Ragusa, gli “Sdilliri” di Roberta Amato a Casamatta
Nel fine settimana uno spettacolo tutto al femminile con l’attrice catanese che sarà accompagnata dalla chitarra di Roberto Stimoli
Quarto spettacolo della stagione a Casamatta, in viale Europa 85 a Ragusa, dove sul palco, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio sarà di scena Roberta Amato (nella foto), con il suo “Sdilliri”, uno spettacolo tutto al femminile, nel quale l’attrice catanese sarà accompagnata dalla chitarra di Roberto Stimoli. Sdilliri è un flusso di coscienza. A parlare è una donna di trent’anni, catanese, che si trova dinanzi al suo bivio personale. I suoi Sdillìri sono deliranti, sagaci e provocatori. Mai veramente seri, mai veramente arrabbiati. L’amore, i sogni, le speranze, le incertezze del futuro, gli uomini. Tanti particolari che si fondono sulla scia di una “raggiante Catania”. Una Catania amica, una Catania “come una zita”. Una Catania matrigna, silente e sorda, poi di nuovo vicina. Una città irresistibile e impossibile da lasciare.
Un piccolo romanzo di formazione, un piccolo viaggio sentimentale a tinte pastello, sporcato dal nero della lava etnea. L’infanzia, la musica, i film, i miti, l’adolescenza di mostri e paure, i ricordi e le cadute di una donna. Sono Sdillìri addolciti e leniti dalla musica. Una drammaturgia musicale che accompagna questi intrecci. Sdillìri è una domanda senza risposta, una richiesta di aiuto, la ricerca di un posto nel mondo. O, più semplicemente, una storia.
Roberta Amato è una artista poliedrica: attrice, cantante, performer, speaker radiofonica, drammaturga. Nel suo curriculum spicca la partecipazione nel cast de ” La lupa”, produzione Teatro della Città e Teatro Stabile di Catania, per la regia di Donatella Finocchiaro. Sempre nel 2022 è Ofelia in “Amleto”, regia di Nicola Alberto Orofino.
Roberto Stimoli è un chitarrista proteiforme che vive e si esibisce tra la Francia e l’Italia. La sua natura eclettica e versatile gli consente di spaziare tra diversi contesti musicali e di suonare diversi strumenti tra cui la chitarra a sette corde e il clarinetto.
Venerdì e sabato lo spettacolo andrà in scena alle ore 20,30 mentre domenica alle ore 18,00.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA