Piemonte

proposta per chiudere al traffico nei weekend

TORINO – Una via Po riservata a pedoni, biciclette e tram, almeno nei fine settimana. È la proposta avanzata dal consigliere comunale Emanuele Busconi, primo firmatario della mozione illustrata nella II Commissione Urbanistica e Viabilità, presieduta da Tony Ledda. L’idea è ambiziosa: trasformare gradualmente una delle arterie più iconiche di Torino in un corridoio di mobilità sostenibile, capace di connettere il centro storico con la Gran Madre attraverso il ponte Vittorio Emanuele I.

La mozione invita la Giunta a valutare la chiusura al traffico automobilistico di via Po e del ponte nei fine settimana e nei giorni festivi, lasciando spazio soltanto a tram, pedoni e biciclette. L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità della vita e promuovere un circuito pedonale continuo nel cuore della città.

Sicurezza e commercio

Secondo i promotori, la misura consentirebbe di aumentare la sicurezza dell’attraversamento, favorire la socialità e valorizzare le attività commerciali, oltre a restituire piena visibilità alla bellezza architettonica dei portici e dei palazzi storici che incorniciano la via.

La mozione propone inoltre di istituire una corsia tranviaria riservata e delimitata in via permanente, per migliorare la velocità commerciale del trasporto pubblico e rendere più efficiente la rete dei mezzi elettrici.

Il progetto di “tram-pedonalizzazione” rientra in una più ampia riflessione sulla mobilità torinese, che punta a ridurre l’impatto del traffico privato e a incentivare modalità di spostamento più sostenibili.

Il testo, che impegna la Giunta a una valutazione concreta e a un possibile avvio graduale della trasformazione complessiva, approderà a breve in Sala Rossa. Il dibattito si annuncia acceso: tra chi vede nella proposta una svolta green per la città e chi teme nuove limitazioni alla circolazione e alla sosta nel centro storico.

Google News
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »