quando e come vederla (anche a Chieti)
Domenica 7 settembre nei cieli italiani torna lo spettacolo dell’eclissi totale di luna, conosciuta anche come “Luna di sangue” per il caratteristico colore rossastro che il nostro satellite assumerà durante la totalità. Meteo permettendo, curiosi e appassionati di astronomia potranno ammirare il fenomeno anche a occhio nudo. Lo spettacolo sarà visibile anche dal nostro territorio.
Come spiegano dall’Unione Astrofili Italiani, l’eclissi di luna si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando un cono d’ombra che oscura parzialmente o totalmente il disco lunare. Questo avviene soltanto durante il plenilunio e solo se la Luna si trova nei pressi dei nodi della sua orbita, ossia i punti di intersezione con il piano orbitale terrestre. Se la coincidenza è perfetta, si ha un’eclissi totale; in caso contrario, il fenomeno può essere parziale o limitarsi a una leggera e spesso impercettibile eclissi di penombra.
L’eclissi del 7 settembre sarà visibile in Italia a partire dal tramonto. Poco dopo le 19,30 sorgerà la Luna già parzialmente eclissata, mentre il momento di massima visibilità è atteso intorno alle 20,13. Dall’Italia non saranno osservabili le prime fasi del fenomeno, ma sarà possibile assistere alla parte più suggestiva, con l’uscita del satellite dall’ombra terrestre. Lo spettacolo terminerà gradualmente poco prima delle 23.
Un dettaglio che renderà ancora più speciale l’evento è la coincidenza con la vicinanza della Luna al perigeo, che avverrà tre giorni dopo: per questo apparirà leggermente più grande del solito, rendendo la visione ancora più affascinante.
Source link