Lazio

quasi 300 progetti gratuiti per scuole e studenti

Roma investe sul futuro dei suoi giovani e lo fa con cultura, formazione e opportunità gratuite.

Questa mattina, il Sindaco Roberto Gualtieri e l’assessora alla Scuola, formazione e lavoro, Claudia Pratelli, hanno presentato la quarta edizione della Mappa della Città Educante 2025-2026, uno strumento pensato per raccogliere e rendere accessibili a studenti, insegnanti e scuole di ogni ordine e grado tutte le iniziative didattiche, formative e culturali presenti sul territorio.

Quest’anno la Mappa coinvolge 294 progetti e 32 tra le più prestigiose istituzioni culturali, sociali e sanitarie della città, e ha già richiamato all’inaugurazione più di 400 partecipanti, tra docenti, dirigenti scolastici e studenti.

L’edizione precedente aveva visto l’adesione di 168 istituti comprensivi su 182 e 120 istituti superiori su 155, coinvolgendo migliaia di ragazze e ragazzi.

Una delle novità principali è il nuovo sito interattivo, mappacittaeducante.roma.it, dove è possibile consultare tutti i progetti disponibili e programmare visite, laboratori e attività culturali.

Oggi la Mappa è diventata una vera e propria infrastruttura culturale della città ha spiegato Gualtieri –. Stiamo costruendo un modello in cui la scuola si apre al territorio e il territorio educa insieme alla scuola. Quasi 300 progetti gratuiti significano una città che cresce, investe nella conoscenza e scommette sulle nuove generazioni”.

L’assessora Pratelli ha aggiunto:Ho visto questo progetto crescere di anno in anno. La Mappa rappresenta un desiderio condiviso: educare le nuove generazioni attraverso alleanze solide tra scuole, istituzioni e realtà sociali. Con il nuovo sito, è davvero diventata patrimonio di tutta la città”.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »