Umbria

Province più sportive d’Italia, Perugia appena fuori dalla Top 30. L’analisi della classifica


Dal 31esimo posto del 2024 al 32esimo del 2025. Perugia perde una posizione ma si conferma saldamente nella prima metà di classifica fra le province più sportive d’Italia, con un punteggio complessivo di 505 punti. È quanto emerge dal consueto report annuale, giusto alla 19ª edizione, realizzato dalla divisione Sport di Pts per Il Sole 24 Ore che analizza la qualità e la diffusione dello sport nel panorama provinciale.

La ricerca e i dati umbri

Sono 32 gli indicatori oggetto di valutazione, suddivisi in quattro principali categorie: struttura e organizzazione del sistema sportivo (fra i quali rientrano i dati sugli atleti tesserati, enti di promozione sportiva, attrattività eventi sportivi, tecnici e ufficiali di gare), sport di squadra, sport individuali e sport e società (formazione, media, imprese, ecc.).

A livello nazionale, Perugia colleziona un podio, una Top 5 e due Top 10. Nel dettaglio, si registra la 3ª posizione nella pallavolo (grazie in particolare ai risultati della Sir Safety), la 5ª piazza negli sport outdoor (tra cui rientrano tiro a volo, arco e triathlon), la 6ª posizione nella formazione per lo sport (corsi universitari e master, licei sportivi, immatricolati in scienze motorie) e la 7ª nel tennis, dove spiccano i risultati ottenuti da Francesco Passaro.

I dati più negativi si registrano invece nell’attrattività eventi sportivi (60ª posizione), negli altri sport di squadra come rugby, baseball, hockey e pallanuoto (77ª), negli sport invernali (74ª) e sport dell’acqua come canoa, canottaggio e vela (73ª), oltre ai media per lo sport (75ª).

Più in generale, la provincia perugina occupa il 42° posto nella categoria della struttura sportiva, il 19° negli sport di squadra, il 26° negli sport individuali e sempre il 42° in sport e società.

Per quanto riguarda Terni, l’altra provincia umbra sale di cinque posizioni rispetto al 2024 ma rimane nella parte basse di classifica, piazzandosi al 64° posto con un punteggio totale di 308 punti. Nello specifico, è 42ª per struttura sportiva, 57ª negli sport di squadra, 64ª negli sport individuali e sempre 64ª in sport e società. Spicca però il podio a livello nazionale nel calcio dilettanti, che valuta i risultati conseguiti nei campionati di serie D ed Eccellenza, dove il ternano è secondo in Italia.

Le province migliori in Italia

In testa alla classifica nazionale troviamo Trento con 1000 punti, la quale nei 32 parametri conquista nove podi (pur senza primi posti) e altri sei piazzamenti in top 10, e per l’ottava volta in 19 edizioni si prende il primato italiano. Al 2° posto c’è Firenze, mentre sul terzo gradino sale Milano (790,99 punti) davanti all’altra lombarda Bergamo (790,93), detentrice del primato nell’edizione 2024. Completano la top 10 Bologna (5° posto con 740,05 punti), Genova (6° posto con 738,16 punti), Trieste (7° posto con 728,70 punti), Torino (8° posto 708,66 punti), Rimini (9° posto con 694,17 punti, +10 posizioni) e Cagliari (10° posto con 689,60 punti).


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »