Abruzzo

Quando il rock mette il frac, l’orchestra dell’Istituzione sinfonica abruzzese all’Estate musicale frentana




Il progetto è di quelli ambiziosi: gli evergreen del rock pensati e rielaborati con innovativi mood e arrangiati con un più ampio e sinfonico respiro, conservando inalterate le caratteristiche ritmiche ed espressive. Domenica 27 luglio, alle ore 21, l’orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese è pronta a portare sul palco della piazza d’armi delle Torri Montanare di Lanciano “Quando il rock mette il frac”, diretto e arrangiato dall’eclettico Roberto Molinelli. 

Dopo i progetti estivi degli scorsi anni, tutti firmati Molinelli e dedicati a Queen, Abba, Michael Jackson e Pink Floyd, quest’anno per l’orchestra dell’Isa e il suo pubblico sarà la volta di compiere un viaggio nel tempo attraverso la musica di The Beatles, Rolling Stones, Elvis Presley, Metallica, Led Zeppelin e Queen, che tornano a vivere con nuove sonorità e mostrano un fascino inedito. Tornano a brillare capolavori come Stairway to Heaven dei Led Zeppelin, Bohemian Rhapsody dei Queen, Unchained Melody e Jailhouse Rock di Elvis Presley, The Final Countdown degli Europe in emozionanti composizioni orchestrali, mantenendo viva l’energia e il fascino del rock originale. 

Quando il rock mette il frac avvicina due mondi musicali apparentemente distanti, creando un’esperienza unica per gli amanti della musica di ogni genere che potrà scoprire nuove sfumature di brani familiari assistendo a un’esibizione che unisce ciò che all’apparenza non sembra possibile unire. Il contrasto tra lo stile informale e ribelle del rock e la formalità dell’abito da frac crea un’immagine suggestiva che cattura l’attenzione e che, a livello musicale, offre una nuova prospettiva su brani iconici. In scaletta alcuni tra i brani più belli ed epici della storia del rock: da a Stairway To Heaven dei Led Zeppelin; da Ruby Tuesday di The Rolling Stones; da Nothing Else Matters dei Metallica a The Final Countdown degli Europe e tanti altri. 

Nato ad Ancona, Roberto Molinelli si diploma in viola con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Come direttore, compositore e arrangiatore nel corso degli anni ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Josè Carreras, Andrea Bocelli, Celine Byrne, Gaston Rivero, Erwin Schrott, Gustav Kuhn, Cecilia Gasdia, Giovanni Sollima o Domenico Nordio. Numerose sono anche le sue collaborazioni con famosi artisti del mondo del cinema, del teatro e della pop music: Tony Hadley, Amii Stewart, Mahmood, Enrico Montesano, Lady Blackbird, Luca Barbarossa, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Extraliscio, Mauro Ermanno Giovanardi, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu e tanti altri. Ha inoltre diretto e arrangiato l’orchestra del Festival di Sanremo in varie edizioni. 



I biglietti sono in vendita su ciaotickets.com, nelle rivenditorie autorizzate e nella segreteria dell’associazione Amici della Musica, in largo dell’Appello, a Lanciano.













Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »