Friuli Venezia Giulia

previste piogge intense, temporali e vento forte


Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad affrontare una giornata all’insegna del maltempo. Una perturbazione in arrivo da sud-ovest, alimentata da una depressione in approfondimento sull’Italia settentrionale, sta già interessando la regione con le prime precipitazioni e un rinforzo del vento.

Nella notte

Tra domenica e lunedì, la pianura e la costa hanno registrato piogge deboli, mentre la zona montana è stata interessata da precipitazioni più consistenti, con rovesci intermittenti e attività elettrica che ha portato ad accumuli pluviometrici tra i 10 e i 30 millimetri. Contestualmente, sulla costa ha iniziato a soffiare un vento moderato di Scirocco, che nel corso della notte ha aumentato la sua intensità, raggiungendo raffiche fino a 50 chilometri orari e interessando anche le aree della bassa pianura. Anche in quota si è registrato un rinforzo del vento proveniente da sud.

Previsioni: piogge intense e rischio temporali

 Le previsioni per la giornata odierna indicano un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Masse d’aria umida e instabile, spinte dalle correnti sud-occidentali, continueranno ad affluire sulla regione. Complessivamente, si attendono piogge abbondanti sulla bassa pianura e sulla costa, mentre sul resto del territorio regionale le precipitazioni potranno essere intense, localmente anche molto intense sulle Prealpi Giulie.

Non si escludono rovesci e temporali, che si presenteranno a più riprese nel corso della giornata e che potranno essere anche di forte intensità, soprattutto durante la mattinata. In questa fase, i temporali potrebbero risultare maggiormente stazionari, aumentando il rischio di piogge localmente molto intense.

Durante la mattinata, un’ulteriore intensificazione è prevista per il vento di Scirocco, con raffiche che sulla costa potrebbero raggiungere anche i 70 chilometri orari, creando possibili disagi e mareggiate.

Fiumi sotto controllo, nessun dissesto segnalato

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, al momento non sono pervenute segnalazioni di dissesti sul territorio alla Sala Operativa Regionale dall’inizio dell’allerta. Questo indica che, per ora, l’impatto delle precipitazioni è stato contenuto.Per quanto riguarda la situazione dei corsi d’acqua, tutti i fiumi della regione permangono al di sotto dei livelli di guardia. Si registrano al momento lievi incrementi dei valori di altezza idrometrica unicamente nel bacino del fiume Fella, e si prevede un ulteriore innalzamento dei livelli nelle prossime ore, in linea con l’intensificarsi delle piogge. La situazione dei fiumi sarà costantemente monitorata nelle prossime ore per prevenire eventuali criticità.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »