Quanto guadagnano gli onorevoli eletti nelle Marche. Losacco il più ricco (ma è pugliese). Sul podio anche Gostoli e Cataldi
ANCONA Altro giro, altra corsa. Ma il primo gradino del podio non si tocca. Anche stavolta, per il quarto anno consecutivo, lo zio Paperone dei parlamentari eletti dalle Marche il 25 settembre 2022 è il senatore Alberto Losacco, ex commissario del Pd regionale e pugliese di origine.

Cosa cambia
La novità arriva invece dalla coda della classifica: nei Palazzi romani la marchigiana più povera è Lucia Albano, deputata entrata a Montecitorio tra le fila di Fratelli d’Italia e nominata sottosegretaria al Ministero di Economia e Finanza. Lo scorso anno, l’ultimo gradino era toccato al collega di partito Guido Castelli, senatore e commissario alla ricostruzione post-sisma. Ad aprire e chiudere la classifica dei redditi degli inquilini del Parlamento sono dunque di nuovo un esponente di centrosinistra ed uno di centrodestra – con posizioni invertite rispetto a quelle che ci si aspetterebbe – che si guadagnano rispettivamente la medaglia d’oro e la maglia nera. Stando alle dichiarazioni patrimoniali pubblicate nei giorni scorsi sui siti di Camera e Senato e riferite all’anno 2024, Losacco – avvocato e alla quarta legislatura in Parlamento – ha un reddito complessivo pari a 178.417 euro, in flessione rispetto all’anno precedente, quando era stato l’unico a sfondare il tetto dei 200mila euro.

Ai lati opposti
Albano, commercialista e docente di informatica di San Benedetto, siede sugli scranni di Montecitorio dal 2020 e per il 2024 ha dichiarato un reddito pari a 89.854 euro, il più basso tra quelli dei corregionali in Parlamento. Ad insidiare il primo posto sul podio al senatore dem è invece l’onorevole targato FdI Stefano Benvenuti Gostoli, che vola a 161.748 euro. Un bel balzo in avanti per l’avvocato dorico rispetto ai 58.034 euro del 2022. La medaglia di bronzo tra i Paperoni d’aula va al senatore del Movimento 5 Stelle Roberto Cataldi, avvocato e saggista di Ascoli Piceno (già deputato nella precedente legislatura) che per l’anno 2024 ha dichiarato un reddito complessivo di 155.235 euro. Dopo due anni nella top 3, stavolta resta invece fuori dal podio Antonio De Poli, segretario nazionale dell’Udc che ha dichiarato 146.483 euro. Nato a Vicenza, è veterano del Parlamento (dove viene riconfermato dal 2006) ed è stato eletto nel collegio di Marche Nord alle Politiche 2022. La pattuglia di parlamentari che sfondano la soglia magica dei 100mila euro si completa con altri sette nomi: alla Camera fanno parte del club il leghista e presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni con un reddito di 126.956 euro nel 2024, il segretario regionale di Forza Italia – di Montefiascone provincia di Viterbo – Francesco Battistoni (125.294 euro), il pentastellato Giorgio Fede (118.913 euro), il dem Augusto Curti (110.596 euro), la segretaria regionale del Carroccio Giorgia Latini (105.152 euro) e l’omologo dell’Umbria Riccardo Augusto Marchetti, ex commissario delle Lega Marche (104.361 euro).
Il gruppo di coda
Dal Senato si unisce al gruppo “over 100mila” la coordinatrice regionale di FdI Elena Leonardi (109.393 euro). Chiudono l’elenco il senatore Castelli (97.426) e gli onorevoli Antonio Baldelli (FdI) con 98.539 euro e Irene Manzi (Pd) con 95.714 euro. L’ultimo posto, si diceva, spetta alla sottosegretaria Albano che resta addirittura sotto la soglia di 90mila euro.




