Toscana

Proseguono i lavori di ripulitura e sfalcio di infestanti in Pratomagno


Il presidente dell’Unione dei Comuni, Marco Ermini, sindaco di Castiglion Fibocchi, ha recentemente effettuato un sopralluogo presso la pratina del Pratomagno, dove sono in corso i lavori di ripulitura e sfalcio di infestanti come ginestre e lamponi. Questi interventi sono parte del progetto europeo Life Shepforbio, nato per il ripristino e la valorizzazione dei pascoli in quota. Presentato a giugno 2019, il progetto è avviato in partnership con diversi enti, tra cui l’Unione dei Comuni del Casentino, Valdarno Valdisieve, Montagna Forlivese, il Parco delle Foreste Casentinesi, l’Università La Sapienza di Roma, Studio Verde e Euromontana. 

Ermini ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti e ha sottolineato l’importanza di proseguire con gli interventi di taglio degli infestanti, sia nel versante Valdarno che in quello Casentinese per mantenere la pratina e proteggere il nostro straordinario patrimonio naturale. Il settore forestazione dell’Unione dei Comuni del Pratomagno è impegnato anche in altri progetti europei volti al mantenimento, tutela e promozione del patrimonio agricolo-forestale, tra cui: 

– Progetto G.O. Do.NaTo: valorizzazione della Douglasia (Abete americano) 

– Progetto LIFE GRANATHA 2016-2021: conservazione e valorizzazione degli habitat di brughiera per la tutela di alcune specie di uccelli. 

– Progetto Integrato di Filiera PIF Forestale: creazione di un consorzio forestale per la valorizzazione del legname da ardere e da opera, con la futura creazione di un marchio di qualità e certificazione forestale PEFC. 

– Progetto LIFE GOPROFOR med 2022-2027: miglioramento dello stato di conservazione degli habitat forestali nella regione biogeografica del Mediterraneo. L’Unione dei Comuni del Pratomagno svolge numerose funzioni non solo per i tre comuni fondatori (Loro Ciuffenna, Castelfranco Piandisco e Castiglion Fibocchi) ma anche per altri enti. 

La delega alla Forestazione gestisce infatti 3 complessi del Demanio regionale agricolo-forestale, per una superficie complessiva di circa 4.090 ha.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »