Pulizia notturna delle strade, a Bolzano si cambia: niente più multe e rimozioni – Bolzano
BOLZANO. A partire da lunedì 27 ottobre prenderà il via la consueta pulizia straordinaria autunnale delle strade di Bolzano, ma con un’importante novità: niente più interventi notturni e nessuna necessità di spostare i veicoli in sosta.
Le operazioni si svolgeranno nelle prime ore del mattino, a partire dalle 6, per una durata complessiva di circa quattro settimane. La modifica al modello operativo è stata sviluppata da SEAB Bolzano in stretto coordinamento con l’Amministrazione comunale e con l’Assessore all’Ambiente Marco Caruso, che ha promosso e sostenuto attivamente il progetto.
Si tratta di un intervento inserito nel più ampio processo di ottimizzazione dei servizi voluto dall’attuale Amministrazione guidata dal Sindaco Claudio Corrarati, finalizzato a migliorarne efficienza e qualità senza aggravare i costi complessivi. A differenza della pulizia straordinaria primaverile – che continuerà a svolgersi di notte per rimuovere la ghiaia invernale e richiederà il divieto di sosta – la pulizia autunnale si concentrerà sulla rimozione delle foglie cadute.
Grazie al potenziamento del servizio con due squadre dedicate e l’utilizzo combinato di soffiafoglie e spazzatrici, l’intervento sarà eseguito in presenza dei veicoli parcheggiati, senza imporre divieti temporanei di sosta. L’attività sarà inoltre sospesa nelle ore di punta per limitare al minimo eventuali disagi alla viabilità e ai residenti. Meno disagi e sanzioni per i cittadiniUno degli effetti più immediati e concreti della nuova organizzazione riguarda i cittadini: non sarà più necessario spostare i veicoli in sosta, e quindi non ci saranno più multe né rimozioni legate a questo servizio.
Basti pensare che nell’autunno-inverno 2024 erano state elevate 277 sanzioni ed effettuate 227 rimozioni di mezzi per consentire lo spazzamento notturno. Con il nuovo modello, queste situazioni verranno praticamente azzerate, evitando disagi e costi per i residenti e liberando allo stesso tempo risorse della Polizia Municipale per altre attività sul territorio.
“Questa modifica rappresenta un esempio concreto di come sia possibile migliorare un servizio pubblico senza aumentarne i costi, ma anzi ottimizzando risorse e organizzazione», sottolinea l’Assessore all’Ambiente Marco Caruso. Il Sindaco Claudio Corrarati aggiunge: “Riduciamo i disagi per i cittadini e allo stesso tempo rendiamo più produttivo ed efficace un servizio importante per la qualità urbana. È un passo in avanti concreto nella gestione intelligente della Città”.




