, con una media di 68,52 euro. A Trento si osservano anche i prezzi più elevati per la polizza eventi naturali (184,38 euro), mentre la collisione è più diffusa nel territorio trentino ma più cara a Bolzano. Nel quadro regionale emerge quindi una diversificazione molto marcata tra le due province, tanto nei comportamenti quanto nei costi.
 

A livello nazionale, negli ultimi dodici mesi il 35,3% dei proprietari di auto ha dichiarato un’età compresa tra 45 e 59 anni, mentre il 23,3% supera i 60 anni. Gli under 25 rappresentano solo il 4,2% dei proprietari, mentre il 17,1% rientra nella fascia 25-34 anni e il 20,1% in quella 35-44 anni. Nell’ultimo anno il 27,9% degli assicurati ha scelto la rateizzazione della RC Auto, che a ottobre si è attestata sui 482,19 euro medi.
 

L’amministratore delegato Emanuele Anzaghi sottolinea che nei grandi centri urbani è in corso un crescente disinteresse dei più giovani verso il possesso dell’auto, anche per l’aumento dei costi assicurativi, meno sostenibili per chi ha poca esperienza alla guida. Tra le garanzie accessorie più richieste a livello nazionale spiccano l’assistenza stradale (47,2%), l’infortunio del conducente (31,9%) e furto-incendio (20,8%), con differenze significative nei prezzi tra le regioni. I dati confermano come la struttura dei costi vari sensibilmente sul territorio, influenzando profondamente le scelte dei consumatori.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »