Società

Prosecco Bar in Ucraina, in attesa di brindare alla pace

Non capita di rado che il vino italiano, e il Prosecco in particolare, facciano da apripista su nuove e spesso coraggiose frontiere. E così mentre sul fronte di una prospettiva di pace tra Russia e Ucraina si intravedono solo timidi passi avanti, Sandro Bottega, al vertice della storica cantina del Prosecco di Bibano (Treviso), ha deciso di lanciare un sasso nello stagno. «A fine estate – ha annunciato – apriremo il nostro primo Prosecco Bar a Odessa, città del Sud dell’Ucraina recentemente presa di mira dai droni russi nella guerra che purtroppo è ancora in corso».

Quello di Odessa sarà solo l’ultimo dei Prosecco Bar aperti da Bottega, ma forse uno dei più significativi. «Si tratta – ha aggiunto Bottega – di un concept store che ha l’obiettivo di valorizzare e condividere il buon vino, il cibo genuino e lo stile di vita conviviale italiani, in tutto il mondo e in diversi contesti, dagli aeroporti, ai resort e gli shopping center. Inoltre – annuncia il produttore – abbiamo deciso che nei primi sei mesi di apertura e per due ore al giorno (dalle 17 alle 19), offriremo calici di Prosecco, come segno di vicinanza alla vita e amicizia al popolo ucraino».

L’iniziativa è stata stimolata dall’importatore ucraino di Bottega ma subito sposata dall’azienda trevigiana. «La decisione è venuta sulla scorta delle ultime, si spera, positive notizie e sulla scorta di quanto negoziato negli ultimi mesi – ha aggiunto Bottega -: la vita va avanti e bisogna sempre scommettere sulla prospettiva di un futuro migliore. D’altronde, se un’azienda è gestita bene e se nasce da presupposti e bisogni validi, essa, i suoi prodotti e le sue idee, sopravviveranno in ogni frangente».

La collaborazione di sommelier, chef, architetti e designer negli ultimi anni ha dato forma al progetto dei Prosecco Bar lanciati dall’azienda, creando un ambiente accogliente ed elegante per locali nei quali gli ospiti possano gustare un calice di Prosecco o di un altro vino della selezione Bottega, abbinato a “cicchetti”, tipici stuzzichini del “bacaro” veneziano o, comunque, accompagnando piatti semplici, realizzati con gli ingredienti genuini della cucina mediterranea.

I Prosecco Bar aperti da Bottega ad oggi si trovano già distribuiti in ogni continente, nelle più belle città italiane e in giro per il mondo: Kuala Lumpur, Nizza, Madrid, Basilea, Abu Dhabi, Dubai, Istanbul, Praga, Budapest, Stoccolma, Londra, Birmingham, Belluno, Napoli, Roma, Bologna, Milano e Venezia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »