prima di tutta la Puglia
Maria Antonietta Aiello, ordinaria di Tecnica delle costruzioni e pro-rettrice vicaria, è stata eletta rettrice dell’Università del Salento. È la prima donna a ricoprire questo ruolo, non solo per l’ateneo salentino ma per tutta la Puglia. L’elezione è arrivata dopo che nei giorni scorsi si erano ritirati gli altri due candidati, Luigi Melica, ordinario di Diritto pubblico comparato, e Salvatore Rizzello, direttore dell’Isufi. La notizia è stata accolta con soddisfazione anche dalla presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone.
“Finalmente la prima rettrice in Puglia – afferma Capone – L’elezione di Maria Antonietta Aiello a rettrice dell’Università del Salento è una bellissima notizia. Qualcosa sta davvero cambiando nel percorso della rappresentanza in tutti i settori, da Nord a Sud. Un cambiamento che non arriva a caso, e che è il risultato di tante battaglie, insieme al lavoro svolto dagli organismi di genere interni all’Università. Questo ha aperto la strada a valutazioni basate su nuovi e altri punti di vista diversi da quelli maschili, troppe volte legati al potere per il potere”.
“Da oggi in poi – aggiunge – durante l’anniversario dell’anno accademico nelle prime file non saranno seduti più solo uomini, non vedremo più quell’immagine triste di un mondo diviso a metà. Questo renderà l’idea di democrazia più vera e concreta. Perché la democrazia quando è rappresentata da una sola parte del popolo non è democrazia”. “Alla magnifica rettrice – conclude – l’augurio di buon lavoro, la sua elezione descrive un’Università aperta al confronto e all’innovazione. Io ci sarò per dare sostegno a questa sfida proveniente dai luoghi della conoscenza”.
I complimenti arrivano anche dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Desidero rivolgere le mie più sentite felicitazioni alla professoressa Maria Antonietta Aiello per la sua elezione a rettrice dell’Università del Salento – il suo commento – Un traguardo prestigioso, che assume un significato ancora più profondo poiché segna, per la prima volta nella storia della nostra Regione, la nomina di una donna alla guida di un Ateneo pugliese”.
“La scelta della comunità accademica salentina – continua Emiliano – premia competenza, visione e dedizione. Allo stesso tempo, rappresenta un segnale importante per il mondo dell’istruzione e per l’intera società: la valorizzazione del merito e del talento femminile è un passo fondamentale verso una Puglia sempre più giusta e inclusiva. Alla rettrice Aiello vanno i migliori auguri di buon lavoro: siamo certi che, sotto la sua guida, Unisalento continuerà a essere motore di innovazione, sapere e sviluppo per l’intera regione”.
All’elenco delle congratulazioni si aggiungono quelle della sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone: “È una grande soddisfazione poter salutare l’elezione della professoressa Maria Antonietta Aiello, prima rettrice nella lunga e prestigiosa storia dell’Università del Salento. La sua nomina alla guida dell’Ateneo segna una importante novità , confermando la crescente attenzione che le istituzioni accademiche riservano a piena ragione alle docenti e alle ricercatrici di alto profilo”. “Per l’Università del Salento – aggiunge – è un momento estremamente significativo, una realtà accademica che in questi ultimi anni è molto cresciuta offrendo nuovi insegnamenti e corsi di laurea, ha saputo avviare fondamentali collaborazioni e percorsi progettuali con realtà accademiche italiane e straniere, divenendo punto di riferimento anche nel sistema della ricerca internazionale. Ma non solo. Unisalento, divenuta fortemente attrattiva anche per un numero crescente di studenti stranieri, ha saputo via via connettersi con il tessuto produttivo territoriale, creando nuove opportunità per i nostri giovani studenti e spin off imprenditoriali legati ad alcune innovative discipline tecnologiche”.
“Ed è proprio questa la sfida – conclude – che Unisalento deve continuare a perseguire in un contesto globale che richiede sempre più elevate competenze, idee e adeguati percorsi di sviluppo. In questo quadro il mio fortissimo auspicio è che in questo nuovo corso di Unisalento, l’Ateneo e la città possano continuare a dialogare strettamente, accrescendo reciprocamente il loro prestigio, in quella immagine unitaria di “Lecce città universitaria” che è uno degli obiettivi a cui da sempre ho creduto profondamente e per il quale metterò a disposizione tutto il mio impegno. Un grande “in bocca al lupo” e i miei più sentiti auguri di buon lavoro alla neo rettrice Aiello”.