Friuli Venezia Giulia

Raccontare il Deserto 2025: due giorni tra culture, musica e spiritualità al Chiostro di San Francesco

PORDENONE – Il 16 e 17 luglio, lo storico Chiostro di San Francesco in Piazza della Motta a Pordenone ospiterà l’undicesima edizione di Raccontare il Deserto, un evento che da anni propone riflessioni, incontri e narrazioni sulle culture africane e orientali, esplorando la ricchezza della diversità umana.

La rassegna è promossa dall’associazione “via Montereale” ODV, con il supporto del Comune di Pordenone e nel percorso di candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2027.

Mercoledì 16 luglio: Islam, poesia e storie di donne

Alle 18:30, l’inaugurazione ufficiale della rassegna sarà affidata a Ludovica Cantarutti, che introdurrà l’incontro “L’altro Islam – Ragione e poesia dall’Asia Centrale ad Al-Andalus”. Interverrà Marco Candidi, scrittore e studioso della tarda antichità e del primo Islam (III-X secolo d.C.), per una conversazione che guiderà il pubblico in un viaggio tra filosofia, fede e letteratura nei secoli fondativi della cultura islamica.

La serata proseguirà alle 21:30 con la proiezione del docu-film “Le figlie sono come le madri: donne lungo la Via della Seta” (2013), scritto e diretto da Lisa Castagna, che sarà presente per dialogare con il pubblico. Il film racconta, attraverso storie di donne, il legame profondo tra tradizione e futuro nelle società dell’Asia lungo l’antico tracciato commerciale e culturale.

Giovedì 17 luglio: spiritualità e musica, da Oriente all’Africa

Il secondo giorno si aprirà alle 18:30 con “Yoga ed esicasmo – Pratiche a confronto da Oriente a Oriente”, una conversazione tra spiritualità e consapevolezza con Valentino Aiello, counselor e insegnante di yoga, che esplorerà i punti d’incontro tra pratiche ascetiche cristiane e orientali.

A chiudere l’edizione 2025, alle 21:30, sarà il concerto “Nobis & Amighetti in concerto”, un’immersione sonora nella poliritmia profonda dell’Africa. Il duo formato da Luca Nobis (chitarra acustica e classica, ukulele, voce) e Giovanni Amighetti (theremin, kalimba, chitarre, sintetizzatori) condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra tradizioni e innovazione, dove ogni tappa è un incrocio di culture.

Informazioni e contatti
Per il programma completo e aggiornamenti: www.viamontereale.it
E-mail: [email protected]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »