Friuli Venezia Giulia

Quinta Circoscrizione, il bilancio dei consiglieri Gojak ed Elmi: “Impegno costante su sociale, sicurezza e vivibilità”

18.07.2025 – 14.45 – Un bilancio d’attività fitto e articolato quello presentato stamani dai consiglieri di Lista Russo Puntofranco in Quinta Circoscrizione (Barriera Vecchia – San Giacomo), Luca Gojak e Ahmed Faghi Elmi. In questi primi mesi del 2025 i due esponenti si sono concentrati su temi chiave come sicurezza, sociale, viabilità, marciapiedi, igiene urbana, giardini pubblici e il recupero di diverse aree degradate.

Sul fronte sicurezza e sociale, i consiglieri hanno partecipato a diverse audizioni con forze dell’ordine, assessori e operatori del settore, sollecitando aggiornamenti sull’efficacia degli interventi avviati. Particolare attenzione è stata posta all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

Per quanto riguarda le piazze, sono stati chiesti chiarimenti sui progetti di riqualificazione annunciati per piazza Goldoni e Garibaldi. In tema di viabilità, tra le segnalazioni principali figurano la pericolosità dell’area carico-scarico in Strada di Fiume, la richiesta di divieto di sosta in via dei Porta, la messa in sicurezza di via Battera, e l’interesse per le nuove rotonde previste in via S. Marco e Largo Pestalozzi. Attenzioni anche alla pista ciclabile Rive–Orlandini e alla carenza di parcheggi legata al progetto dell’ex Pavan.

Sul fronte manutenzioni, a giugno è stata approvata una mozione per sistemare il marciapiede di via Costalunga, mentre in ambito igiene urbana sono state segnalate criticità legate alla presenza di topi in via del Veltro e alla disposizione dei cassonetti in via dell’Industria. Per i giardini, i due consiglieri hanno chiesto interventi al Giardino di via Orlandini e un aggiornamento sui progetti finanziati con la recente variazione di bilancio.

Guardando al futuro, il programma punta su spazi sociali e culturali, proponendo l’istituzione di una Casa delle Associazioni, spazi sportivi accessibili e maggiore attenzione a ricreatori e microaree. Prioritaria anche una sistemazione dei marciapiedi lungo gli assi principali (via S. Marco, Veronese, Madonnina, Molino a Vento), con particolare riguardo alla sicurezza dei pedoni. Infine, rimane centrale il tema del recupero dei “buchi neri” del territorio: ex Gasometro, ex Fiera, bagni pubblici, caserme e la piscina del Da Vinci. «Serve una visione d’insieme e il coinvolgimento di esperti – hanno dichiarato i consiglieri – e il nostro auspicio rimane quello di una riforma del decentramento e una sede più accessibile e concentrica per la Circoscrizione, da trasformare in vero punto di riferimento per i cittadini».




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »