Trentino Alto Adige/Suedtirol

Quanto costi turista – BZ News 24

Il turismo è una ricchezza per tutti e porta solo denaro. 

Non proprio. 

Il turismo costa. E anche molto. Pure a Bolzano. A dirlo è uno studio presentato l’altro giorno da Il Sole 24 Ore nel suo podcast “Start” dove si spiega come il turismo di massa (presente anche in Alto Adige) porti con sè costi milionari per le città. Venezia, Firenze e Roma spendono sino a 20 milioni di euro l’anno per gestire i flussi turistici. Perugia, che ha 163.000 abitanti quindi non distante da Bolzano, scuce 6,7 milioni di euro l’anno.

Cosa grava di più? Il visitatore mordi e fuggi che arriva in città senza pernottare. Anche di questi il capoluogo altoatesino è particolarmente ricco. “Un meccanismo che crea enormi costi senza un ritorno economico adeguato” dice senza mezzi termini Start. Il perché è presto spiegato: più turisti significa più rifiuti, più traffico, più necessità di servizi pubblici come trasporti e polizia locale e, talvolta, più prestazioni sanitarie. Tirando una riga in media ogni turista costa alla collettività 2,9 euro al giorno. Ovviamente sono visitatori che nemmeno pagano la tassa di soggiorno non pernottando. 

Città più avanti turisticamente come Venezia hanno provveduto al contributo d’accesso (5 euro se prenoti in anticipo, 10 euro se lo fai all’ultimo) ma a Bolzano abbiamo resistenze persino per un ticket d’ingresso ai pendolari. Figuriamoci ai turisti. Nel frattempo nessun partito politico o coalizione ha presentato uno straccio di programma approfondito su quale sia l’indirizzo turistico futuro della città che intende intraprendere. Ci si limita al favorevole e contrari alla privatizzazione dell’Azienda di Soggiorno giocando a mosca cieca.

Intanto l’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede un aumento dei flussi tra il +3 e il +5% nel 2025 in tutto il mondo. 

E no, non porteranno ricchezza per tutti. 

✍️ Alan Conti 







Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »