Scienza e tecnologia

quali sono i migliori videogiochi ambientati nel futuro?

Dopo esserci immersi nelle atmosfere dei migliori giochi di ruolo disponibili ad agosto su Xbox Game Pass, facciamo un salto nel futuro per andare alla scoperta di alcuni tra gli immaginari sci-fi più iconici e rappresentativi della storia dei videogiochi.

Mass Effect 2

Il secondo atto dell’odissea spaziale del Comandante Shepard ha riscritto le regole dei GDR venati di elementi action, contribuendo a trasformare Mass Effect in una delle serie più amate dai patiti di questo genere (e non solo). Nella nostra recensione di Mass Effect 2 tessiamo le lodi del lavoro svolto da BioWare, sottolineando l’incredibile profondità della trama e la solidità di un impianto ludico che, a distanza di oltre quindi anni, continua a restituire a schermo emozioni a profusione.

Tra documenti da recuperare ed epiche storie da vivere – e destini da determinare – nei panni di N7, l’immaginario futuristico di Mass Effect 2 colpisce per la sua estensione, con tante razze aliene da incontrare e una linea temporale che, pur con tutte le licenze del caso, risulta essere quantomai coerente.

Cyberpunk 2077

L’encomiabile percorso di redenzione compiuto da CD Projekt dopo il catastrofico lancio di Cyberpunk 2077 ha ridato dignità a una monumentale opera sci-fi altrimenti destinata all’oblio. Forti del supporto di Mike Pondsmith, gli sviluppatori polacchi hanno saputo ricreare a schermo una gigalopoli futuristica tanto immersiva quanto ‘realistica’.

La Night City che fa da sfondo alle peripezie di V e Johnny Silverhand è la vera protagonista di Cyberpunk 2077: ogni singolo quartiere e angolo di strada è caratterizzato come e più dei principali PNG, con insegne piene di pubblicità graffianti e un fittizio telegiornale che ci aiuta a immedesimarci sempre più nel nostro alter-ego e nel suo compagno di viaggio olografico con le fattezze e la voce di Keanu Reeves. Quanto al gameplay, alla grafica e agli altri approfondimenti sulla trama, trovate tutto nella nostra analisi della versione Switch 2 di Cyberpunk 2077.

No Man’s Sky

Curiosamente, nel medesimo cammino di redenzione intrapreso da CDPR con Cyberpunk 2077 troviamo un’altra, importantissima esperienza virtuale a tinte fantascientifiche: ci riferiamo ovviamente a No Man’s Sky, il sandbox sci-fi di Hello Games dal supporto post-lancio infinito.

Gli amanti della fantascienza non possono esimersi dal lasciarsi cullare dall’oceano di mondi alieni di un’opera che, grazie al suo caleidoscopico impianto contenutistico, sa regalare centinaia di ore di divertimento e libertà a tutti coloro che desiderano teletrasportarsi in un lontano futuro per indossare la tuta spaziale di un esploratore senza meta ma con miliardi di potenziali missioni e attività da completare. E questo, senza considerare che con l’update gratuito World Part 2, No Man’s Sky ha accolto un’infinità di altri pianeti alieni.

Half-Life 2

Ogni viaggio virtuale negli universi interattivi dei migliori videogiochi ambientati nel futuro deve fare necessariamente tappa a City 17: la metropoli fittizia dell’Europa Centrale che fa da sfondo alle vicende di Half-Life 2 ha regalato ai patiti del genere una delle avventure più rappresentative dell’intera storia dei videogiochi.

Il capolavoro indiscusso di Valve ci proietta in un futuro distopico dominato dall’invasione aliena multidimensionale dei Combine: solo chi ha seguito in missione Gordon Freeman sa quanto possa essere profonda ed emozionante l’odissea sci-fi offerta dagli autori al seguito di Gabe Newell. L’amore incondizionato della community per questa storica gemma del gaming moderno ha spinto un gruppo di sviluppatori indipendenti a dare forma all’ottima riedizione RTX Remix di Half-Life 2, un certosino lavoro di attualizzazione grafica che ha permesso a Valve di abbracciare una nuova generazione di fan.

Halo Combat Evolved

Il capitolo d’esordio della serie fantascientifica di Halo ha gettato le basi di franchise leggendario che ha ridefinito il concetto stesso di sparatutto in prima persona, sdogando su console un genere che, fino all’eroico avvento di Master Chief, aveva nel PC gaming il suo (quasi esclusivo) punto d’approdo.

La gloriosa storia di Halo e di Master Chief è perciò connessa in maniera indissolubile a quella degli FPS moderni, un sodalizio che negli anni ha saputo regalarci delle esperienze sparatutto semplicemente indimenticabili. Al netto degli inciampi recenti con Infinite, la forza indiscutibile del brand sci-fi ideato da Bungie ed ereditato da Microsoft si rispecchia nella grande attrattiva esercitata dalla serie TV di Halo e dalla bontà di spin-off come la doppia odissea strategica di Halo Wars, per tacere delle mille collaborazioni con IP come quella di Fortnite che hanno contribuito a trasformare Master Chief in una delle icone videoludiche più importanti di sempre.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »