Provincia e orchestra ‘Domenico Cimarosa’: siglato l’accordo

La Provincia di Caserta ha segnato un momento cruciale per il futuro culturale del territorio.
Presso la solenne Sala Consiliare, è stata formalizzata un’importante convenzione di collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale e l’Orchestra “Domenico Cimarosa”, destinata a innescare una nuova era di promozione musicale e sostegno ai giovani talenti.
A siglare l’accordo è stato il Presidente della Provincia, l’ingegnere Anacleto Colombiano, che ha concluso positivamente un meticoloso percorso di programmazione e intenti durato diversi mesi. Il Presidente Colombiano ha sottolineato come la cultura e l’arte siano motori insostituibili per lo sviluppo sociale ed economico del territorio. È stato coadiuvato dal Direttore e Dirigente Giovanni Solino e dal Capo di Gabinetto Michele Di Bernardo, figure chiave che hanno lavorato attivamente per trasformare questa visione in una realtà concreta, garantendo la necessaria copertura logistica e organizzativa per i futuri progetti.
“Oggi non firmiamo solo un pezzo di carta, ma un impegno concreto verso il futuro dei nostri giovani e del nostro patrimonio culturale”, ha dichiarato il Presidente Colombiano.
“Ǫuesta collaborazione con l’Orchestra Cimarosa, un’eccellenza del nostro territorio, ci permetterà di colmare un vuoto lasciato dalla mancanza di strutture dedicate e di offrire opportunità reali ai talenti emergenti”.
L’obiettivo principale di questo accordo tra la Provincia di Caserta e l’Orchestra Cimarosa è quello di promuovere una nuova visione culturale per l’intera provincia. Nello specifico, l’intesa mira a valorizzare e sviluppare le arti musicali nella regione, offrendo una sede operativa e logistica stabile all’Orchestra presso il Polo Culturale della Provincia in Villa Vitrone.
In tal modo, l’Amministrazione intende non solo arricchire l’offerta culturale destinata alla comunità, ma anche sostenere attivamente la crescita professionale e artistica dell’Orchestra sul territorio, trasformando Villa Vitrone in un centro nevralgico per la cultura.
La partnership è stata accolta con grande entusiasmo dall’Orchestra, la cui leadership ha espresso profonda soddisfazione per l’opportunità di lavorare a stretto contatto con l’ente provinciale.
Il Consiglio Direttivo dell’Orchestra era presente al completo: il presidente Domenico Sarcina, il vicepresidente Mario Cataldo, il direttore artistico e musicale Ivano Caiazza, il responsabile organizzativo orchestra Mauro Russo e il segretario amministrativo generale prof. Carmine Cataldo.
“Finalmente, Caserta si dota di un punto di riferimento stabile per la musica sinfonica e operistica,” ha commentato Ivano Caiazza proseguendo, “questo accordo non solo valorizza il ricco patrimonio musicale del compositore Domenico Cimarosa, ma fornisce la piattaforma necessaria per far crescere professionalmente le nuove generazioni di musicisti e cantanti lirici”.
La sinergia tra le istituzioni si concretizzerà immediatamente in una serie di progetti socioculturali, tutti volti al sostegno e alla valorizzazione dei giovani artisti.
Dopo la fortunata inaugurazione del 9 giugno scorso, che ha visto l’esecuzione della Favola Sinfonica Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev diretta da Ivano Caiazza, con la straordinaria voce recitante di Maurizio De Giovanni, l’Orchestra si prepara al suo prossimo grande appuntamento.
L’iniziativa più attesa, già in piena preparazione, è il Laboratorio Lirico, il cui percorso culminerà l’11 gennaio 2026 con la messa in scena dell’opera buffa La baronessa stramba di Domenico Cimarosa. Ǫuesto evento riveste un forte valore simbolico e pratico, poiché l’opera verrà ospitata presso l’Auditorium della Provincia. Per la prima volta, infatti, la struttura si apre ufficialmente alla lirica, assumendo un ruolo di prestigio essenziale per la città e subentrando nello spazio lasciato vacante dalla prolungata ed incomprensibile chiusura del celebre Teatro di Corte della Reggia di Caserta.
L’accordo strategico siglato rappresenta non solo un fondamentale trampolino di lancio per l’Orchestra ‘Domenico Cimarosa’, ma anche un chiaro messaggio dell’impegno istituzionale a favore dell’arte e della creazione di spazi di espressione per i giovani. L’obiettivo è proiettare Caserta a diventare un autentico punto di riferimento per la cultura musicale di alta qualità nel panorama regionale e nazionale.
Source link




