Viaggi e turismo

Quali sono i voli con più turbolenze?


Le tratte aeree più turbolente in Europa

Nizza (NCE) – Ginevra (GVA)

Questa rotta è particolarmente turbolenta a causa delle turbolenze orografiche create dalle Alpi. Quando i venti forti si scontrano con le montagne, si creano vortici e correnti d’aria irregolari, rendendo il volo movimentato.

Nizza (NCE) – Zurigo (ZRH)

Vedi sopra

Milano (MXP) – Zurigo (ZRH)

Simile alla tratta verso Ginevra, anche questa rotta attraversa le Alpi, contribuendo a una turbolenza media di 15.49 edr. Le condizioni atmosferiche instabili sopra le montagne rendono questa tratta una delle più turbolente in Europa.

Milano (MXP) – Lione (LYS)

Nonostante sia una tratta relativamente breve, i voli tra Milano e Lione sono influenzati dalle stesse turbolenze orografiche che caratterizzano le altre rotte alpine.

Nizza (NCE) – Basilea (BLS)

La turbolenza media su questa rotta è di 15.33 edr.

Ginevra (GVA) – Zurigo (ZRH)

Questa rotta è spesso soggetta a turbolenze significative. Le montagne creano condizioni atmosferiche complesse e instabili.

Nizza (NCE) – Basilea (BSL) e Nizza (NCE) – Lione (LYS)

Entrambe queste tratte sono influenzate dai venti che soffiano dal Mediterraneo e si scontrano con le Alpi. Questo scontro di correnti può generare turbolenze durante il volo.

Ginevra (GVA) – Venezia (VCE)

Attraversare le Alpi tra Svizzera e Italia può portare a turbolenze, specialmente quando i venti sono forti e incontrano la topografia montuosa.

Venezia (VCE) – Zurigo (ZRH)

Questa tratta è influenzata dalle correnti d’aria instabili sopra le Alpi, contribuendo a una turbolenza media di 14.67 edr.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »