Prudencio Saez, 60 anni di chitarre classiche spagnole costruite a mano
Prudencio Saez è un liutaio spagnolo attivo dal 1963, celebre per la costruzione artigianale di chitarre classiche, flamenco e cutaway realizzate interamente in Spagna. Da tre generazioni porta avanti una tradizione sia familiare che di grande liuteria spagnola.
Ci sono nomi che nel mondo della chitarra classica raccontano una storia lunga più di qualsiasi manuale, fatta di legno, mani e tempo. Prudencio Saez è uno di questi.
Da oltre sessant’anni, il laboratorio nato nel cuore di Torrent, vicino Valencia, continua a costruire strumenti che non sono soltanto oggetti musicali, ma veri pezzi di identità spagnola. Un’eredità che si tramanda di generazione in generazione, e che oggi parla a chitarristi di tutto il mondo grazie anche al lavoro di Seiscuerdas, realtà specializzata nella distribuzione di strumenti per chitarra classica e flamenca, punto di riferimento per chi cerca qualità autentica e radici solide.
Le origini di Prudencio Saez
La storia di Prudencio Saez comincia nel 1963, quando Prudencio Saez Paredes decide di trasformare in mestiere ciò che era diventata la sua vocazione. Dopo aver lavorato come assistente in un laboratorio di chitarre, comprende che il suo destino è legato alla liuteria tradizionale e fonda l’azienda insieme al padre, Prudencio Saez Armengot.
Fin da subito, la filosofia del laboratorio è chiara: costruire strumenti che riflettano il carattere profondo della tradizione spagnola, senza compromessi e senza scorciatoie industriali.
Negli anni, la bottega cresce e attraversa le generazioni senza mai perdere il suo spirito originario. Oggi, la guida è affidata a Prudencio Saez Marín, terza generazione della famiglia, che lavora ogni giorno fianco a fianco con un team di artigiani che condividono la stessa passione.
La gestione rimane saldamente nelle mani della famiglia: Lola e Ana Saez si occupano dell’organizzazione e delle attività aziendali, garantendo che ogni decisione resti fedele alla visione che ha dato origine a tutto.
Un lavoro di mani e tempo
Il laboratorio Prudencio Saez rimane fedele a un principio semplice: ogni chitarra nasce dalle mani dell’uomo. Dalla scelta delle tavole di legno alla rifinitura finale, ogni fase è eseguita artigianalmente e supervisionata con attenzione.
Il risultato è uno strumento che non è solo costruito, ma cresciuto lentamente, con cura e rispetto per la materia prima e per chi lo suonerà.
Ogni chitarra è realizzata al 100% in Spagna, un elemento non secondario in un mercato dove la produzione industriale tende spesso a spostarsi altrove. L’azienda rivendica con orgoglio questa identità: ogni strumento che lascia il laboratorio di Torrent – a sud ovest di Valencia – porta con sé un frammento di quella terra, della sua cultura musicale e delle mani che lo hanno creato.
“Costruire una chitarra non è solo un lavoro; è uno stile di vita” (Prudencio Saez Guitars).
Chi usa le chitarre Prudencio Saez?
Le chitarre Prudencio Saez trovano spazio nelle mani di un pubblico ampio ma ben definito: sono strumenti pensati per accompagnare chi intraprende un percorso serio nello studio della chitarra classica e per sostenere chi ne fa un mestiere professionale.
Il loro equilibrio tra costruzione artigianale, comfort esecutivo e risposta sonora le rende una scelta frequente per studenti avanzati e allievi di conservatorio, che cercano uno strumento affidabile con cui affrontare repertori complessi e concerti accademici.
Ma non sono certo strumenti solo per studiare, tutt’altro, molti professionisti le utilizzano per le loro dal vivo e registrazione in studio.
La gamma include modelli che rispondono a esigenze specifiche, come strumenti per la musica classica da sala, versioni flamenco con attacco immediato e carattere brillante, oppure modelli cutaway pensati per chitarristi che necessitano di maggiore accesso ai registri alti.
Il fatto che ogni strumento sia costruito interamente a mano in Spagna, supervisionato in ogni dettaglio, è un elemento che molti musicisti apprezzano non solo per ragioni estetiche o culturali, ma soprattutto per la coerenza nella risposta sonora e nella qualità costruttiva.
Modelli per professionisti: precisione e profondità
Tra le chitarre destinate a musicisti professionisti, spiccano modelli come la PS-280, strumento di fascia alta costruito con legni selezionati e una cura maniacale dei dettagli.
Si tratta di chitarre concepite per rispondere alle esigenze più raffinate di proiezione sonora, equilibrio timbrico e dinamica, pensate per chi suona su palchi importanti o registra in studio e pretende il massimo controllo sulla risposta dello strumento.

Strumenti per studenti avanzati e semi-professionisti
Non mancano modelli pensati per chi si trova in una fase intermedia del proprio percorso, come la M-5B, ideale per studenti avanzati, allievi di conservatorio e chitarristi in formazione.
La costruzione artigianale resta la stessa, ma si cerca un equilibrio tra qualità e accessibilità economica, offrendo strumenti che possano accompagnare lo studio e le prime esperienze concertistiche senza rinunciare a comfort e suonabilità.
Il mondo del flamenco: tradizione e carattere
Una parte importante della produzione è dedicata al mondo della chitarra flamenca, cuore pulsante della cultura musicale spagnola. Modelli come la FP-24 nascono per offrire una risposta rapida e brillante, con attacco deciso e dinamica immediata, caratteristiche fondamentali per sostenere il linguaggio ritmico e percussivo tipico del flamenco.
Anche qui, la costruzione resta fedele alla tradizione e si traduce in strumenti capaci di dialogare con lo stile più autentico di questa musica.
I modelli cutaway
Infine, la linea cutaway amplia le possibilità espressive dei chitarristi contemporanei. Modelli come la CW-50 combinano la tradizione classica con una maggiore accessibilità ai registri alti, diventando strumenti versatili adatti a repertori moderni o contaminati.
È la dimostrazione di come Prudencio Saez sappia guardare al presente senza rinunciare alle proprie radici.
Non solo chitarre
Attenzione, noi per ora abbiamo parlato esclusivamente di chitarre, ma dai laboratori artigianali del liutaio spagnolo escono anche altri strumenti particolari e tradizionali, come la Bandurria, il liuto, il mandolino e addirittura un paio di modelli di tres cubano.
A questo link potete consultare il catalogo completo di questi affascinanti strumenti.
Seiscuerdas e Prudencio Saez: per portare le chitarre nel mondo
Tutto questo patrimonio artigianale arriva oggi nelle mani dei musicisti grazie anche al lavoro di Seiscuerdas, realtà specializzata nella distribuzione di strumenti di alta qualità per chitarra classica e flamenca.
La collaborazione tra Seiscuerdas e Prudencio Saez consente a chitarristi professionisti e studenti avanzati di accedere a un catalogo completo, frutto di decenni di esperienza e costruito interamente in Spagna.
Questa sinergia non è solo commerciale: rappresenta un ponte tra il sapere artigiano e chi vive la chitarra ogni giorno come strumento di studio, lavoro e passione.
In un’epoca in cui la produzione industriale tende a ridurre la distanza tra chi costruisce e chi suona, realtà come Prudencio Saez dimostrano che esiste ancora un altro modo di fare strumenti: lento, consapevole, profondamente radicato nella tradizione.
Le loro chitarre non sono oggetti di consumo, ma compagne di percorso per chi studia, insegna, suona e dedica la vita a uno strumento che, più di altri, racconta l’identità musicale di un paese.
Ogni strumento è il risultato di una storia cominciata oltre sessant’anni fa, di mani che non hanno mai smesso di lavorare e di una visione rimasta intatta nel tempo. E in questo equilibrio tra passato e presente sta forse il segreto del successo di Prudencio Saez: la capacità di costruire chitarre che parlano ancora oggi la lingua autentica della musica spagnola.
Source link