primo banco di prova per oltre 2.900 studenti
Sta per suonare la campanella della prima prova dell’esame di maturità. Sono 2.975 gli studenti aretini ammessi e che domani mattina, 18 giugno, alle 8.30 si cimenteranno nel tema d’italiano. In totale, come diffuso dall’ufficio scolastico provinciale, sono 150 le classi di maturandi per un totale di oltre 2.900 ammessi. 79 invece, sono le commissioni esaminatrici composte da prof interni ed esterni.
La prova di domani prevede per gli ammessi la possibilità di scegliere tra una delle sette tracce definite dal ministero. Top secret, come sempre, gli argomenti sui quali gli studenti saranno chiamati a sviluppare elaborati scritti. Di certo c’è che esse saranno suddivise in 3 categorie: analisi del testo (Tipologia A), testo argomentativo (Tipologia B) e tema d’attualità (Tipologia C).
Il toto-temi di Skuola.net
E sempre nel pieno rispetto della tradizione, il toto-temi imperversa ormai indistintamente. Tante le supposizioni e gli argomenti sui quali gli studenti si stanno concentrando per un ripasso dell’ultimo minuto. Secondo l’ultimo sondaggio realizzato da Skuola.net, uno dei più popolari portali dedicati al mondo dell’istruzione, tra gli argomenti più probabili ci sarebbero: Gabriele D’Annunzio e l’intelligenza artificiale oltre a Italo Svevo e Italo Calvino di cui, peraltro, ricorre il quarantennale dalla morte.
Le altre date
La seconda prova invece ci sarà il 19 giugno. Basata sulle materie di indirizzo varierà nella dura in base alla scuola: si può passare dalle classiche 6 ore a casi (licei artistici, istituti tecnici con prove pratiche, eccetera) in cui si prolunga anche per più giorni. Dal 23 giugno spazio agli orari, ultima parte dell’esame. Il candidato parte da un materiale fornito dalla commissione, un documento, un testo, un grafico, un’immagine, e da lì costruisce un percorso tra le discipline: più che rispondere correttamente, è importante dimostrare di saper ragionare. La commissione, oltre a interpellare il candidato sulle prove scritte, può approfondire argomenti di Educazione Civica, verificare le esperienze di Pcto, nonché chiedere conto del curriculum dello studente. Infine, la correzione degli scritti
La commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice è mista: la compongono sei docenti, tre interni e tre esterni, affiancati da un presidente esterno nominato dal ministero. Il presidente ha un ruolo di supervisione e può intervenire nei casi di parità, mentre la Commissione nel suo complesso valuterà l’intero percorso d’esame, dagli scritti al colloquio orale. Ogni collegio giudicante può esaminare al massimo due classi da non più di 35 candidati ciascuna
La novità: Pcto
La novità sono i Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) che da quest’anno devono essere completati. Nel dettaglio, si tratta di 90 ore di ex-alternanza scuola-lavoro per i licei, che passano a 150 per gli istituti tecnici fino a impennarsi a 210 per i professionali. Sono attività che vengono svolte nel triennio finale delle superiori
Source link