Scienza e tecnologia

qual è il significato della lettera ‘f’? Teorie e speculazioni


Konami e NeoBards Entertainment hanno scelto di riportare in auge la serie principale di Silent Hill con un nuovo episodio dal nome peculiare, sprovvisto sia di un numero, sia di un sottotitolo. La lettera “f” in minuscolo ha subito attirato l’attenzione degli appassionati, che continuano a interrogarsi sul suo significato in attesa dell’uscita.

Le dichiarazioni degli autori sul significato della “f”

La risoluzione del mistero della lettera “f” sembra essere una componente importante dell’esperienza in uscita il prossimo 25 settembre, dal momento che gli autori hanno scelto di tenere la bocca ben chiusa al riguardo. Stuzzicato dai nostri colleghi di Polygon nel corso dell’ultimo evento dedicato alla stampa (avete letto il resoconto della nostra prova di 5 ore di Silent Hill f?), il Producer Motoi Okamoto si è rifiutato di dare una spiegazione precisa, limitandosi a dire che “ci sono vari significati infusi in quella f” e che l’intenzione è quella di “lasciare aperta la domanda per permettere ai giocatori di esplorare le proprie conclusioni personali”.

È stato inamovibile anche Al Yang, Studio Creative Director di Silent Hill f, che si è limitato a fare da eco a Okamoto rimarcando che gli autori “hanno immaginato molteplici significati” e che toccherà ai videogiocatori “prendersi del tempo per provare a capirli per conto loro”.

Teorie e speculazioni sul significato della lettera “f”

Le parole degli autori e il tempo che ancora ci separa dall’uscita di Silent Hill f (prevista per il 25 settembre 2025) non ci impediscono tuttavia di fare qualche speculazione al riguardo. Secondo la teoria più semplice attualmente in circolazione, “f” potrebbe stare per “five”, ovvero il numero 5 in lingua inglese. L’ultimo episodio numerato della serie è stato Silent Hill 4: The Room (per tacere di Silent Hill Origins, che in Giappone è stato commercializzato come Silent Hill Zero), dunque è possibile che dopo i vari Homecoming e Downpour Konami abbia scelto di riallacciarsi alla numerazione lasciata in sospeso nel 2004. La “f” al posto del “five” potrebbe avere una doppia funzione: tenere basse le aspettative per un quinto capitolo esplicito e al contempo ricamarci attorno altri significati, come d’altronde confermato da Okamoto e Yang.

Secondo un’altra affascinante teoria, “f” starebbe per la parola italiana “forte”, che in musica viene indicata proprio con la “f” minuscola per segnalare la maggiore intensità di una nota o di una frase musicale. Nel contesto del gioco, il suono “forte” richiamato dalla “f” rappresenterebbe un’interessante contrapposizione al “silent” del titolo, che potrebbe essere esplorata in vari modi nel gioco completo. In Silent Hill, d’altronde, si è sempre fatto riferimento all’esistenza di due mondi, quello reale e… l’altro, inoltre il compositore Akira Yamaoka è stato assai coinvolto nel processo creativo che ha portato alla realizzazione di Silent Hill f.

La lettera “f” potrebbe indicare anche “female”, ovvero “donna o femmina”, poiché fin dai primi momenti di Silent Hill f appare chiaro che alla base della narrazione di Ryukishi07 ci sia anche questa tematica. Senza voler andare troppo nel dettaglio per evitare spoiler, anticipiamo solo che la trama esplora il tema della violenza contro le donne, nonché i legami affettivi che Hinako ha stretto sia con la sorella, sia con una compagna di classe. Non solo l’orrore dunque, Silent Hill f potrebbe anche tracciare un’istantanea del ruolo delle donne nel Giappone degli anni ’60.

Una teoria ancora più elaborata vede nella “f” l’elemento chimico “fluoro”, più precisamente la sua variante radioattiva, un rifiuto del processo di arricchimento dell’uranio, utilizzato sia come combustibile per i reattori nucleari che per gli ordigni nucleari. Il tema è ovviamente molto sentito in Giappone ed è possibile che in qualche modo Silent Hill f voglia esplorare anche il ricordo di Hiroshima e Nagasaki, che negli anni ’60 era ancora particolarmente vivo.

Infine, “f” potrebbe indicare anche “flowers”, ovvero “fiori”, la cui presenza è evidente già nelle immagini promozionali del gioco. Anche qui, senza voler andare troppo nel dettaglio, facciamo notare che in Silent Hill f la protagonista Hinako ha a che fare con l’insolita avanzata di una fioritura cremisi, dunque il significato potrebbe calzare a pennello. Dei fan hanno anche unito la teoria della fioritura con quella del nucleare, evocando la forza della natura che riesce a rifiorire anche dopo un incidente atomico.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »